Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 09/10/12
La simpatica Giovannina Melandri (del Pd, già ministro con Massimo D’Alema e Giuliano Amato)
ha costituito un’associazione per portare in Italia il capitalismo filantropico così diffuso e proficuo nel mondo anglosassone.
Si chiama Uman e non è una fondazione...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 09/10/12
Vendola attacca Filippo Penati, lo paragona a Franco Fiorito e lo invita a dimettersi «per andare davanti alla magistratura» a farsi giudicare. Vendola è indagato come Penati, ma sulla questione morale non transige, quelli di sinistra non sono come gli altri: se sono indagati non...
Articolo pubblicato su La stampa, il 08/10/12
Il Consiglio di Stato ha bocciato il decreto del Tesoro per l’applicazione dell’Imu sugli enti non commerciali, e quindi anche sulla Chiesa. Il decreto, secondo Palazzo Spada, in molte parti «esula» dalle competenze che erano state affidate dalla legge.
Il...
Articolo di Stefano Lorenzetto pubblicato su Il Giornale, il 08/10/12
Il miglior encomio postumo, e involontario, gliel'ha tributato un ascoltatore, telefonando a Radio anch'io e salutando così Ruggero Po: «Buongiorno, dottor Forbice».
Al che il conduttore del programma mattutino di Radio 1 ha sobbalzato: «Addirittura!». Espressione di...
Articolo di Gaia Cesare pubblicato su Il Giornale, il 08/10/12
A mali estremi, estremi rimedi. Nel mezzo di una nuova recessione, con i sondaggi impietosi che pesano come un macigno sul partito di governo e sul suo leader - 14 punti di distacco fra i Tory al 31% e il Labour al 45% - David Cameron rompe due promesse: il suo conservatorismo diventa meno...
Articolo pubblicato su La stampa, il 08/10/12
«La coesione è la parola chiave di questo momento». Lo ha detto il Premier Mario Monti , aggiungendo: «E non mi riferisco al Governo che per questioni particolari ha una coesione maggiore di governi passati, ma al mondo politico, tanto bistrattato non sempre a torto...
Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 08/10/12
L’assemblea nazionale del Pd, che si riunisce oggi a Roma, indicherà quali saranno i principi con i quali Pier Luigi Bersani si presenterà al tavolo della trattativa con gli alleati per definire le regole delle primarie di coalizione. Ma ad essere messo ai voti non sar...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 08/10/12
Bloccando chi voleva imporre regole per le primarie così penalizzanti per Matteo Renzi da trasformare il sindaco di Firenze in un martire, facendogli in questo modo un grande, involontario favore politico, Pier Luigi Bersani, come tanti osservatori hanno rilevato, ha mostrato...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 08/10/12
Le elezioni presidenziali di ieri in Venezuela non sono l’ennesimo derby latino-americano tra un candidato di sinistra terzo-mondista, paladino dell’economia centralizzata, e un candidato liberista che punta invece su libero mercato e sviluppo. La sfida tra il caudillo Hugo Chavez...
Articolo di Mario Sechi pubblicato su Il Tempo, il 08/10/12
Rompete le righe. Il Pdl non è mai diventato un partito, Berlusconi non l’ha mai inteso come tale, meglio per tutti voltare pagina. Ci sono molte buone ragioni per farlo e nessuna che consigli di continuare una storia finita. Che ognuno sia libero di esprimersi come meglio crede...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 08/10/12
Caro direttore, ho letto con interesse il tuo corsivo, ieri sul Giornale, e, se me lo consenti, vorrei aggiungere una chiosa. Il tuo caso è istruttivo: una legge iniqua applicata con un rigore punitivo che puzza di vendetta. I giudici hanno esagerato, sia quelli d'appello sia quelli...
Articolo di Giovanni Cocconi pubblicato su Europa, il 08/10/12
Per chi voterà la Cgil? Chi si mobiliterà per Bersani e chi per Vendola? E Renzi, che da sindaco si è scontrato spesso con la Cgil di Firenze, deve considerare la partita già chiusa? Domande fintamente ingenue. È noto almeno dalle ricerche dell’Ires e...
