Articolo di Mario Tozzi pubblicato su La stampa, il 09/08/12
Iniziare la vendemmia nostrana nel giorno più caldo dell’anno, ancora all’inizio di agosto, colpisce il nostro immaginario più del calo della produzione che pure giustamente preoccupa gli agricoltori. Ma già da qualche anno non è più settembre il mese...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 09/08/12
Le avventure di Schwazer, il Dopato Buono, dividono gli italiani. Ma non come succede di solito: gli uni contro gli altri. Stavolta la scissione è avvenuta dentro di noi.
Il cuore prova umana simpatia per questo reo confesso che ha osato autodenunciarsi pubblicamente.
Tanto più in un...
Articolo pubblicato su da 'La Stampa', il 08/08/12
«Che la trattativa tra Pd e Pdl produrrà una legge elettorale degna di Frankenstein e priva di caratteri democratici è oramai chiaro a tutti. Anziché rincorrere compromessi al ribasso su sistemi inventati per le proprie convenienze , si arrivi ad una contrapposizione tra...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 08/08/12
Premessa necessaria: sono completamente a favore del diritto dei magistrati di esprimersi come, dove e quando vogliono, esattamente come ogni altro cittadino. Anche perché pare ormai inevitabile. Naturalmente se parlano da cittadini, altri cittadini possono dissentire con eguale vigore. E se...
Articolo pubblicato su l'Opinione delle Liberta', il 08/08/12
Non sono piaciute affatto al Pdl le dichiarazioni rese da Mario Monti al Wall Street Journal: «Con Berlusconi lo spread sarebbe a 1200». E ieri in parlamento se ne sono visti subito gli effetti. L’arroganza del presidente del Consiglio ha reso infatti piuttosto movimentata l...
Articolo di Pier Francesco Borgia pubblicato su Il Giornale, il 08/08/12
Tramonta la stella di Giorgio Napolitano. Dopo l'attacco a gamba tesa del leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, i politici di primo e secondo piano non fanno più a gara a chi difende meglio e con le parole più toccanti la nostra massima istituzione politica.
Sarà il clima da...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/08/12
Le polemiche di agosto non hanno mai grande rilievo. Riempiono i giornali per qualche giorno, ma di solito non lasciano strascichi. Sarà così anche stavolta dopo le imprevedibili dichiarazioni, in apparenza al limite della "gaffe", di Monti al "Wall Street Journal...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 08/08/12
All’inizio dell’agosto più temuto degli ultimi anni, per i frequenti rovesci dell’Italia sui mercati, un caso politico come quello che s’è aperto ieri tra Monti e il centrodestra non era proprio da augurarsi. L’intervista in cui il premier ha detto tra l...
Articolo di Gian Maria Gros-Pietro pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/08/12
I dati sul prodotto interno lordo italiano pubblicati ieri dall'Istat confermano i timori espressi da Confindustria e dalle altre associazioni imprenditoriali: la caduta dell'attività economica, che si verifica per il quarto trimestre consecutivo, ha raggiunto il 2,5% rispetto allo scorso...
Articolo di Eliana Di Caro pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/08/12
Avevano pregato la Madonna di liberare la Russia da Vladimir Putin facendolo a modo loro, nel colorito linguaggio punk, sull'altare della Cattedrale di Cristo Salvatore. Alla giustizia di Mosca non è piaciuto. Il procuratore Alexei Nikiforov ha chiesto ieri tre anni di reclusione per le...
Articolo di Nicola Porro pubblicato su Il Giornale, il 08/08/12
Ai tempi di Enrico Cuccia, Mediobanca faceva scrivere ai giornali ciò che voleva. Oggi è La Repubblica che fa dire al numero uno di Mediobanca ciò che vuole. Si può senz'altro dire che sia un passo avanti nel rapporto tra media e affari. Non c'è che dire. Alberto...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La stampa, il 08/08/12
Hanno ben poco da agitarsi, le province destinate a scomparire. Nonostante i loro politici le stiano pensando tutte, non hanno speranze. Anche l’ultimo appello di ieri, del sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, presidente del Consiglio toscano delle autonomie locali e coordinatore dei Cal di...
