Articolo di Giuseppe De Bellis pubblicato su Il Giornale, il 06/11/12
Stanotte l'Italia scopre l'America. Ogni quattro anni, il primo martedì dopo il primo lunedì di novembre. Tutto in diretta, perché questa è una storia in divenire: chiudono i seggi in uno Stato e si comincia la conta.
Tocca attrezzarsi con un glossario e con una guida....
Articolo di Luigi Zingales pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/11/12
C'è una battuta che gira tra i miei colleghi: «Sai qual è la differenza tra il Giappone e la Grecia?». L'agghiacciante risposta è: «Tre anni». L'ovvio riferimento è alla situazione del debito pubblico. Per quanto paradossale, l'accostamento della...
Articolo di Angela Gennaro pubblicato su Pubblico Giornale, il 05/11/12
Guai a vederla come un'apertura: i Radicali «dialogano con tutti».Ma l'appello a Beppe Grillo che Marco Pannella ha lanciato («Stai attento, perché senza dialogo si va a sbattere. Il pianeta grillino non è armato di esperienza: siamo pronti a mettere a disposizione i frutti della nostra») è stato...
Articolo pubblicato su LA NUOVA SARDEGNA, il 05/11/12
Pannella tende la mano dei radicali a Beppe Grillo, mostrandosi disponibile ad un'alleanza. «Il pianeta grillino non è armato di esperienza. Anche per questo siamo pronti a mettere a sua disposizione i frutti della nostra esperienza politica consolidata».Ha detto Pannella in una conferenza stampa a...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 05/11/12
Cancellare il diritto dei Comuni a multare i clienti delle prostitute. Lo chiedono i radicali con una mozione approvata all'unanimità dal congresso. «Le ordinanze ispirate a demagogia, populismo e visioni proibizioniste si legge nel documento - hanno prodotto risultati deleteri sul...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 05/11/12
Dopo avere incoronato Antonio Di Pietro a futuro capo dello Stato, Beppe Grillo concentra le sue attenzioni sul Pd. E prende di mira il candidato democratico più in sintonia con il suo messaggio di rottura, Matteo Renzi, definendolo «ebetino»: «Il fantasma di un ex sindaco...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 05/11/12
Del grave problema dell'affollamento delle carceri si sta parlando da tanto tempo. Ancora prima dell'insediamento del governo tecnico. La ministra della giustizia ci piange sopra, ma finora su 65mila detenuti è riuscita a liberarne 3mila. I radicali protestano con proclamati scioperi della...
Articolo di Grazia Longo pubblicato su La stampa, il 05/11/12
Ce n’è per tutti i gusti. Tra denunciati, sottoposti a richieste di rinvio a giudizio e condannati – alcuni anche in via definitiva – sono più di 100 i nostri parlamentari protagonisti di procure e tribunali.
Il palcoscenico è ricco e vario, non risparmia...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 05/11/12
Giovedì 30 ottobre, interno giorno, aula del Senato, seduta antimeridiana. Presiede Emma Bonino. Resoconto stenografico di uno,dei momenti salienti della seduta, tema i tagli al ristorante. Si alza il senatore Torri della Lega Nord: «Domando di parlare». Presidente: «Ne ha...
Articolo di Francesco Semprini pubblicato su La stampa, il 05/11/12
«Too close to call», troppo vicini per attribuire la vittoria all’uno o all’altro. Quattro parole, in gergo anglosassone, per descrivere la radiografia elettorale degli Stati Uniti a poco più di 24 ore dal voto. La nuova raffica di sondaggi fotografa un sostanziale...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 05/11/12
Pareva concluso il tempo della media-politica. E soprattutto quello della tele-politica. Oscurata o almeno eclissata dalla crisi del berlusconismo e dalla parallela ascesa del montismo. Ma anche dalla ripresa del clima anti-politico. Lo suggeriva il calo - sensibile - degli...
Articolo di Carlo Federico Grosso pubblicato su La stampa, il 05/11/12
Secondo indiscrezioni, il governo starebbe lavorando alla stesura del decreto delegato sulla non candidabilità dei condannati definitivi; l’intenzione sarebbe, addirittura, di approvare il nuovo testo legislativo in tempo utile già per le elezioni regionali di Lazio e Lombardia...
Articolo di Riccardo Cascioli pubblicato su Il Giornale, il 05/11/12
Un bravo leader africano? Non si trova neanche a pagarlo. È l'amara morale che si ricava dalla notizia che per quest'anno sarà impossibile assegnare il Premio Ibrahim per la leadership africana, causa mancanza di candidati credibili.
