Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/09/12
La Bce di Mario Draghi ha fatto il passo più importante per arrestare il processo di lenta ma inesorabile disintegrazione dell'euro maturata sotto la cappa nebbiosa di un confuso triennio di crisi. Oltre che a fornire un aiuto «iper-condizionato» ai Paesi più colpiti come...
Articolo di Massimo Bordignon pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/09/12
I dati sulla prima esperienza dell'Imu confermano i timori della vigilia. I municipi italiani, strozzati dai tagli nei trasferimenti e dai vincoli sui patti di stabilità, hanno avuto la mano pesante sui contribuenti. Nei limiti del possibile, i sindaci hanno cercato di difendere l'abitazione...
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 10/09/12
Pier Luigi Bersani, dunque, teme che qualcuno immagini di poter sostituire le elezioni politiche di primavera con una qualche rapida «consultazione tra banchieri», suggerita - magari - da questa o quella agenzia di rating. Si tratta, naturalmente, di un iperbolico modo di dire per...
Articolo di Stefano Manzocchi pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/09/12
Le buone intenzioni non mancano nel progetto complessivo di revisione fiscale del Governo Monti, e il mondo industriale lo ha salutato con favore, chiedendosi semmai se ci sarà il tempo per trasformare in legge la delega, prima dello scioglimento delle Camere. Ma è nei dettagli che...
Articolo di Sergio Rame pubblicato su Il Giornale, il 10/09/12
Ti senti rinchiuso senza vie di uscita, ma la porta del piccolo locale dove ti trovi (da quanto tempo?) non ha serrature. Se abbassi quella maniglia potrai uscire fuori, ma non lo fai". Beppe Grillo torna a sfidare Giovanni Favia, il consigliere regionale dell’Emilia-Romagna in rotta con...
Articolo di Ilaria Bonaccorsi Gardini pubblicato su Left Avvenimenti, il 08/09/12
Ogni volta che la intervisti non capisci se non sa cosa sia la paura oppure ha talmente tanta strada sulle spalle che non ha più tempo per lei. Umanamente granitica, a tratti si stupisce delle domande che le fai, tanto le sembrano ovvie le risposte. Le idee le ha molto chiare e le battaglie “...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Gli Altri, il 07/09/12
Da mesi non se ne sentiva più parlare, tranne che ai tavoli di raccolta firme radicali. Ma sono bastate due vicende personali a riaprire dibattiti dei quali il regime italiano non avvertiva l'esigenza. C. e P. volevano mettere al mondo un figlio che non fosse affetto dalla loro malattia...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 07/09/12
Devo avere già scritto che a me l'ex tesoriere della Margherita non pare attualmente sistemato in un posto sbagliato. Fondo la mia opinione su quello che finora è uscito nell'inchiesta che lo riguarda e anche su quello che è presumibile possa ancora uscire. È per...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 07/09/12
Alessandro non avrebbe dovuto trovarsi in carcere. Forse nemmeno avrebbe dovuto entrarci. E invece la galera è stata l'epilogo di un'esistenza cupa e sofferta, come spesso lo sono le vite segnate dai disturbi mentali. I suoi erano stati catalogati come di "media gravità":...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 07/09/12
Grillo è il nemico di "comodo" del regime italiano. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" Silrio Viale, consigliere del Comune di Torino e presidente di Radicali italiani.
Cosa pensa dello scontro tra Grillo e il Partito democratico di Pierluigi Bersani?...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 07/09/12
La legge 40 sulla fecondazione assistita viola i diritti umani. Lo dice una sentenza della Corte europea di Strasburgo. Perché la norma equipara il feto al bambino ed entra in contrasto con la legge 194 sull'aborto. Ma il governo Monti ha annunciato di voler far ricorso. Parlamentari e...
Articolo di Franco Vanni pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 07/09/12
I biglietti omaggio assegnati a un consigliere comunale sono finiti in mano ai bagarini. È successo domenica scorsa per la partita fra Inter e Roma allo stadio di San Siro. A denunciare il caso sono stati due cittadini albanesi che, dopo avere acquistato i tagliandi da un abusivo fuori dallo...
