Articolo di Mario Lavia, Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 13/09/12
Ci sono circostanze, nella storia, nella quali il vento soffia talmente impetuosamente che pare non lo si possa fermare. Nel Pd, questo è il vento di Matteo Renzi. Nel bene e nel male. «Il gruppo dirigente farebbe malissimo a chiudersi, rischia di finire come i dirigenti dell’Est...
Articolo di FABIO MARTINI pubblicato su La stampa, il 13/09/12
Senza dar nell’occhio i partiti stanno indirizzando verso un binario morto la più ambiziosa delle riforme che avevano riservato alla propria competenza: quella istituzionale. Dentro quel pacchetto, che è ancora in vita e (molto) teoricamente potrebbe tagliare il traguardo prima...
Articolo di Marco Tarquinio pubblicato su Avvenire, il 13/09/12
Caro direttore,nei giorni scorsi, subito dopo la morte del cardinal Martini, mi è capitata una cosa che desidererei condividere con lei e con tutti i lettori del nostro giornale. Mia nonna è la sorella maggiore di un numeroso gruppo di fratelli e sorelle che, specialmente in questi...
Articolo di Romana Liuzzo pubblicato su Il Giornale, il 13/09/12
Al rientro dalle ferie in Transatlantico è stato notato che l'unica a non aver cambiato modo di vestire è la radicale Maria Antonietta Coscioni. Fin dall'inizio legislatura - dicono le colleghe ha lo stesso look: capelli lisci, stesso trucco, stessi stivaletti fino alla caviglia,...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 13/09/12
L’Italia, la politica, la sinistra. Secondo i sondaggi Ipsos, nel Pd il 46% vuole Bersani a capo del partito e il 30% vuole Renzi. La preoccupazione del Pd però è che alle primarie gli elettori di destra vadano a votare Renzi per sabotaggio. Ma non è solo sabotaggio....
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 12/09/12
Adesso anche l'Anm, che è tutto dire. Al Fatto quotidiano sono giustamente, dal loro punto di vista, indignati. Ma come? Si raccolgono a favore di due valorosi magistrati 150 mila e dispari firme di cittadini, i due valorosi si presentano a ritirarle, accompagnati dal valorosissimo Caselli,...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il Messaggero, il 12/09/12
«Cinque anni di una vita annullata per costruire un sogno»: così Giovanni Favia, consigliere regionale di 5 Stelle, intervistato da Lilli Gruber due sere fa nel corso di Otto e mezzo su La7. La frase è estremamente significativa, e ancor più lo sono il tono e l...
Articolo di Giuseppe Mele pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/09/12
Per far scendere nei sondaggi Grillo, sono bastate le rivelazioni psedosegrete sulla dittatura interna al suo Movimento 5 stelle ed il dileggio dei grillini incapaci di distinguere una falsa prima pagina del Corriere da una vera. Lo smontaggio dell’ex comico guastatore è partito dagli...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 12/09/12
L'ambasciatore americano Chris Stevens e tre membri della delegazione diplomatica Usa in Libia sono stati uccisi questa notte al consolato statunitense a Bengasi. I manifestanti hanno attaccato il consolato per denunciare un film offensivo dell'Islam, intitolato «Innocence of Muslim...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 12/09/12
"Se questo è tutto, non ci siamo proprio". Renata Polverini ha rispedito al mittente il pacchetto di tagli presentatole ieri dal presidente del consiglio regionale Mario Abbruzzese. "Troppo blando e poco credibile, va integrato", questo il ragionamento della governatrice...
Articolo di Barbara Spinelli pubblicato su la Repubblica, il 12/09/12
Un vertice di “lotta ai populismi” è l’idea, proposta da Mario Monti a Cernobbio, che da qualche giorno occupa le menti a Bruxelles e dintorni. C’è dietro un’intuizione giusta. Una intuizione sul presente disagio della civiltà europea: sulla...
Articolo di Zita Dazzi pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 12/09/12
«No all’accanimento terapeutico, ma la vita va difesa sino in fondo». Il cardinale Angelo Scola, in visita all’Istituto dei tumori di via Venezian, in un confronto con medici e pazienti ha affrontato i delicati temi del fine vita a pochi giorni di distanza dalla morte del...
