Articolo pubblicato su la Repubblica, il 03/10/12
Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha respinto ieri l'ordine del giorno targato Idv che prevede l'abolizione dei vitalizi per gli ex deputati, evidenziando un «possibile contrasto con i principi generali posti dalla giurisprudenza della Corte costituzionale». Ma la...
Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/10/12
Il rapporto che da oggi è sul tavolo della Commissione europea si propone due obiettivi cruciali per uscire dalla crisi: evitare in futuro salvataggi bancari a spese del contribuente; proteggere il finanziamento dell'attività produttiva. I due problemi hanno assunto dimensioni...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 03/10/12
L’ondata di corruzione che sta portando al suicidio politico la Seconda Repubblica non si arresta. Anzi, negli ultimi giorni ha subito una recrudescenza: ieri con l’arresto di Franco Fiorito, il «Batman» di Anagni, attorno a cui ruota lo scandalo del Pdl del Lazio. E luned...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/10/12
Si può discutere sulle percentuali, ma il lungo comunicato con cui Palazzo Chigi ha voluto fare il punto sull'attuazione delle riforme è una buona notizia. Rivela la consapevolezza di Monti e dei suoi ministri dell'importanza di questo aspetto dell'attività di governo, senza il...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 03/10/12
Secondo le norme tuttora in vigore, al compimento del cinquantesimo anno d’età (cioè fra nove anni), Franco Fiorito incasserà serenamente il vitalizio, cioè la pensione, essendo stato consigliere regionale del Lazio per sette anni, dal 2005 ad ora. Chi ha deciso...
Articolo di Mariantonietta Colimberti pubblicato su Europa, il 03/10/12
La vigilia si era presentata incandescente, ma la direzione regionale dem, la prima post-dimissioni di Polverini, potrebbe anche riservare la sorpresa di un dibattito molto vivace ma senza strappi. Nel corso dei giorni si è andata diffondendo nelle varie componenti del partito la convinzione...
Articolo di Franco Cardini pubblicato su Europa, il 03/10/12
Credo che ormai le incaute speranze e i più ancor incauti entusiasmi per le cosiddette “primavere arabe” si siano più o meno volatilizzati. Ci siamo accorti che – a parte l’iniziale “caso” tunisino, che aveva forse preso di contropiede governi e...
Articolo di Paolo Berlusconi pubblicato su Il Giornale, il 03/10/12
È trascorsa una settimana dalla sentenza della Corte di Cassazione che ha condannato definitivamente Alessandro Sallusti a 14 mesi di carcere. Ed è passata una settimana dalle sue dimissioni da direttore del Giornale. Ieri sono intervenuti ulteriori fatti nuovi. Abbiamo assistito a un...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 03/10/12
La notizia plana in redazione come un’intrusa, posandosi sopra i piagnistei indignati di qualche ladrone e l’ennesima baruffa politica fra Chissaramai e Chissachì. Narra di un furgoncino che batte le strade di Alessandria per ritirare dai negozi, a fine giornata, i prodotti...
Articolo di Stefania Carini pubblicato su Europa, il 03/10/12
Di nuovo Fazio e Saviano, e di nuovo sulla Rai. Dopo la parentesi La7, ecco che è stata «sanata la ferita», come spiega Fazio nel presentare Saviano. Solo che i numeri sono un po’ diversi. La prima puntata di Che tempo che fa edizione Saviano ha fatto infatti il 10% di...
Articolo di Massimo Solani pubblicato su L'Unità, il 02/10/12
Trattamenti inumani e degradanti». Con queste parole la Corte Europea dei diritti dell'uomo, nell'agosto del 2009, condannò l'Italia a risarcire un detenuto bosniaco costretto a vivere in cella in uno spazio di circa 2,7 metri quadrati contro i 7 stabiliti dal Comitato per la...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su letteretiche.wordpress.com, il 02/10/12
La fiction di Ricky Tognazzi sull’errore-orrore giudiziario che colpì Enzo Tortora all’inizio degli anni Ottanta avrà l’innegabile pregio di riportare l’attenzione pubblica su temi come il garantismo e la giustizia giusta e sul nostro sistema carcerario e...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 02/10/12
«Una prepotente urgenza». Umanitaria, costituzionale, di sopravvivenza. Dopo i 112 morti del 2012, le carceri italiane sono diventate questo. E meritano non solo le esternazioni, sia pure non rituali, come si ostina a rilevare Marco Pannella, del capo dello Stato, che preferisce i...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 02/10/12
I radicali alle prossime elezioni? Così risponde Emma Bonino: «Penso che i radicali debbano esserci, in quanto tali, nei limiti di una mancanza di informazione e di una assenza di democrazia che conosciamo. Cercheremo di esserci in tutti i modi, in base alle leggi che ci sono...
