La soluzione dei penalisti: grazia a Sallusti

Dalla Rassegna stampa

 Sul no al carcere per i giornalisti sono tutti d'accordo, è sulle sanzioni che ancora si discute in commissione Giustizia del Senato.
E lì ieri ci sono state le audizioni dei rappresentanti di Anm, Fnsi, Unione cronisti, Unione delle camere penali, Consiglio nazionale forense.
Il disegno di legge nato sulla spinta del caso Sallusti, assicura al Giornale il presidente della Commissione Filippo Berselli, sarà «immancabilmente approvato giovedì, in sede deliberante, e poi la palla passerà alla Camera».
Ma sul contenuto del testo che dovrebbe evitare la condanna a 14 mesi di carcere per diffamazione al direttore del Giornale, ancora non c'è chiarezza. Sono stati presentati, infatti, 104 emendamenti che oggi saranno illustrati. Poi saranno dati i pareri.
Già si sa che saranno introdotte delle norme che riguarderanno la diffamazione sul web e che la sanzione massima prevista dall'emendamento Chiti-Gasparri per chi compie diffamazione a mezzo stampa sarà di 50mila euro, mentre sarà abolito il minimo di 30mila previsto nel testo-base. Per il resto, sarà il giudice a stabilire la somma da pagare a seconda della gravità del reato.
Il nodo riguarda dunque le pene e se per l'Associazione dei magistrati sono necessarie «sanzioni pecuniarie elevate», per l'Unione cronisti la rettifica dovrebbe bastare a estinguere il reato.
Il presidente dei penalisti, Valerio Spigarelli, preferirebbe che la grazia (o misure alternative al carcere) risolvesse il problema Sallusti, per avere il tempo di fare «una buona legge sulla stampa» e non una «scadente», per colpa dei tempi contingentati. Spiega, infatti, che bisogna evitare «la fretta o una legge che può essere anche ritenuta ad personam». «Noi - dice Spigarelli - siamo contrari al carcere per i giornalisti, ma questa riforma va fatta bene, tenendo in considerazione anche che di diffamazione si muore moralmente». Le norme all'esame del Senato, per il penalista, «sono un po' scollegate, non prendono in considerazione il problema relativo al web». Anche lo strumento della rettifica «è importante per comprimere il danno, ma non deve far scomparire il disvalore di una condotta in sede penale: vanno cercate sanzioni adeguate per impedire comportamenti diffamatori».
Linea dura, dunque. Ma, obietta il segretario della Fnsi Franco Siddi, attenzione a nuovi bavagli, anche per il web. «Quel che non va bene - dice - è l'idea che la stampa debba essere punita: se si commettono errori gravi è prevista la rettifica di notizie inesatte o false. Questo è lo strumento. Se invece si vuole intimidire la stampa non siamo d'accordo, perché non si può controllare l'informazione o i pubblici poteri». La Fnsi insiste con la proposta di un «giurì» per garantire entro 7 giorni la riparazione del danno con la rettifica.

© 2012 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...