Articolo di Alberto Mucci pubblicato su Europa, il 12/09/12
Robert Kagan è tra i più quotati esperti di politica estera. La rivista Foreign Policy lo ha “classificato” come il quarto repubblicano più influente in materia. Nel suo saggio del 2002 Power and Weakness Kagan ha parlato della debolezza politica dell’Europa...
Articolo di Davide Vannucci pubblicato su Europa, il 12/09/12
Racconta Farid Adly, giornalista e scrittore libico, di avere letto un editoriale su un giornale di Bengasi, la sua città natale, all’indomani delle elezioni del 7 luglio. Il titolo era eloquente: «La mela e il paradiso». Con il voto, si sosteneva, la Libia aveva...
Articolo di Vittorio Macioce pubblicato su Il Giornale, il 12/09/12
Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Beppe Grillo si trovò trasformato in un enorme ragno.E da lì sono cominciati i guai. Il grillo parla, ti riempie la testa con le sue reprimende morali, fa saltare ogni volta la tua coscienza, e accompagna con un canto stridente i pomeriggi d...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 12/09/12
Ieri, undicesimo anniversario dell’attacco del terrorismo fondamentalista contro gli Stati Uniti, il «New York Times» non aveva titoli in prima pagina sul massacro al World Trade Center e al Pentagono. Non è dimenticanza o indifferenza. La vita nelle famiglie e la storia...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/09/12
I due quesiti referendari depositati da Vendola (insieme a Di Pietro) insegnano molte cose. In primo luogo codificano l'eterno ritorno del sempre uguale. La sinistra italiana si avvicina all'area del governo, ma si porta dietro le sue solite contraddizioni.
Le stesse che hanno colpito a morte,...
Articolo di Marco Zatterin pubblicato su La stampa, il 12/09/12
L’andamento lento ha rivoluzionato il calendario europeo e forse la sua storia. Non è stata l’estate della resa dei conti, la Grecia non è uscita dall’Eurozona, non s’è avuto il tracollo minacciato dalla crisi bancaria spagnola e nemmeno il contagio che...
Articolo di Alberto Mattioli pubblicato su La stampa, il 12/09/12
Che fair play, e da entrambe le parti. Per spiegare il suo progetto di legge sul matrimonio omosessuale, la ministra della Giustizia di François Hollande, Christiane Taubira, ha scelto proprio «La Croix» e il giornale dei cattolici francesi le ha dedicato la prima pagina, una...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 12/09/12
È inutile nasconderlo: l’asse tra Casini e Bersani, che fino al giorno prima sembrava solido, ha subito un colpo dopo le conclusioni di domenica del convegno dei centristi a Chianciano. Il doppio annuncio dell’Udc, a favore di un Monti-bis dopo il voto e di una legge elettorale...
Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 12/09/12
Il Pdl rischia di diventare un caso unico nella storia. Ancora oggi è il partito che alle Camere ha più seggi, avendo conseguito quattro anni fa (sia pure insieme a Gianfranco Fini e ai suoi fidi) una clamorosa vittoria elettorale. Ha espresso per vent’anni decine di...
Articolo di Elena G.Polidori pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 12/09/12
Che si volesse sposare lo aveva già detto. Così come aveva spiegato di non volere in nessun modo la riforma dell’articolo 18. Il romantico Vendola non demorde, e proprio per questo tutto intorno a lui il centrosinistra ribolle. Le sue fughe in avanti su questioni etiche e lavoro...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 12/09/12
Ignazio La Russa, di cui non si avevano notizie certe da mesi, è tornato alla ribalta con questa problematica dichiarazione: «A Vendola, che dice che non conta essere figli biologicamente ma che è solo una questione culturale, dico che Sandro Mazzola è diventato un...
Articolo di Pietro Salvatori pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/09/12
Sulla parete dietro la sua scrivania campeggia un poster de La compagnia dell’anello, il primo libro della trilogia di Tolkien Il signore degli anelli. Non una locandina del celebre film, ma una tempera di fine anni Settanta. Marco Marsilio, deputato del Pdl vicino all’ex ministro...
Articolo di Marco Fortis pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/09/12
L'Italia descritta dal comunicato stampa Istat di lunedì scorso, con il Pil in calo tendenziale del 2,6% nel secondo trimestre 2012 rispetto allo scorso anno, ha tenuto banco ieri alla XV edizione di Milano Unica anche negli interventi del presidente del Consiglio Mario Monti e del...