Articolo di Roberto Ciccarelli pubblicato su Il manifesto, il 18/10/12
Un'utopia concreta è stata definita la proposta del reddito minimo in Italia, unico paese europeo - insieme alla Grecia - a non disporre di questa elementare misura di sostegno del cittadino operoso. Solo due anni fa il titolo di un fortunato libro del Basic Income Network- Italia (Bin)...
Articolo di Laura Cesaretti pubblicato su Il Giornale, il 18/10/12
Il giorno dopo, Pier Luigi Bersani cerca di addolcire la pillola: «Io non rottamo nessuno, ma punto a rinnovare assieme», assicura.
Lo preoccupa lo scontro sordo che sul «caso D'Alema» minaccia di deflagrare dentro l'apparato, e tutto in casa sua e a suo danno nella raccolta...
Articolo pubblicato su È vita (Avvenire), il 18/10/12
Cinquanta giorni sono trascorsi dalla sentenza con la quale la Corte europea per i diritti dell'uomo ha condannato l'Italia perché la legge 40 sulla procreazione assistita non consente l'accesso alla maternità in provetta anche a coppie fertili portatrici di malattie genetiche che...
Articolo di Francesco Merlo pubblicato su la Repubblica, il 18/10/12
In un Paese civile e maturo la caduta di un capo non provoca mai sconquassi. E invece la caduta di D'Alema è la conseguenza di una rara ferocia: si ritira solo se vincerà Bersani, resterà invece in gara se vincerà Renzi «e sarà battaglia»....
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 18/10/12
Avrebbe dovuto presiedere l'aula per la fiducia sul ddl anticorruzione, ma al suo posto si è presentata la vicepresidente Emma Bonino. Palazzo Madama ha fatto sapere che Renato Schifani non poteva seguire i lavori parlamentari a causa di una «improvvisa indisposizione» che lo...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 18/10/12
L'industria al centro della strategia europea di crescita. Con un principio ben chiaro: ormai il livello di dipendenza reciproca e di interconnessione tra i sistemi produttivi è così elevato, che se crolla un birillo a seguire crolleranno anche gli altri. Si apre oggi a Bolzano...
Articolo di Donatella Stasio pubblicato su Il sole 24 ore, il 18/10/12
Dice Pier Carlo Padoan, vicesegretario Ocse, che le riforme strutturali del governo Monti potrebbero aumentare il Pil di 4 punti percentuali in 5 anni, «che non è poco». Ma «se al tempo stesso non c'è un significativo successo nella lotta alla corruzione, quei...
Articolo di (g.bua) pubblicato su LA NUOVA SARDEGNA, il 18/10/12
«Riguardo alle vicende dell'amministrazione provinciale, Il Vescovo e la Curia della Diocesi di Nuoro precisano che, lungi dal fare pressioni di qualsiasi genere, nelle attuali circostanze hanno ben altro cui pensare e preoccuparsi». Così lo scarno comunicato firmato dall'ufficio...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 18/10/12
Si leggono sui giornali approfondite analisi sui perché e sui percome dal probo movimento collettivo fondato nei lontani Sessanta da don Luigi Giussani abbia potuto germogliare un narciso pazzesco come il Formigoni, per non dire di tutto quel business attorno a ospedali e scuole, e quel...
Articolo pubblicato su Italia Sera, il 18/10/12
“Scendere nelle piazze oggi per un atto che la Presidente dimissionaria Poverini dovrà comunque fare entro qualche ora o giorno ci pare del tutto sproporzionato rispetto al nulla fatto fino ad oggi per la trasparenza, il taglio agli sprechi e le proposte concrete che abbiamo offerto...
Articolo di P.S. pubblicato su La Stampa - edizione Cuneo, il 18/10/12
Al vertice L’onorevole Guido Crosetto è presidente della Geac dall’inizio di settembre
«Non faccio perdere tempo alla Camera. Perciò mi sono studiato io la legge. Quella del ’47, che sancisce le incompatibilità per i parlamentari. Dunque mi dimetto...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 17/10/12
La cronaca politica ci mostrava ieri come alcune frasi possano essere pronunciate incautamente anche da politici più che accorti o da giornalisti, che in ogni caso sono del mestiere. Per esempio: "Non sono io che mi candido, sarà il partito - se crede - a chiedermelo"....
Articolo di Chris Bonface pubblicato su Libero Quotidiano, il 17/10/12
Già domenica Marco Pannella irrideva nella sua conversazione settimanale con Massimo Bordin la «festosa macchina da guerra» dell'alleanza fra Pd, Sel e i socialisti di Riccardo Nencini. Paragonata naturalmente a quella di Achille Occhetto di una volta.
