Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-25
L'incontro tra Pier Luigi Bersani e Nichi Vendola è «andato davvero bene», sottolineano entrambi i protagonisti, c'è «condivisione nei contenuti». Il patto tra progressisti da ieri c'è, quello tra progressisti e moderati arriverà. Bersani...
La Banca centrale europea potrebbe già sparare. Il "big bazooka", a quanto dicono i ben in formati, è stato già caricato. Eppure i dubbi restano: servirà a spazzare via la speculazione che da troppo tempo prende di mira i titoli di Stato dei Paesi in difficolt...
Un avviso di garanzia, lo dice la parola stessa, non è una condanna. Lo spirito con cui fu introdotto nel nostro ordinamento è stato proprio quello di garantire a chi è oggetto di indagini penali il diritto di sapere di che cosa è accusato, così da potersi...
La privatizzazione di Mediobanca, la quotazione di Premafin e la sua ramificazione nella galassia di Enrico Cuccia; il salvataggio di Fondiaria e poi i primi attriti con Vincenzo Maranghi; infine la traumatica rottura con Alberto Nagel sulla liquidazione della holding di famiglia: c'è almeno...
«La nostra non è una sanatoria, la sanatoria l'ha fatta nel 2009 il ministro dell'Interno (Maroni) e ha riguardato 300mila persone con un pagamento di 500 euro». Il ministro per la Cooperazione internazionale, Andrea Riccardi, non ci sta ad essere o :etto degli attacchi della...
Anche se si ostina a ripeterlo con chiunque glielo chieda, sembra davvero difficile che il governatore dimissionario della Sicilia Raffaele Lombardo si ritiri a fare il Cincinnato. Lo farà, inevitabilmente, se le accuse sui suoi rapporti con la mafia dovessero essere confermate nel processo...
Ci vorrebbe un Flaubert per rendere giustizia a questo fatterello di cronaca, trasformandolo nel romanzo dei nostri tempi. In un paese alle porte di Monza, Aicurzio, la signora Janet Miranda Gonzales penetra attraverso la porta finestra nell’appartamento dell’amante che l’ha...
L’affondo Per Bresso i giudici hanno riconosciuto equivalenti accertamento penale e quello civile «Io bocciata? Ma avete letto le motivazioni della sentenza? Allora fatelo: tutto torna in mano al Tar ma il Consiglio di Stato ci dà un’arma in più che ci permette...
 «La costruzione di una nuova Europa è innanzitutto una grande questione democratica, e proprio per questo deve investire l'opinione pubblica e non essere un affare per pochi». A sostenerlo è Emma Bonino, vice presidente del Senato, autrice assieme a Giuliano Amato, Jacques Attuali e Romano...
Da tempo mi sono convinto che le regioni in Italia godano di un pregiudizio favorevole "politicamente corretto". La Costituzione le prevedeva fin da subito ma ci sono voluti circa vent'anni perché esistessero davvero. Siccome il fronte politico che con varie scuse ne ha ritardato l...
Strasburgo prepara una sentenza “pilota” contro le carceri italiane. Cioè un provvedimento esemplare di condanna che varrà poi da pietra di paragone anche per tutti e 47 i paesi che aderiscono alla Cedu, la Corte europea dei diritti dell’uomo. A un anno dalla “...
C'erano una volta i radicali duri e puri, che portavano avanti battaglie di diritto come quella sul divorzio o sull'aborto. Adesso l'ultima battaglia targata radicali è per abbassare l'aria condizionata in Senato. «Per denunciare lo spreco energetico relativo all'eccessivo uso dell'...
Scalfari, che resta il migliore nel suo genere, si converte alla necessità di una sinistra che può essere solo “riformista” – dimentico del suo anti socialismo italiano filo berlingueriano e dannoso per il paese – dialogante con un centro liberale...
Povero Roberto Giachetti (nella foto dello scorso giugno a Montecitorio con le stampelle causa infortunio). Da 27 giorni è sceso in sciopero della fame per un motivo che a molti farà storcere il naso, ma tant'è: la legge elettorale. Il Porcellum lo ha schifato, ma è...
La carta d’intenti presentata ieri da Pier Luigi Bersani nel partito è piaciuta praticamente a tutti, con qualche eccezione. Certamente non ha convinto fino in fondo Paolo Gentiloni. Parlando con Europa l’esponente di punta di Modem ribadisce le sue «perplessità sul...
Per carità, sull'equiparazione dei diritti per le coppie omosessuali ora quasi tutti (almeno a parole) sono d'accordo, nel Pd. D'altronde è ciò che ha già da anni stabilito ogni governo, di sinistra ma anche di destra, dell'Occidente. Ma ieri, nei commenti off the record...
La crisi dell'euro è anche una crisi istituzionale dell'Unione Europea. Non funzionano gli strumenti che quest'ultima si è data per gestire la crisi. Stiamo assistendo a una rincorsa affannosa per trovare soluzioni che regolarmente non soddisfano i mercati. L'Unione Europea è...
La crescita sta di nuovo rallentando un po’ dovunque. Negli Stati Uniti dal 3,8% del 2010, al 2,3 del 2011, all’1,5 nel secondo trimestre di quest’anno. Anche Cina e Brasile frenano, seppur continuino a crescere a tassi elevati. I dati europei saranno pubblicati la prossima...
Come si fa a sostenere che è normale se a una impresa italiana sana il credito costa più caro che a una impresa tedesca in difficoltà? A che serve condividere l’euro se, come ci informa la Reuters, su un mutuo casa la famiglia finlandese media paga un tasso di interesse...
Avevamo scritto che quelle di Londra sarebbero state le Olimpiadi delle Donne e dei Social Media ma non avremmo mai immaginato una nuotatrice più veloce degli uomini come la cinese Ye Shiwen, né che Pechino la difendesse dalle accuse di doping online, mobilitando il canale ufficiale...
Con un voto di fiducia a validità doppia (due decreti accorpati, una novità) il Senato ha approvato la revisione della spesa pubblica e le norme sulle dismissioni del patrimonio pubblico. Ora il provvedimento passa alla Camera, che l'approverà ben prima di Ferragosto. I tempi,...
Il professor Otmar Issing, già membro influente del direttivo della Bce responsabile degli studi, ha ripetuto al Financial Times una delle sue errate concezioni dei modi in cui funziona il meccanismo europeo, sostenendo che la Germania non può accettare di pagare i debiti altrui;...
A sorpresa, l'inflazione resta ferma. In Eurolandia, i prezzi sono cresciuti a luglio del 2,4% annuo. Come a giugno e a maggio: sembra essersi interrotta la tendenza al rallentamento del costo della vita con la quale la stessa Banca centrale europea ha giustificato le sue ultime scelte, il taglio...
Fatico ad appassionarmi al dibattito sulla legge elettorale. Non me ne sfugge l’importanza e credo di avere colto persino io le differenze fra il Porcellum e il Provincellum, oltre alle meraviglie del modello israeliano purché corretto alla norvegese con una spruzzata di spagnolo. Il...
Un calvario lungo 407 giorni segnato da un discusso tentativo di suicidio e una crisi depressiva che lo ha portato a dimagrire quasi trenta chili. Lele Mora, l'ex agente dei vip, è libero. La scarcerazione è stata decisa dal giudice di sorveglianza di Milano Roberta Cossia nell'...