Giachetti digiuna, inizia la «staffetta»

Dalla Rassegna stampa

Il primo a partire, da vero maratoneta dei digiuni, è stato Roberto Giachetti, deputato del Pd con alle spalle anni di militanza radicale. Arrivato al trentesimo giorno di sciopero della fame, come Forrest Gump, si è voltato per vedere se qualcuno lo seguiva. E così è stato. Da ieri, e iniziata la staffetta per dargli il cambio. E fare pressing sul parlamento anche durante la pausa estiva perché cambi l'attuale legge elettorale nota come «Porcellum». Quello è l'obiettivo: tenere accesa l'attenzione anche in questi giorni d'agosto sulla riforma elettorale, che «nonostante le promesse ripetute da parte di tutte le forze politiche non è ancora stata votata». Funziona così: il passaggio del testimone avviene alla mezzanotte. E i turni di digiuno, già pianificati fino al 3 settembre, durano 24 ore. A lanciare l'iniziativa, il Pd di Roma. Con Gianluca Santilli, responsabile comunicazione, che ieri ha dato il via alle prime 24 ore di sciopero della fame, in tandem con Lucia Zabatta, responsabile della Ricerca. Domani sarà la volta del segretario romano Marco Miccoli. E così via. Le iscrizioni sono aperte sul gruppo facebook «24 ore di digiuno per dire no al Procellum». E hanno già raggiunto in poche ore quota 70. Militanti, esponenti politici, semplici cittadini. E anche qualche deputato. Il primo parlamentare ad aderire è stato Fausto Recchia. Poi, in corsa, si sono uniti anche Ermete Realacci e Paolo Gentiloni. Mentre cominciano ad arrivare le prime adesioni trasversali. A cominciare da Benedetto Della Vedova, deputato di Fli.
 

© 2012 L'Unità. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...