Il giorno dopo dai...
Articolo di Delia Vaccarello pubblicato su L'Unità, il 17/10/12
Sei un agente di polizia gay e vuoi un trasferimento di sede per vivere insieme al tuo compagno e agli eventuali figli naturali? Fino a poco tempo fa non avresti avuto lo stesso punteggio di un marito o di una moglie che spediti a lavorare lontano dalla famiglia chiedono di potersi riunire ai...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 17/10/12
Caro Cammilleri,la tua lettera parte male. Parli di «ennesima amnistia», quando l'ultima - voluta dai comunisti allo scopo di salvarsi dalla galera per aver ricevuto finanziamenti illeciti dall'Unione Sovietica - risale a oltre vent'anni fa. Quindi, ti invito a spingere lo sguardo all'...
Articolo di Antonio Funiciello pubblicato su Europa, il 17/10/12
Mario Monti e la sua esperienza di governo non faranno parte del massimo comun divisore dell’alleanza dei progressisti costruita sull’asse Bersani-Vendola. Neppure del suo minimo comune multiplo.
Cosa ne farà parte, è complicatissimo dirlo. La Carta di intenti fotografa...
Articolo di Alessandra Paolini pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 17/10/12
Italo ha 40 anni e da trentacinque ha le protesi alle gambe. Vive da solo in un appartamento a piazza Igea a nord di Roma, ora che finalmente è riuscito ad avere un impiego come centralinista. Ogni mattina esce di casa sulla sua sedia a motore, non ci sono i marciapiedi in quel tratto di via...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 17/10/12
«32mila firme. E ora Roma si ferma». È lo striscione esposto ieri in Campidoglio dagli esponenti di Roma Si Muove, l'associazione che ha promosso gli 8 referendum cittadini che non hanno raggiunto il quorum: si sono fermati in media a 44mila firme per quesito, rispetto alle...
Articolo di Anna Maria Greco pubblicato su Il Giornale, il 17/10/12
Alla fine, il colpo di coda in commissione Giustizia del Senato c'è stato. Niente iter breve per il disegno di legge sulla diffamazione a mezzo stampa: si va in Aula e i tempi si allungano. Mentre la Camera fissa la discussione in assemblea per fine mese. Così, si fa sempre pi...
Articolo di Sabrina Cottone pubblicato su Il Giornale, il 17/10/12
È un Roberto Formigoni deciso a vendere cara la pelle,l’uomo che si presenta in consiglio regionale per annunciare «la fine della legislatura».
Pochi minuti prima consiglieri d’opposizione avevano sventolato uno striscione in aula: «Formigoni, dimettiti...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 17/10/12
«È successo ciò che immaginavo. Questi politici cialtroni sono ipocriti e codardi. Ora la procura renda esecutiva la pena e mi venga a prendere». È la sfuriata di Alessandro Sallusti alla notizia dello slittamento dell'approvazione del disegno di legge sulla...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 17/10/12
Ha sollevato polemiche lo spot (non più in onda) della nuova trasmissione di Michele Santoro nella quale "gente comune", sollecitata per la strada a dire la sua sui politici ladri, risponde che li ammazzerebbe, magari con "una schioppettata". Le polemiche riguardano la...
Articolo pubblicato su La stampa, il 17/10/12
Il Governo ha posto la questione di fiducia sul ddl anti-corruzione. Lo ha annunciato il ministro della Giustizia Paola Severino prendendo la parola in aula alla ripresa della seduta al Senato.
I senatori dovranno esprimere il loro voto su un singolo maxi-emendamento e non, come era stato...
Articolo di Mario Deaglio pubblicato su La stampa, il 17/10/12
Da quanto tempo gli italiani non sentivano parlare di un progetto economico di durata decennale? La nuova strategia energetica nazionale, delineata nel Consiglio dei ministri di ieri, rappresenta il primo tentativo serio di uscire dalla deprimente quotidianità di un’economia in...
Articolo di Michele Ainis pubblicato su Corriere della Sera, il 17/10/12
Questa legislatura si era consegnata al mondo sventolando una bandiera: semplificazione. Cinque soli partiti in Parlamento, quando il governo Prodi ne riuniva 11 attorno al proprio desco. Fuori le estreme, dalla Destra di Storace a Rifondazione comunista, ghigliottinate dalla soglia di sbarramento...