Articolo di t.f pubblicato su Il Mattino, il 07/09/12
Fa discutere ancora prima di arrivare nelle sale il film di Marco Bellocchio sul caso Englaro, accolto alla Mostra con 16 minuti di applausi. Si dividono i politici dei due schieramenti: da una parte le riserve dell'ex ministro del Lavoro Saccone dall'ex sottosegretario alla Salute del governo...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 07/09/12
Forse bisognerebbe per una volta uscire dalle polemiche di tutti i giorni e provare a ricordare un po' di storia, anche recente, in un Paese dove la memoria viene azzerata ogni settimana. Il tiro al bersaglio sul Quirinale, per esempio, non è uno sport recente.
Sono esattamente vent'anni che...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/09/12
La giornata di ieri potrebbe aver segnato un punto di svolta nella politica italiana. Nel senso che la semi-campagna elettorale nella quale siamo già immersi è stata posta brutalmente su un binario obbligato. Prima si parlava dell'«agenda Monti» come di un complesso di...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 07/09/12
Ieri notte alla Convenzione democratica di Charlotte era in programma il discorso del presidente Barack Obama, puntato sul lavoro e ceto medio. Ma se la rivista Forbes annota «Un discorso che sarà riletto per generazioni» non intende elogiare in anticipo Obama. L’entusiasmo...
Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 07/09/12
C’è un punto su cui tra Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi non ci sarà polemica in vista delle prossime primarie: i diritti delle coppie omosessuali. Il sindaco di Firenze, infatti, ha ribadito ieri a Repubblica ciò che dice da tempo, ossia la sua contrarietà al...
Articolo di Monica Ricci Sargentini pubblicato su Corriere della Sera, il 07/09/12
Cento frustate per una sedicenne. È questa la pena decisa da un tribunale delle Maldive per punire una ragazzina che ha confessato di aver avuto un rapporto sessuale con un uomo di 29 anni. La sentenza è stata emessa nello sperduto atollo di Raa, 200 chilometri a nord di Malè,...
Articolo di Lucrezia Reichlin pubblicato su Corriere della Sera, il 07/09/12
Quella di ieri è stata la conferenza stampa più attesa nella storia della Banca centrale europea. Mercati, governi e cittadini aspettavano di capire se Draghi avrebbe ottenuto il consenso nel consiglio per mettere in opera quegli interventi straordinari sul mercato dei titoli di Stato...
Articolo pubblicato su La stampa, il 07/09/12
«Casaleggio prende per il culo tutti perché da noi la democrazia non esiste. Grillo è un istintivo, lo conosco bene, non sarebbe mai stato in grado di pianificare una cosa del genere». Dagli schermi di "Piazza Pulita" su La 7 il consigliere regionale grillino...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 07/09/12
Nel Pdl cresce la pressione per convincere Berlusconi a tentare nuovamente la strada delle elezioni anticipate. A premere sono soprattutto gli ex- An, convinti che votare con il Porcellum rappresenti il danno minore e che l’attesa fino a primavera darebbe libero sfogo alle spinte centrifughe...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/09/12
«Faremo tutto quello che è necessario per salvaguardare l'euro e, credetemi, sarà abbastanza» aveva dichiarato Mario Draghi poco prima della pausa estiva, alle soglie di un agosto che si temeva torrido sui mercati e poi invece, grazie anche a quella frase, è stato...
Articolo di Carlo Bastasin pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/09/12
Annunciando un intervento «non limitato» e soggetto a condizioni severe, Mario Draghi ha scelto la strada più pragmatica per contrastare la crisi dell'euroarea. Il pragmatismo è per definizione un difetto pieno di virtù. Le «condizionalità» per l'...
Articolo di Luigi La Spina pubblicato su La stampa, il 07/09/12
La premessa è doverosa, anche se può sembrare scontata, perché è giusto ricordare certi meriti, soprattutto in un momento in cui il nostro Paese è troppo facilmente messo sotto processo: il welfare sanitario assicurato dallo Stato in Italia è una conquista...
Articolo di Franco Bruni pubblicato su La stampa, il 07/09/12
La Bce ha mantenuto la promessa. Ha confermato il programma di acquisto di titoli dei Paesi con spread ingiustificati e ha precisato le modalità con cui procedere. Ha rinviato la palla ai governi e all’Ue, che devono attivare i meccanismi della «condizionalità»:...