Lettera - Il problema carcerario non è più rinviabile

Dalla Rassegna stampa

Del grave problema dell'affollamento delle carceri si sta parlando da tanto tempo. Ancora prima dell'insediamento del governo tecnico. La ministra della giustizia ci piange sopra, ma finora su 65mila detenuti è riuscita a liberarne 3mila. I radicali protestano con proclamati scioperi della fame. Un noto penalista intervenuto alla rassegna stampa di Radio/3 osserva che il governo tecnico dovrebbe essere facilitato nella normalizzazione della popolazione carceraria. Il penalista ha visitato il carcere di Poggio Reale che ha una capienza di 1300 detenuti, e ne ospita più del doppio. Definisce incivili le condizioni in cui sono assiepati i prigionieri che ha visitato nelle loro celle. Notizie giunte da un carcere lombardo parlano anch'esse di peggioramento della situazione. In una cella in cui erano già stretti in quattro, ne è entrato un quinto. A questo punto serve un'iniziativa parlamentare incentrata, per poter passare, sul risparmio dei costi, a cui ora tutti sono sensibili, attraverso la riduzione di una quota consistente di carcerati.

Bruno Mardegan Milano

 

© 2012 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...