Lettera - Donne collaterali

Dalla Rassegna stampa

È agghiacciante la notizia che sabato scorso, per “errore”, nove donne siano state uccise e altrettante ferite dal fuoco dei jet della Nato: tra loro anche delle bambine. Stavano raccogliendo legna e pinoli in un bosco tra le montagne. La Nato li chiama “danni collaterali”, questi errori mortali e imperdonabili. In realtà significa che, da un lato i talebani e dall’altro i caccia americani, le donne afghane non hanno scampo. Né in tempo di pace, né in tempo di guerra. Ed è ovunque la stessa Storia: nella sempiterna, monosessuale violenza degli uomini, sono sempre le donne a pagare il prezzo più alto. Morendo incolpevoli sotto i colpi di chi odia l’uguaglianza e di chi vuole imporla a suon di bombardamenti. Fuoco nemico, fuoco amico. E donne collaterali.

© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni, e di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "Purtroppo le donne hanno poco festeggiare in un Paese dove non solo l'uguaglianza è un obiettivo ancora lontano, ma si corre perfino il rischio di un...