Articolo di Irene Selbmann pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 08/08/12
«Penso che chiamiamo il giudizio di Dio sulla nostra nazione quando agitiamo i pugni contro di Lui dicendo “sappiamo meglio di te in cosa consiste un matrimonio”, e prego Dio che abbia pietà della nostra generazione, che ha un atteggiamento tanto orgoglioso e arrogante da...
Articolo di (A.M.) pubblicato su www.agenziaradicale.com, il 08/08/12
Robert Wilson ha aspettato invano l’intervento della Corte Suprema americana e alla fine è stato giustiziato nel carcere di Huntsville in Texas. Il suo ritardo mentale, con quoziente intellettivo di 60 a fronte di un limite minimo di 70, non è bastato per ottenere la commutazione in ergastolo della...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 07/08/12
Un film degli anni Settanta, "Il sasso in bocca" di Giuseppe Ferrara, con la consulenza autorevole di Michele Pantaleone, descrisse il momento dello sbarco alleato in Sicilia con una scena nella quale alcuni aerei americani precedevano le truppe sorvolando diversi paesi in ognuno dei...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 07/08/12
«II Presidente della Repubblica lavora più di me, circa 14 ore al giorno, e a questo punto potremmo sperare di non interrompere questo lavoro da 'Tempi moderni' al quale, a 88 anni, è condannato: il Presidente mi sa che firma un decreto al giorno. Fino all'anno scorso...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 07/08/12
Costruire meno per costruire meglio. È l'obiettivo del referendum per lo stop alla cementificazione del territorio romano che ieri il ministro dell'Agricoltura Mario Catania ha sottoscritto dopo la presentazione del disegno di legge per limitare il consumo del suolo pubblico.Il referendum rientra...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 07/08/12
Su Radio Radicale, il giudizio su Giorgio Napolitano è l'ultima frontiera dei litigi in diretta tra Marco Pannella e Massimo Bordin, ex direttore dell'emittente ma sempre voce storica e roca della rassegna stampa mattutina. Nell'ultima conversazione della domenica tra i due, un must per...
Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 07/08/12
Già per due volte l’accordo tecnico sulla riforma elettorale sembrava vicino. E per due volte è saltato. È con la massima prudenza, quindi, che nei partiti si ragiona attorno all’ipotesi di compromesso che sembra prendere piede, che alla fine vedrebbe – tra le...
Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 07/08/12
Ormai dovremmo saperlo, ma giova ripeterlo. Abbiamo vissuto per anni indebitandoci allegramente. Per anni l’Italia ha rappresentato un esempio da manuale di colpevole democrazia della spesa non coperta da entrate adeguate; cioè di una classe politica irresponsabile (la stessa, peraltro...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 07/08/12
Il primo a partire, da vero maratoneta dei digiuni, è stato Roberto Giachetti, deputato del Pd con alle spalle anni di militanza radicale. Arrivato al trentesimo giorno di sciopero della fame, come Forrest Gump, si è voltato per vedere se qualcuno lo seguiva. E così è...
Articolo pubblicato su Roma, il 07/08/12
«Non c'è nessun inciucio tra Pd e Pdl: è indispensabile mettersi d'accordo perché la riforma della legge elettorale non deve essere fatta da una maggioranza risicata. Ci deve essere il più possibile una condivisione ampia. Si sta lavorando nelle sedi istituzionali...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 07/08/12
Lo scandalo delle "banchine d'oro" sul Tevere finisce alla Pisana. I consiglieri regionali radicali Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo hanno depositato ieri un'interrogazione urgente rivolta alla governatrice Renata Polverini e all'assessore al Bilancio Stefano Cetica. L'obiettivo...
Articolo di Vincenzo Ortolina pubblicato su Europa, il 07/08/12
«Il paletto insuperabile resta quello del matrimonio. Andare oltre sarebbe eccessivo», afferma Paola Binetti a proposito dell’apertura di Bersani in tema di riconoscimento giuridico delle coppie di fatto, comprese quelle omosessuali. È un’affermazione che condividono...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/08/12
Strano trio sul divanetto in Transatlantico: uno accanto all'altro in stretto confabulare, erano seduti i radicali, Sergio D'Elia e la consorte Elisabetta Zamparutti. Con loro, Ugo Sposetti, uomo di fiducia di D'Alema, ex tesoriere dei Ds. Cosa li accomuna? La Zamparutti è la cassiera dell'...