In effetti è la terza volta in sei edizioni...
Articolo di Massimo Gaggi pubblicato su Corriere della Sera, il 05/11/12
«Lasciaci soli, dobbiamo discutere tra noi». Barack Obama reprime la rabbia ed esce. Messo alla porta in casa sua, alla Casa Bianca, dai leader del Congresso nel momento culminante del negoziato sul debito pubblico. Repubblicani ma anche democratici, uomini del suo partito. È la...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 05/11/12
Nel suo articolo domenicale sulla Repubblica, Eugenio Scalfari lancia l'allarme: Beppe Grillo è un pericolo talmente grave che, nel caso egli riuscisse a realizzare i suoi propositi, chi potesse «farebbe bene ad espatriare». Giudizio pesantuccio, ma legittimo. Il problema semmai...
Articolo di Mario Platero pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/11/12
Domani gli americani andranno alle urne accompagnati da una provocazione dell'ultima ora del candidato Mitt Romney sull'Europa. «Italia, Spagna e Grecia» sono il modello Obama, il simbolo della follia social-fiscale europea.
Siamo all'Euro bashing? Che l'Europa diventi una delle grandi...
Articolo di Luca Vinciguerra pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/11/12
La Cina è un Paese superstizioso. E così per inaugurare una nuova era politica nazionale meglio partire col piede giusto. O meglio, con il numero giusto: l'8, simbolo assoluto di prosperità e fortuna. Giovedì 8 novembre si apriranno i lavori del XVIII Congresso del...
Articolo di Magdi Cristiano Allam pubblicato su Il Giornale, il 05/11/12
Ci sono almeno 5 ragioni per considerare le primarie del Popolo della Libertà, in programma il 16 dicembre, per scegliere il successore di Silvio Berlusconi a candidato del Pdl alla Presidenza del Consiglio alle prossime elezioni nazionali prive di senso, se non controproducenti della serie...
Articolo di Marco Beltrandi pubblicato su Europa, il 02/11/12
Dopo avere fatto proprie le proposte dei Radicali sul bilancio consolidato per gli enti locali e l’anagrafe pubblica degli eletti, chiediamo al governo di raccogliere ulteriori istanze dei Radicali elaborate da Federico, Granata e Massari, al fine di aggredire la fonte più importante...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 02/11/12
Mi ricordo ancora di aver visto da bambino alla televisione, che allora era in bianco e nero e aveva solo un canale, il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi che parlava a Buenos Aires agli immigrati italiani. A un certo punto la voce gli si incrinò e scoppiò a piangere. Mi...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/11/12
Amnistia e federalismo europeo per «uscire dalla flagranza criminale di uno Stato senza legalità» e aprire «una nuova stagione di libertà civili contro proibizionismi, abusi repressivi e carcerizzazione». Sono alcuni dei temi al centro dell'XI congresso dei...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 02/11/12
La settimana scorsa è finalmente approdato in aula, alla Camera, il disegno di legge delega al Governo in materia di decarcerarizzazione a lungo rimasto al palo. Il provvedimento che nelle intenzioni del ministro della Giustizia Severino dovrebbe rappresentare la "seconda gamba"...
Articolo di Roberto Saviano pubblicato su l'espresso, il 02/11/12
Nei giorni scorsi, nel silenzio quasi totale dei media nazionali, settanta disabili gravi e gravissimi, tra cui i malati di Sla, hanno intrapreso uno sciopero della fame per sollecitare l'attenzione del governo sullo sblocco di 658 milioni di euro stanziati da Monti nella spending review. Soldi...
Articolo di M.U. pubblicato su l'espresso, il 02/11/12
Non è passata inosservata tra i Radicali la mancanza di ogni riferimento a Marco Pannella e alla sua battaglia per l'amnistia e la condizione delle carceri nel volume fresco di stampa contenente gli interventi sulla giustizia di Giorgio Napolitano. Se ne è accorto il deputato Maurizio...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 02/11/12
Si è aperto ieri all'Hotel Ergife di Roma l'XI congresso dei Radicali italiani, che proseguirà fino al pomeriggio di domenica 4. Ad aprire i lavori, il segretario Mario Staderini e il tesoriere Michele De Lucia». Tra i temi in agenda, amnistia e federalismo europeo «per...