Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-23
Mi capita raramente di pensarla come Alfano o come Bersani, ma questa volta ho l’impressione che un po’ di ragione ce l’abbiano.   Ai segretari dei due maggiori partiti italiani non è piaciuta l’uscita di Monti, che l’altro ieri si è detto...
E ti pareva. È ripartita la crociata contro i ricchi. Obama è in testa, Hollande segue con l'artiglieria fiscale, il capo dei laburisti inglesi Miliband affila le armi per sconfiggere i ricchi e la ricchezza e il Papa non si tira indietro, anzi avanza di tre passi. Ha senso tutto ci...
Come tutti i nati il 2 ottobre, ho sempre avuto un rapporto tormentato ma vivo con il nostro co-festeggiato: l’angelo custode. La preghiera infantile “Angelo che sei il mio custode…” ha lasciato il posto alle ironie dell’adolescenza e ai dubbi dell’età...
Subito dopo aver ammesso la possibilità di un suo nuovo governo nella prossima legislatura, il premier Mario Monti ha provato a rassicurare i partiti: «Non ho alcun piano politico per il futuro». Silvio Berlusconi, Pierluigi Bersani, Antonio Di Pietro, Pier Ferdinando Casini,...
 La libertà italiana è ancora mortificata da moltissimi reati d'opinione. Alcuni sono ridicoli: sopravvive persino il reato di disfattismo politico o economico in tempo di guerra. Cosa aspettiamo ad abrogarli, per rendere l'Italia un po' più civile? Il caso Sallusti non c'...
Che cosa ha detto il presidente Napolitano sullo stato delle carceri, e perché l'ha detto? La domanda non è oziosa, dal momento che c'è chi ha ritenuto di rispondere che l'ha detto perché ha voluto sfruttare il caso Sallusti. E Andare al soccorso della casta sotto tiro,...
Processi rifatti e condanne cancellate, vite salvate a un passo dal gong; ma anche esistenze cancellate da un’iniezione letale. Dal 1989, l’anno in cui il test del Dna entrò massicciamente nel sistema giudiziario americano, oltre 2000 persone - verso il braccio della morte o...
Al voto entro novanta giorni: più difficili le primarie nel centrodestra e nel centrosinistra per le regionali. L’accelerazione del ministro Annamaria Cancellieri rende ardua la ricerca di un candidato nel Pdl e nel centrodestra. Sembra tramontare l’ipotesi dell’election...
Ora è esplicito che l'arcipelago neocentrista, il nuovo partito di Montezemolo, quello di Casini, quello di Fini più altri e variegati frammenti della galassia moderata andranno alle elezioni con un candidato che non si candida: Mario Monti. Non si sa come la prenderà l'attuale...
“Il sistema distributivo del farmaco, riformato dapprima con la legge 475 del 2-4-1968, e più recentemente con la legge 362 del 8-11-1991, è disegnato intorno alla farmacia e all’equazione farmacia-farmacista. Nella farmacia, più che nel farmacista, si incardina la...
Contrariamente a quel che gli chiedono due su tre dei suoi principali alleati, Mario Monti non deve affatto chiarire le sue vere intenzioni, né candidarsi alle prossime elezioni, in alternativa a Bersani (se vincerà le primarie del Pd) e a Berlusconi (se alla fine sceglierà di...
Il montismo sta diventando un po' come il berlusconismo. Nel senso che – sia pure in un abisso di differenze – sta disegnando il campo politico proprio come fece il Cavaliere quando scese in campo. Quella mossa nel '94 ha definito per 18 anni gli schieramenti italiani in tutta la loro...
A dodici anni dall'entrata in vigore, l'attuale disciplina sui reati tributari sembra essere giunta a un crocevia. Gli strumenti (crescenti) messi a disposizione per far fronte a un fenomeno diffuso e difficile da battere come l'evasione fiscale e le nuove strategie adottate dall'amministrazione...
Quando il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu tiene un discorso davanti all’assemblea delle Nazioni Unite si rivolge solitamente a tre o quattro diversi gruppi di ascoltatori: innanzi tutto ai cittadini e al governo degli Stati Uniti, in secondo luogo agli ebrei americani che...
Quella di un rating che premi le imprese più attive sul fronte della legalità è un'idea lungimirante, ma ora che è avviata per legge, viene osteggiata in forme più o meno esplicite dagli habitué dell'opaco e dai cultori dell'Italia irredimibile. Eppure, a...
L'aggregazione delle forze di sinistra, per garantire stabilità alla giunta Bianchi, fa importanti passi avanti. All'appello di Rossomori e “Democratici per Nuoro”, gruppi di opposizione in Consiglio, segue ora l'iniziativa congiunta di Sel ed ex Socialisti confluiti nel gruppo...
Ci consola il fatto di non essere i soli a dire che Matteo Renzi, piaccia o non piaccia, è legittimato a partecipare alle primarie del Pd, ed è assurdo che vi sia qualcuno nel suo partito impegnato a boicottarlo. Il vecchio Pci, da cui i democratici discendono, non aveva di questi...
I manager e le pratiche di management influenzano i risultati delle aziende sul mercato? Nel suo ultimo libro "Thinking fast and slow" (Farrar, Straus and Giroux, New York, 2011) Daniel Kahneman, al quale è stato conferito nel 2002 il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche...
Leggendo i giornali, ascoltando le notizie televisi­ve, sentiamo solo di inefficienza, corruzione, di abusi fatti dai politici, dai burocrati, di criminalità per cui la gente è diventata sfiduciata e cinica. E quel che più colpisce è che la malattia la trovi ad ogni...
Oggi sarà formalizzata la denuncia del Comitato «Taranto Futura» al Tribunale penale internazionale dell'Aia per genocidio e crimini contro la popolazione tarantina. La denuncia cita le perizie chimico-fisica e epidemiologica agli atti dell'inchiesta per disastro ambientale. Per...
Mentre Silvio Berlusconi festeggia il suo compleanno nella villa della figlia Marina a Chateauneuf-de-Grasse in Provenza, nel Pdl si consuma l'ennesimo, violento strappo. Il copione è quello di sempre, con gli ex An sul piede di guerra contro gli ex Forza Italia. I protagonisti, per...
Una bacchettata a chi vede il successo dei 5 Stelle come un'occasione di delega politica. Scrive Grillo sul suo blog: «Chi grida "Forza Grillo!" come una volta si gridava "Viva Zapata" o "Pancho Villa" non ha capito che è lui e solo lui l'artefice di un...
Sarà l'età, l'imbarazzo oppure la memoria degli anziani che molte volte, e opportunamente, diventa selettiva. Nel suo lungo editoriale di ieri su Repubblica Eugenio Scalfari ha snocciolato il proprio curriculum politico. Nel fare le pulci a Matteo Renzi il fondatore del quotidiano di...
Pierluigi Bersani ha ironizzato sul mancato incontro tra Clinton e Renzi. «Per essere qui - ha detto il segretario del Pd alla conferenza per il sud a Lamezia Terme - ieri ho rinunciato ad una foto con Clinton a Cesena dove ero stato invitato». E Renzi come replica alla punzecchiatura...
La magistratura Quella ordinaria è già al lavoro, ora i radicali chiedono anche l’intervento della Corte dei Conti per fare luce su altri eventuali illeciti Rimborsi e indennità, oggi on line le dichiarazioni Anche la procura della Repubblica di Torino indaga su fondi per...