Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-24
Franco Fiorito non ha che da aspettare qualche anno. Nove per la precisione, e tàc, gli scatterà il vitalizio da ex consigliere regionale. Spetta a lui, per legge, e spetta a tutti gli altri personaggi del Satyricon laziale, il consigliere che cena a ostriche, quello che fa le feste...
La scuola deve voltare pagina. Ne è convinto il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, che ieri nel cortile del Quirinale ha presenziato insieme con il capo dello Stato all'inaugurazione dell'anno scolastico. La svolta prevede la revisione dei programmi di religione e geografia per...
Sono convinto che i Radicali italiani siano onesti. So per certo che i due Radicali italiani del Consiglio regionale del Lazio hanno votato contro i venti milioni di autoprebende, o se non venti giù di lì. Mi risulta senza ombra di dubbio che i Radicali italiani si oppongano al...
È andato nella tana del lupo ieri Mario Draghi a cercare come San Francesco di fraternizzare, pacificandola, con una Germania che, salvo poche eccezioni, continua a guardare con sospetto lui come quasi tutto il resto dell'eurozona. È andato a Berlino a parlare alla Bdi, alla...
Gran caos sull'operazione Sea-Serravalle. Che va in porto (quasi) in scioltezza in consiglio provinciale, dove ci si aspettava alla vigilia uno strappo interno sia al Pdl che al Pd, rientrati dopo riunioni fiume da una e dall'altra parte. Nell'aula di Palazzo Marino invece, dopo quasi tre ore di...
Nel giorno in cui l’Onu approva una risoluzione a favore della lotta alla corruzione, Napolitano interviene contro «malversazioni e fenomeni di corruzione inimmaginabili e vergognose»: il riferimento allo scandalo della regione Lazio che ha portato lunedì sera la Polverini...
L’ultima volta che vidi Helmut Kohl fu in un nevoso pomeriggio del novembre 2009, nei giorni in cui Berlino in festa commemorava il ventennale del crollo del Muro. Mi trovavo in un punto della grande capitale riunificata che ai tempi della guerra fredda era stato ideologicamente e...
«C’è voluto il “caso Lazio” per far smuovere Palazzo Lascaris. Apprendiamo che presto i bilanci dei gruppi consiliari saranno online. Per non continuare a prendere in giro i cittadini, tali bilanci dovranno essere analitici; il cittadino deve capire dove sono andati a...
Ho letto sul fattoquotidiano.it di una protesta dei lavoratori di RadioRai a proposito dell'archivio dove sono conservati i materiali prodotti in quasi un secolo di trasmissioni. Per farla breve si può dire che già "archivio" è una parola grossa. Più che altro...
Fra la Ciociaria e Roma nord si è consumata l’ennesima, rovinosa prova della destra al governo: e già moltissimo si è detto e scritto su trama e personaggi di questa farsa laziale, citando di volta in volta codice penale, mozzarelline e maschere di carnevale, scomodando...
Intervenendo alla camera dei deputati per motivare l'astensione dei radicali sul decreto Taranto ho detto che quanto sta accadendo è paragonabile al crollo del muro di Berlino con la politica che vive tutto ciò come una fase di passaggio mentre è un momento di rottura. La...
Leggete il labiale: siè-di-mes-sa. La notizia più diffusa e smentita nella storia della comunicazione moderna è ormai definitiva. L’ha ufficializzata ieri sera lei stessa, Renata Polverini, in una conferenza stampa bizzarra, in realtà l’ultimo tumultuare da...
C'è voluta una settimana, più o meno, prima di arrivare alla conclusione logica e fin dal primo momento inevitabile: dimissioni di Renata Polverini, scioglimento del Consiglio regionale del Lazio e ritorno alle urne. Questa settimana di incertezze e giravolte è servita non per...
Salto mortale con doppio avvitamento per il sindaco, che dopo aver fatto outing sull'adozione per le coppie omosessuali, saltando a piè pari i valori della famiglia tradizionale, pretende di spiegare la sua posizione con il Cattolicesimo. «Credo che questo sia anche un insegnamento del...
Cara Europa, sono un credente non osservante, e non credo di essere una rarità, se mi guardo intorno.Qualche volta dubbi e interessi si ridestano, quando da Oltretevere arrivano note stonate per me cittadino italiano di fede cattolica. A volte, più che stonate. In questi giorni,...
Il suo talent scout non è Fini, o Alfano, o Berlusconi, o Letta, ma Giovanni Floris. Quando si accomoda per la prima volta sulla poltrona in cartongesso di Ballarò, inizio 2007, è già segretaria dell'Ugl, prima donna in Italia a guidare un sindacato. Peccato che la...
Matteo Renzi non affonda troppo il colpo, nonostante le dimissioni di Renata Polverini, appena un paio d’ore prima, gli avessero concesso un ottimo spunto. In un Auditorium della Conciliazione pieno di persone (molte delle quali giovani) che raramente si vedono a manifestazioni politiche, con...
Paola Severino interviene sul caso Sallusti e si impegna a cambiare la legge sulla diffamazione. «Sto seguendo con grandissima attenzione questa vicenda - dice al Giornale il ministro della Giustizia -. Oggi stesso (ieri, ndr) ho avuto contatti con l'Ordine dei giornalisti e la Fnsi e la...
Nicoletta Vallorani con «Le madri cattive» (Salani) è la vincitrice della sesta edizione del Premio nazionale di narrativa «Maria Teresa Di Lascia». Seconda classificata Laura Pugno con «Antartide» (Minimum fax), terza Elena Mearini con «Undicesimo...
Stavolta non si farà trovare impreparato. No. Stavolta non si ripeterà quanto accaduto a cavallo tra il 2009 e il 2010 allorché  -  ancora sotto choc per lo scandalo Marrazzo e la fine prematura della legislatura  -  il Pd rimase paralizzato, s'impantan...
Le dimissioni di Renata Polverini, forse le più lunghe della storia repubblicana, non sono solo l'ultimo atto di una gigantesca ruberia regionale. Nell'uscita di scena della governatrice c'è il tramonto di una carriera personale. C'è il tracollo di un sistema di potere fondato...
È inutile girarci attorno o attardarsi troppo sui dettagli: quella a cui stiamo assistendo è la fine della Seconda Repubblica. L’unica differenza, rispetto alla caduta della Prima, vent’anni fa, è che stavolta le dimissioni non sono imposte dagli avvisi di garanzia...
Uno dei vizi più gravi di governi e parlamenti è legiferare spesso sull'onda dell'emotività. Non si può dire lo stesso sulla corruzione. Anzi. Che cos'altro deve ancora accadere per approvare una legge? Non c'è bisogno di essere particolarmente virtuosi per capire...
Condivido l’indignazione del molto onorevole Frattini, che definisce «una porcheria» l’aver candidato la signorina Minetti, benché non ricordi metafore altrettanto suine da parte dell’ex ministro quando costei venne inserita in lista per ordine di Lui-sa-chi. Un...
Oggi, 25 settembre, scocca il D-day, in cui decine di migliaia di aspiranti insegnanti, c'è chi stima fra centocinquanta e duecentomila, conosceranno le regole in base a cui si determinerà il loro immediato futuro professionale, e di conseguenza personale. E già questa...