Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/10/12
Quanto più il sistema politico s'incarta (vedi la Sicilia, al di là dell'autocompiacimento di certi leader), tanto più il presidente della Repubblica si preoccupa della stabilità istituzionale e delle prospettive a medio termine. Non c'è da meravigliarsi: se la...
Articolo di Giovanna Zincone pubblicato su La stampa, il 31/10/12
Radiografando l’immigrazione con occhi aperti al mondo, il Dossier Statistico Caritas anche quest’anno ci parla dell’Italia.
Rende evidenti emergenze del presente, pecche radicate, problemi strutturali. Secondo le stime Caritas, un po’ più generose come sempre...
Articolo pubblicato su La stampa, il 31/10/12
Il presidente della Bolivia, Evo Morales, ha chiesto all’attore statunitense, Sean Penn, che faccia da «ambasciatore» del suo Paese nella campagna alle Nazioni Unite per la depenalizzazione della foglia di coca. L’attore ha visitato La Paz per la seconda volta in un anno....
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 31/10/12
Nel day after siciliano la stessa impressione del dopo-Parma: i ragazzi che irrompono nella politica trascinati da Beppe Grillo hanno facce fresche e pulite, nulla della truculenza del capo, perfino disponibilità a «farsi sedurre». Bisognerà sdrammatizzare il tema dell...
Articolo di Alberto Quadrio Curzio pubblicato su Il sole 24 ore, il 31/10/12
La disoccupazione giovanile (per persone tra i 15 e i 24 anni) e il suo aumento nella crisi sono ormai un'emergenza per i danni durevoli sulla vita dei giovani e sul potenziale produttivo. Il tasso di disoccupazione giovanile è nella Ue al 25% (oltre 5 milioni di persone), in Spagna...
Articolo di Giorgio C. Morelli pubblicato su Il Giornale, il 31/10/12
New York La Grande Mela è in ginocchio. Più di un milione di newyorchesi sono senza luce. Downtown, la zona finanziaria di Wall Street è completamente evacuata e ancora allagata da un metro e più di acqua.
Il Queens è in fiamme da 36 ore, un centinaio di case sono...
Articolo di m.l. pubblicato su Europa, il 31/10/12
Chi conosce Nichi Vendola non dubita nemmeno per un attimo che la sua emozione, fino alle lacrime, per l'assoluzione arrivata oggi a Bari sia del tutto sincera. Uno che ha inventato un stile comunicativo fortemente impregnato di emotività non ha mai finto. Non è un attore, Vendola,...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 31/10/12
La stragrande maggioranza degli elettori di Grillo proviene dai partiti di centrosinistra. L’analisi dell’Istituto Cattaneo sui flussi del voto siciliano smonta un luogo comune. Ad accendere le Cinque Stelle non è il popolo deluso da Berlusconi, che in Sicilia si è...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 30/10/12
"Qua si guarda lo stuzzicadenti invece che la trave!". Gli strafalcioni di Di Pietro sono sempre esilaranti, degni di Totò. Domenica sera però è difficile che qualcuno dei suoi elettori, seguendo "Report", ne abbia riso con simpatia. Ma come? Proprio lui se...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 30/10/12
In un'interrogazione inviata ai ministri dell'Istruzione e della Giustizia, la deputata radicale Rita Bernardini ha chiesto chiari- menti al Governo in merito al conflitto di interessi che riguarderebbe uno dei periti del caso giudiziario di Stefano Cucchi.
Spiega la parlamentare radicale: «...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 30/10/12
«In una dettagliata interrogazione inviata ai ministri dell'Istruzione, università e ricerca e della Giustizia, la deputata radicale Rita Bernardini ha chiesto chiarimenti al Governo in merito al conflitto di interessi che riguarderebbe uno dei periti del caso giudiziario di Stefano...