Articolo di Primo Ceppellini, Roberto Lugano pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/10/12
Nel dibattito sul sistema fiscale ci sono tre temi, strettamente connessi tra loro, che si rincorrono: la riduzione del prelievo, la lotta all'evasione e la semplificazione fiscale. In questi giorni al centro dell'interesse è tornato anche quest'ultimo aspetto, dopo che l'agenzia delle...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 08/10/12
Chissà se è vero che il 2 dicembre prossimo, in contemporanea con uno dei due turni delle primarie democratiche, Berlusconi annuncerà la fine della storia del Pdl. I motivi ci sarebbero tutti, a cominciare dal crollo verticale e inarrestabile dei consensi; e poi gli...
Articolo di Lodovico Festa pubblicato su Il Giornale, il 08/10/12
Da quel che si può intendere esaminando la discussione che c'è stata nell'Assemblea nazionale del Pd sul regolamento per le primarie, l'intesa che hanno trovato Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi va oltre la pura riflessione sulle «regole».
Lo indica l'atteggiamento...
Articolo di Francesca Paci pubblicato su La stampa, il 08/10/12
È buono il tè? Viene da quelle case laggiù». Ramaazen aggiunge zucchero alla bevanda già dolce e indica una fila di abitazioni al di là dei reticolati. Da questo parte c’è Ceylanpinar, 45 mila anime in maggioranza curde, estrema frontiera...
Articolo di Mariateresa Conti pubblicato su Il Giornale, il 08/10/12
La bufera, annunciata lo scorso 27 settembre dalla notizia che gli incarichi affidati dal Comune di Torino a partire dal 2006 sarebbero stati resi noti, è esplosa in questi giorni.
E tanto è virulenta che, sua sponte, oggi pomeriggio il sindaco, Piero Fassino, si presenter...
Articolo pubblicato su La stampa, il 08/10/12
Franco Fiorito, ex capogruppo Pd alla Regione Lazio, resta in carcere. Lo ha deciso il gip Stefano Aprile respingendo l’istanza di revoca dell’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di Fiorito.
L’ex capogruppo Pdl è detenuto a Regina Coeli con l’...
Articolo di Giorgio Merlo pubblicato su Europa, il 08/10/12
Al di là delle primarie, della carta di identità, delle beghe di partito e delle persin plateali vanità personali, il vero nodo politico a cui nelle prossime settimane il Pd è chiamato a dare una risposta chiara e inequivoca è la seguente: il Pd vuole...
Articolo di Lionello Mancini pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/10/12
Il Regolamento di assegnazione del rating di legalità si può e si deve migliorare. Ma - lo scrivevamo lunedì scorso - un conto è stringere i bulloni per rendere più efficiente un meccanismo, un conto è gettare sabbia negli ingranaggi, perché il...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/10/12
Oggi debutta l'Esm, un giorno fausto per l'Europa: si apre un paracadute che, sulla carta, dovrebbe proteggere l'eurozona dalle incursioni della speculazione. Ma segnatevi sul calendario quest'altra data: 1° gennaio 2013. Quel giorno dovrebbe partire l'Unione bancaria.
Le due scadenze...
Articolo di Alessandro Figà Talamanca pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/10/12
Ha senso mettere a concorso oltre 11mila cattedre quando ci sono centomila insegnanti precari inseriti in graduatorie che dovrebbero, prima o poi, assicurarne l'assunzione in ruolo? Non avrebbe più senso bandire concorsi solo per le discipline per le quali risultano esaurite le...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 07/10/12
Su eutanasia e amnistia solo i Radicali dicono la verità e per questo vengono oscurati. Soprattutto da chi fa l'europeista solo nei salotti.
Molti si sono scandalizzati per lo spot che invita i malati terminali a raccontare le proprie sofferenze e, magari, a esprimere il...
Articolo di Lorenzo Misuraca pubblicato su Gli Altri, il 05/10/12
Con Mario Staderini, segretario di Radicali italiani dal novembre 2009, la conversazione vira subito su altri argomenti: il Lazio degli scandali, i diritti degli ultrà, Monti e la chiesa dei "brillocchi". Il 39enne avvocato romano, soprannominato Marione per la sua altezza, sorride con un'...
Articolo di Luca Bussoletti pubblicato su Pubblico Giornale, il 05/10/12
«Tutti i malati terminali dovrebbero essere dei Welby, la discussione e l’attenzione politica non può essere riservata solo a casi di personaggi noti»: commenta così Maria Antonietta Farina Coscioni la pubblicità lanciata sui media dall’...