Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 11/10/12
«Anziché aspettare che sia la magistratura a fare da aspirapolvere degli sprechi e delle ruberie negli enti locali, Bersani, Casini, Alfano e Maroni seguano l'esempio dei consiglieri regionali Radicali e mettano i bilanci on line», chiedono in una nota i Radicali.
© 2012...
Articolo di Sergio Romano pubblicato su Corriere della Sera, il 11/10/12
Sicuro di sé, infastidito dalle domande della stampa, il presidente della Regione Lombardia continua a sostenere che le accuse mosse contro la sua amministrazione sono «fiction» e che il caso dell’assessore Domenico Zambetti, accusato di avere pagato 200.000 euro a una...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 11/10/12
Brusca inversione di trend, dopo qualche settimana positiva, per il “job approval” di Mario Monti nell’ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L’Opinione. Rispetto alla scorsa settimana, il grado di consenso sull’operato del premier è sceso dal 44,1% al 41...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 11/10/12
Il segretario del Pri Francesco Nucara e l'onorevole Giuseppe Ossorio sono stati invitati dalla comunità ebraica di Roma che ricordava l'attentato alla sua Sinagoga del 9 ottobre 1982 e l'assassinio del bambino di due anni Stefano Gay Tachè compiuto da un commando armato palestinese....
Articolo di Anna Maria Greco pubblicato su Il Giornale, il 11/10/12
Ci hanno provato, a fare lo sgambetto al ddl sulla diffamazione a mezzo stampa e a riavvicinare il rischio concreto del carcere per Alessandro Sallusti.In Commissione Giustizia del Senato stava per succedere ciò che da giorni tutti escludevano e cioè che un gruppo di almeno 5...
Articolo di Francesco Manacorda pubblicato su La stampa, il 11/10/12
Ma che fine ha fatto a Milano e dintorni la tanto decantata «società civile»? Perché di fronte all’ondata di malcostume e di malaffare che si solleva dai palazzi della politica locale tacciono anche le voci di quella che un tempo era una borghesia imprenditoriale e...
Articolo di Giuseppe Mele pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 11/10/12
Il cul de sac sta a L’Aquila, negli storici Buzzi. Landa fornitrice di teste folli e pensanti, capaci, sulla piazza dell’Urbe, cioè d’Italia, di durare a lungo, malleabili e rocciosi al tempo stesso. Da D’Annunzio a Pannella a Vespa. Tutti a lamentare di non star co...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/10/12
Se si mettono in fila gli atti compiuti del governo Monti negli ultimi giorni o addirittura nelle ultime ore, ci si rende conto della curvatura politica che sta assumendo l'esecutivo «tecnico». Può essere solo una coincidenza che il comune di Reggio Calabria sia stato sciolto...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/10/12
È un provvedimento complesso quello approvato ieri dal Consiglio dei ministri sotto il nome di legge di stabilità. La parola d'ordine è non chiamarla manovra. Ma è proprio di questo che si tratta, con interventi significativi sia sulle entrate sia sulle spese. Purtroppo...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 11/10/12
Domanda: può restare in piedi una Regione in cui il presidente, cinque assessori e quattordici consiglieri sono inquisiti? La risposta è affidata alla Lega 2.0 di Roberto Maroni, che dovrà decidere se puntellare ancora una volta, come ha fatto finora, Formigoni, o aprire...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 11/10/12
Il Grillo che attraversa a nuoto lo stretto di Messina più che Mao fa tornare alla mente (ed è un ricordo allegro) quel Beppe Grillo che, molti anni fa, attraversò a piedi nudi dieci metri di pizza napoletana (parodia di Mino D'Amato che era passato scalzo sui carboni...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 10/10/12
"Un'ipotesi di accusa scivolosa, un processo che nasce ruminando le carte di altri processi, con un vizio di origine logico prima che giuridico". A scrivere queste parole, riportate da Bianconi giorni fa sul Corriere della Sera, è Elisabetta Cesqui, magistrato di Md, che...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 10/10/12
Aveva meno di trent'anni. Ha deciso di farla finita, qualche giorno fa, impiccandosi alla grata del bagno con la cinta dell'accappatoio nel carcere di Belluno. Lui, giovane tunisino è l'ultimo detenuto che quest'anno si è ucciso in carcere. L'ultimo di un elenco che da gennaio al 6...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 10/10/12
Giachetti, salta dl nuovo l'accordo sulla legge elettorale. Lei continua il suo sciopero della fame. Crede che alla fine verrà approvata?
