Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-21
Manca, per una riflessione non militante sulle primarie per la guida di un governo di centrosinistra, qualche elemento di conoscenza della candidata veneta, necessario per rinforzare un istintivo interesse. Manca anche l’auspicata uscita dall’inerzia dell’assessore al bilancio...
Dopo il dibattito fra Obama e Romney, l’ultimo prima delle elezioni che si terranno fra tre settimane, la confusione regna sovrana, il volto del vincitore è velato, i sondaggi raccontano ciascuno la sua novella. Al momento non c’è più uno sfidante e uno sfidato,...
Sullo stato d’animo degli elettori americani la sfida televisiva tra Obama e Romney, che si è svolta lunedì notte in Florida, non deve aver influito più di tanto. Sicuramente molto meno dei due precedenti duelli. E infatti ha avuto l’indice di ascolto più...
 “Regione, fuori i dati sugli appalti diretti” «Affidamenti diretti della Regione? Possiamo attendere fino a fine mese per permettere agli uffici di recuperare ed elaborare i dati ma questi devono essere forniti ai consiglieri regionali, come ha fatto, pagandone le dovute...
Nel dimettersi dopo appena quattordici mesi dall’incarico di direttore generale della Fondiaria Sai, Piergiorgio Peluso ha ottenuto una liquidazione di tre milioni e seicentomila euro. Tre milioni e seicentomila euro per quattordici mesi. Era una clausola del suo contratto. Nel mondo della...
"Posso stare dentro o fuori dalle istituzioni, ma non smetterò di fare politica. La politica radicale è la mia passione". Emma Bonino, in diretta a Repubblica Tv, ha risposto alle domande dei lettori su guistizia, economia, droghe leggere ed elezioni, ma anche sul futuro del presidente del governo...
Nel libro di Miguel Gotor "Il memoriale della Repubblica", testo comunque utile, si può leggere: "Sciascia in realtà non amava quel generale (Dalla Chiesa, ndr) o meglio, non amava quella sua idea di voler combattere la mafia non a parole come tutti e con le parole come...
Dunque, le anticipazioni dei dati del Rapporto Sentieri che a settembre avevano tanto fatto arrabbiare il ministro dell’ambiente e che quello della sanità aveva smentito raccontavano la verità. Anzi, in alcuni casi forse la approssimavano per difetto. Perché, al di l...
«Per essere candidati alle prossime elezioni regionali abbiamo superato una selezione e poi firmato il documento "la voce del movimento" impegnandoci a rimettere ogni sei mesi il nostro mandato in assemblee con i cittadini». Somiglia molto a una lettera di dimissioni in bianco...
Il contenzioso Arcea relativo alla costruzione dell'autostrada Roma-Latina finisce in procura e coinvolge l'ex capogruppo Idv alla Regione Lazio, Vincenzo Maruccio, già indagato per peculato. Costituita nel 2003 allo scopo di realizzare e gestire autostrade del Lazio, la Arcea era...
I gruppi politici della Regione Lazio hanno avuto, nel 2011, quasi 14 milioni di euro. Ma consultando i loro bilanci mancano all'appello più di due milioni di euro. Insomma, lo scandalo dei fondi della Pisana si arricchisce di un «giallo». Il Partito democratico ha ottenuto poco...
«Lavorerò da tecnico seguendo le linee tracciate dalla politica». Mario Melazzini, 54 anni, è il medico oncologo appena nominato assessore regionale alla Sanità. Davanti a sé ha una sfida enorme: dovrà amministrare la sanità pubblica con i...
Giovedì scorso, guarda caso, la seduta del Consiglio comunale era stata interrotta appena prima che fosse presentata la mozione del grillino Mattia Calise. Oggetto: il taglio dei biglietti gratuiti per San Siro e i teatri cittadini che il Comune ha a disposizione. Si tratta di oltre 21 mila...
Abbiamo capito perché la commissione Grandi rischi si chiama così. I Grandi rischi sono quelli che corrono i suoi componenti, come si deduce dalla sentenza che li ha condannati a sei anni di prigione per non aver previsto il devastante terremoto dell’Abruzzo. Qui non è in...
Come è possibile parlare di politica interna quando ci si confronta in un dibattito di politica estera, come è successo ieri sera nell'ultimo confronto diretto fra Barack Obama e Mitt Romney a Boca Raton? Semplice: basta parlare di economia. Se da una parte le scelte politiche, la...
Oggi alle 11 Emma Bonino sarà ospite di Repubblica Tv e risponderà agli spettatori. Domande alla mail videoforum@repubblica.it   © 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati
«Non abbiamo fatto tutto quello che abbiamo fatto in questi ultimi dodici mesi per poi buttarne via i benefici. Se cambiassimo rotta adesso, a che pro sacrifici, tasse e riforme? Gli italiani si rendono ben conto che tali scelte avevano uno scopo preciso, quello di salvare il ruolo dell...
Ha fatto bene il ministro Andrea Riccardi ad esprimere fra i primi la sua solidarietà alla collega Elsa Fornero, vittima di una dura contestazione a Nichelino, nei pressi di Torino. Lì, in un centro per anziani, la responsabile del Lavoro e del Welfare è stata costretta a...
Oggi la commissione giustizia del Senato dovrebbe licenziare la riforma della diffamazione a mezzo stampa. Il Parlamento sta tuttavia affrontando tale riforma in modo pessimo e la legge, che sembrava destinata ad eliminare giustamente il carcere per i giornalisti, rischia di diventare, in realt...
I dati sulla mortalità nella provincia di Taranto diffusi dal ministero della Salute ci impongono una riflessione approfondita, al di là della situazione di drammatica emergenza. La gravità del problema tumore emerge in maniera così evidente da non richiedere quasi...
Un avanzamento di 14 posizioni è incoraggiante. Ma a ben leggere i numeri del rapporto sulla competitività della Banca mondiale le buone notizie finiscono qui. Innanzitutto perché l'Italia resta comunque al 73° posto su 185 economie considerate, dietro a Paesi come la...
Il coccodrillo siriano, che piange sul destino delle sue vittime dopo averle dilaniate, sarà pure periclitante, in procinto di cadere e comunque destinato alla sconfitta, ma dimostra ancora tutta la sua intatta capacità di coinvolgere nel suo crollo gli equilibri regionali e quelli...
Il voto siciliano di domenica prossima è destinato a scompaginare i giochi della politica romana. L’intesa tra Pd e Udc sul nome di Rosario Crocetta rappresenta un test in vista di un possibile accordo da replicare il prossimo anno a livello nazionale. I sondaggi prevedono un testa a...
Il prete e il prefetto, la Chiesa e lo Stato. Due mondi diversi, due mestieri diversi, ma un solo presidio di legalità nella "Terra dei fuochi" (di recente protagonista di una cruda inchiesta del quotidiano dei vescovi "Avvenire"). La terra dove i rifiuti tossici bruciano...
Silvio Berlusconi: «Che mi serve? Allora, mi serve di sciogliere il Pdl, la scissione da An, poi un nuovo nome, e che abbia la parola Italia, una lista di Amazzoni, magari con giovani e imprenditori... Ah, mi serve una lista Santanché oltre il 5% e un Renzi di destra». «...