Articolo pubblicato su Pubblico Giornale, il 02/10/12
«Dal corpo dei malati al cuore della politica», si intitola così la due giorni milanese (6-7 ottobre presso Palazzo Reale, piazza Duomo) organizzata dalla Associazioni Luca Coscioni «per fermare gli azzeccagarbugli della vita e i don rodrigo delle proibizioni». Si...
Articolo di Olivia Posani pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 02/10/12
Troppi strattonamenti, che rischiano di diventare mortali. E così Mario Monti torna a parlare del suo futuro spiegando al Forum della Coperazione: «Quando lasceremo ad altri il governo del Paese spero di lasciare un Paese un po' meno rassegnato e un po' più rasserenato»....
Articolo pubblicato su Europa, il 02/10/12
Convegno organizzato con Antigone, associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Scuola di filosofia fuori le mura e Dipartimento di Teoria e metodi delle Scienze umane dell'Università di Napoli su Ergastolo e democrazia. Parteciperanno Nadia Bizzotto e Giuseppe Ferraro, ideatori dell'...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 02/10/12
«Quando lasceremo ad altri, nei prossimi mesi, il governo del paese, spero di lasciano un po' meno rassegnato e un po' più rasserenato». Dopo la candidatura ufficiale a succedere a se stesso nel 2013 espressa a New York, Mario Monti torna a parlare del futuro, Un modo accorto per...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/10/12
Il dibattito intorno all'ipotesi di un nuovo governo guidato da Mario Monti dopo le elezioni ha preso il via da pochi giorni e già sta assumendo un tono vagamente surreale. Eppure non dovrebbe essere difficile fare chiarezza su alcuni passaggi cruciali. Ad esempio, è evidente che il...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 02/10/12
Marxista fino all’ultimo, militante del Partito comunista inglese anche dopo le dimissioni di massa degli altri intellettuali per protesta contro le invasioni sovietiche a Budapest 1956 e Praga 1968, anti-israeliano radicale e persuaso che «l’Impero Americano» fosse pi...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 02/10/12
Ascoltando a Radio Radicale un comizio di Grillo e sentendo gli applausi scroscianti dei fan mi è venuto un dubbio: gli applausi erano dedicati al comico - indubbiamente un maestro - o al politico apprendista stregone? La faccenda non è secondaria. Nella storia della umanità...
Articolo di Luigi Zingales pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/10/12
Cane non mangia cane, dice un vecchio proverbio. Per questo è difficile che un medico testimoni in tribunale contro un altro medico, un magistrato critichi l'operato di un collega, o un ingegnere quello di un altro ingegnere.
È questo il motivo dell'assordante silenzio di economisti e...
Articolo di Marco Moussanet pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/10/12
«La situazione generale è soddisfacente, ma in molti impianti servono ulteriori interventi per migliorare le condizioni di sicurezza». È sostanzialmente questa la conclusione del rapporto dell'autorità di vigilanza europea sull'energia nucleare Ensreg, che verr...
Articolo di Alberto Quadrio Curzio pubblicato su Il sole 24 ore, il 02/10/12
Per orientare la crescita europea (che oggi non c'è) alla strategia «Europa 2020» per uno sviluppo «intelligente, sostenibile e inclusivo» la Commissione europea ha presentato nell'ottobre 2011 un progetto di strumenti finanziari innovativi basati su una comune...
Articolo di Antonio Funiciello pubblicato su Europa, il 02/10/12
Solo in un paese di pazzi può essere considerato un disvalore la capacità di un leader politico di una parte di attirare il consenso di cittadini che hanno votato, in precedenza, dall’altra parte. In un paese di pazzi e in Italia, dove il comunismo etico e antropologico del...