Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Un film degli anni Settanta, "Il sasso in bocca" di Giuseppe Ferrara, con la consulenza autorevole di Michele Pantaleone, descrisse il momento dello sbarco alleato in Sicilia con una scena nella quale alcuni aerei americani precedevano le truppe sorvolando diversi paesi in ognuno dei quali lanciavano un foulard celeste con una L ricamata in rosso. La L stava per Lucky Luciano, che dal carcere americano aveva stilato la mappa dei vari capi mafia di paese ai quali il segno di riconoscimento era destinato. In effetti molti di costoro vennero subito fatti sindaci provvisori dagli americani, una volta sbarcati. Quando vidi il film mi chiesi che bisogno c'era di tutto quel pericoloso andirivieni di aerei e di quei ridicoli foulard. Non bastava un elenco di nomi? Ma sarebbe stato meno spettacolare e il cinema ha le sue esigenze. Il guaio è che ci sono gli spettatori creduloni. Il procuratore aggiunto Ingroia, per esempio, deve aver visto il film al cineforum ed essersi convinto che la mafia fu decisiva per consentire non la "tranquillità sociale" - a modo suo, s'intende - ma addirittura lo sbarco alleato. Tesi bizzarra che nessuno storico avvalora. Ingroia ne deduce, in un articolo sull'Unità, che quella fu "la madre di tutte le trattative". Trattativa internazionale. Decisiva per le sorti del conflitto mondiale. Aspettiamoci di tutto.

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...