Si rischia di dare risposte da circense. Il presidente Schifani promette, Alfano dà dieci giorni, poi annunciano una ricognizione fra le forze...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/10/12
Anche stavolta Radio Radicale si salva. La scure della spending review ha messo da parte 10 milioni di euro da destinare all'emittente del partito di Marco Pannella ed Emma Bonino che trasmette i lavori parlamentari e fa informazione politico-istituzionale 24 ore al giorno (oltre a raccontare...
Articolo di Paolo Colonnello pubblicato su La stampa, il 10/10/12
L’ultimo versamento ai boss, per ringraziarli dei voti ottenuti, l’ha fatto il 15 marzo scorso: 30 mila euro passati di mano nella sede dell’associazione culturale milanese «Centro e Libertà» e documentati da una serie di intercettazioni telefoniche....
Articolo di Grazia Longo pubblicato su La stampa, il 10/10/12
Lo avevamo annunciato nei giorni scorsi ed ecco che oggi c’è la conferma dell’allargamento dell’inchiesta Laziogate. Un altro consigliere regionale è indagato per peculato. Si tratta di Vincenzo Salvatore Maruccio, capogruppo dell’Idv, accusato di non...
Articolo di Alessandro Capponi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 10/10/12
Pagare con i soldi (pubblici) il consiglio regionale ormai inattivo ha dei costi: 350 mila euro al giorno, 10 milioni e mezzo al mese. Ma prima ancora di valutare lo spreco di denaro che dalle tasche dei cittadini va (anche) in quelle dei consiglieri come Franco Fiorito, toccherà oggi al...
Articolo di Guido Moltedo pubblicato su Europa, il 10/10/12
Sono giorni che con i suoi consiglieri e con gli amici di sempre guarda e riguarda e analizza i video dei discorsi e delle interviste di Paul Ryan. Lo fa con il puntiglio di un campione che studia alla moviola tattica e strategia dell’avversario alla vigilia del match per un titolo mondiale....
Articolo di Anna Maria Greco pubblicato su Il Giornale, il 10/10/12
Sul no al carcere per i giornalisti sono tutti d'accordo, è sulle sanzioni che ancora si discute in commissione Giustizia del Senato.
E lì ieri ci sono state le audizioni dei rappresentanti di Anm, Fnsi, Unione cronisti, Unione delle camere penali, Consiglio nazionale forense....
Articolo di Stefan Kornelius pubblicato su La stampa, il 10/10/12
In questi due anni e mezzo di crisi dei debiti europei Angela Merkel ha dovuto sopportare molti insulti. La cancelliera è stata definita di volta in volta comandante nazista, dominatrice sadica, strega, robot ammazza-persone. Per molti, negli Stati in crisi, è l’incarnazione di...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/10/12
Se la legge elettorale sarà quella di cui si parla in queste ore, con un premio di maggioranza del 12,5 per cento alla coalizione vincente, avremo con tutta probabilità una riforma «usa e getta». Una riforma da impiegare la prossima primavera per la prima e unica volta,...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 10/10/12
Deluso dalle reazioni scettiche di lunedì sera al suo annuncio - via Alfano - di una possibile rinuncia a candidarsi a premier per ottenere un ritorno del centrodestra all’unità, Berlusconi ieri mattina ha rilanciato, dicendo che se tutti i moderati, che in Italia sono la...
Articolo di Alberto Orioli pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/10/12
Il tempo è poco, la sfida enorme. Ma c'è ancora un modo per trasformare la crociata sull'Ilva – perchè di questo ormai si tratta, dati i toni che si leggono negli atti – in una occasione di rilancio di una visione nuova della politica industriale. Ancora una volta...
Articolo di Adalberto Signore pubblicato su Il Giornale, il 10/10/12
L'ennesima accelerazione un primo risultato lo ottiene subito congelando il dibattito che da settimane sta consumando il Pdl dall’interno.
Sia quello sulla distanza tra via dell’Umiltà e Palazzo Grazioli, sia quello sulle tensioni tra ex Forza Italia ed ex An. Il...