Articolo di e.ma. pubblicato su Il manifesto, il 30/10/12
Quando la pena stessa diventa delitto commesso, dallo Stato, nessun cittadino può dichiararsi innocente. Ecco perché l'appello del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che un anno fa parlò di «prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile» a cui...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 30/10/12
In marcia dal Colosseo fino al Campidoglio ieri la staffetta della Fiaccola della verità per il Tibet. La fiaccolata sta facendo il giro del mondo supportata per una campagna dei diritti umani organizzata dal governo tibetano in esilio a Dharamsala. A guidare la staffetta il monaco tibetano...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 30/10/12
Nei giorni scorsi, sul sito di Italia Futura era comparso, fra i firmatari del manifesto a sostegno di Luca Cordero di Montezemolo, anche il nome di Francesco De Gregori. L'artista ha subito smentito. Successivamente, la stessa associazione del patron della Ferrari ha reso noto che il nome del...
Articolo di Maria Novella Oppo pubblicato su L'Unità, il 30/10/12
Ieri mattina presto, nel corso delle prime assonnate dirette tv, Grillo vinceva in sicilia addirittura col 27% dei voti (percentuali indicate da un exit poll sui votanti della sola città di Palermo, che veniva dato per buono, in quanto ci avrebbe azzeccato nelle elezioni precedenti). Poi,...
Articolo di Alberto Giannoni pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 30/10/12
«Noi? Puntiamo a vincere in Lombardia». Il Movimento 5 stelle sente il vento in poppa: un vento che arriva dal voto siciliano di ieri.
E alle prossime elezioni regionali, senza tanti infingimenti, punta a conquistare il Pirellone. E punta a farlo da primo partito della regione, senza...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 30/10/12
Fa una certa impressione vedere la partecipazione elettorale scendere sotto il 50%. Anche in una Regione, come la Sicilia, dove l'affluenza non è mai stata molto elevata, neppure in passato: 5-10 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale (e a volte anche oltre), a seconda del...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 30/10/12
Essere nelle sabbie mobili e non accorgersene: è un po' questa la condizione delle forze politiche tradizionali dopo il voto in Sicilia. Le reazioni sono singolari, soprattutto quelle di chi ritiene di aver vinto. Sono reazioni tipiche di un ceto politico troppo ripiegato su se stesso per...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 30/10/12
La tentazione di vedere nel risultato siciliano un'anticipazione di quello delle prossime elezioni politiche è talmente gonfia di implicazioni che va tenuta un po' a freno. E non tanto perché il partito più votato dell'Isola è il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo. La...
Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 30/10/12
Rosario Crocetta è il nuovo presidente della regione Sicilia, il primo di centrosinistra da quando c’è l’elezione diretta, il secondo nella storia dell’isola. I partiti che lo sostengono, Pd e Udc, non possono però cantare vittoria così facilmente: la...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 30/10/12
Se aveva qualche timore per l’esito del voto in Sicilia, Mario Monti può stare tranquillo: dal voto regionale nell’isola tutti i partiti tradizionali, anche quelli che hanno vinto, escono un po’ ammaccati. L’astensione di più della metà degli elettori -...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 30/10/12
Il partito più forte in Sicilia è quello dell'astensione. Un record in Italia: oltre il 50 per cento. Se teniamo conto soltanto di coloro che si sono degnati di recarsi al seggio, allora è Beppe Grillo a piazzarsi in vetta alla classifica. Una prodezza, la sua. Egli infatti...
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 30/10/12
E adesso converrebbe che nessuno ricominciasse a parlare di «laboratorio siciliano». Oppure ritirasse fuori la metafora - solita e consolatoria - del «campanello d’allarme»: il verdetto emesso ieri dalle urne in Sicilia, infatti, è già oltre quel che si...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 30/10/12
«Uncertainty», incertezza, era ieri (e rimane) il termine-chiave dei resoconti giornalistici e dei report degli analisti dedicati all'Italia. Il Bel Paese sta facendo una volta di più il giro del mondo sull'onda di questa parola, complice uno straordinario accavallarsi di fatti,...
Articolo di Elisabetta Gualmini pubblicato su La stampa, il 30/10/12
Il significativo calo della partecipazione al voto registrato nelle regionali siciliane e l’affermazione impetuosa del Movimento 5 Stelle, dopo la marcia altrettanto trionfante nei Comuni del Nord durante le amministrative della scorsa primavera, sono due facce della stessa (minacciosa)...