Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-21
Ce l’avessero a destra uno come Nico Stumpo. Invece non ce l’hanno e Marcello Dell’Utri che con altri dirigenti di Publitalia organizzò la prima discesa in campo ha ben altri problemi di cui occuparsi. Anche Claudio Scajola e Denis Verdini che con diverse funzioni si sono...
Non somiglia a un terzo polo, ma poco ci manca, questa Udi, l’Unione dei democratici e degli independenti, battezzata in pompa magna alla Mutualité a Parigi da Jean-Louis Borloo. L’ex-ministro del governo Fillon ha riunito in federazione una costellazione di sette sigle, dal suo...
Per un singolare riflesso che si verifica spesso in politica, l'uscita di scena di una figura di spiccata personalità determina un'incertezza a largo raggio. Anche oggi è così. Berlusconi fuori dal campo di gioco crea qualche apprensione a sinistra, dove ci si era adagiati da...
Il vuoto lasciato dalla tortuosa uscita di scena di Silvio Berlusconi induce a chiedersi dove andrà il suo elettorato. È una domanda strategica, perché l'alleanza modellata dal e sul Cavaliere ha rappresentato il baricentro del sistema politico italiano dopo la fine della...
Il problema lo aveva sollevato lui, il consigliere radicale Marco Cappato, con tanto di nomi in Rete: che scandalo i biglietti gratis per San Siro ai politici. Il suo collega grillino, Mattia Calise, era andato oltre: tagliamoli da 320 a tre per partita, aveva proposto. Ma come si sa il Consiglio...
La "conciliazione obbligatoria" (per una lite di condominio, ad esempio) non evoca trame sovversive per l'ordine giudiziario costituito. Sembra una cosa ragionevole, di buon senso. E avrebbe dovuto essere uno strumento temporaneo per ridurre il contenzioso nei tribunali e dare un po' di...
Le convulsioni trasversali che attraversano la politica nell’imbarazzato e imbarazzante dibattito sulla diffamazione a mezzo stampa sono da considerarsi un altro capitolo del disfacimento della seconda Repubblica.   Ora siamo alla resa dei conti, al duello finale: questo rappresenta il...
Guido Crosetto ha perso l'aereo. Anzi, l'aeroporto. L'avventura dell'onorevole Pdl alla presidenza della Geac, la società che gestisce lo scalo cuneese di Levaldigi è infatti durata poco più di un mese e mezzo. Le dimissioni sono state una mossa d'anticipo: «Ho preso la...
Il confronto fra i dati Pmi dell'eurozona diffusi due giorni fa e quelli dell'Ons - l'Istat inglese - svela un quadro al tempo stesso sconcertante e ingannevole, ma comunque utile per convincersi che il ciclo economico britannico abbia toccato il fondo per rimbalzare fuori dalla recessione prima di...
Ma sarà vero che ha mollato? Il giorno dopo tutti sono increduli, neppure il bis tv dell’addio, con la stessa scenografia della discesa in campo, riesce a fugare i timori che Berlusconi, sotto sotto, sia uscito da una porta girevole, come se fosse pronto a tornare sui suoi passi, se...
Primum sopravvivere, deinde primarie. Che saranno aperte, anzi apertissime: perché su un solo obiettivo sono unanimemente concordi caporali e colonnelli del Pdl, mentre si scannano su tutto il resto: dalle primarie si dovrà uscire con almeno un voto in più rispetto al numero...
Il solito copione: lo sceicco qatariota Hamad bin Khalifa al Thani aveva appena lasciato la Striscia di Gaza, accompagnato dall’elegante consorte Mozah, quando una pioggia di missili, lanciati dalle Brigate al Qassam, il braccio armato di Hamas, si è abbattuta su Israele. La reazione...
Certe volte penso che Marco Pannella venga dal futuro. Perché sa prevedere, riesce a “nasare” gli eventi prima che accadano, capisce prima degli altri dove andrà la storia. Ma ho capito qual è il suo segreto: è un coltivatore di memoria. Marco non è il...
Non sono portato a prendere per buoni i sondaggi di "Ballarò", può essere un mio limite, ma i commenti in merito sono comunque indicativi. Nell'ultima puntata confronto Bersani / Renzi. Se il segretario del Pd vincesse le primarie il suo partito otterrebbe il 37 per cento...
Via libera definitivo dalla Camera alla legge di ratifica della Convenzione Onu del 1988 contro la tortura. L'ok definitivo alla ratifica, come nelle scorse settimane quello dato dal Senato e a conclusione di un rimpallo per quasi tre anni, è stato bipartisan: 483 i voti a favore, 8...
Un tale - non ne farò il nome - si era rivolto al tribunale Civile di Roma avanzando la richiesta di disconoscimento di paternità rispetto a una bambina che lui aveva riconosciuto, alla nascita, come figlia propria, per adottarla poi all'atto del matrimonio con la madre. "No,...
«L'auspicio è che il Parlamento si faccia carico del problema giustizia e carceri, probabilmente non più rinviabile». Lo ha detto monsignor Domenico Pompili, direttore delle comunicazioni della Cei, intervistato da Radio Carcere su Radio Radicale. «Di amnistia si...
Pd e Pdl chiudono il bilancio 2011 con un avanzo di esercizio. Ma i "nuovi" partiti si portano dietro la zavorra dei "vecchi". Infatti non uno fra Ds, Margherita, Forza Italia e An (quest'ultima ormai in liquidazione), chiudono con un avanzo. E il passivo 2011 si aggiunge a...
Sei referendum consultivi per sottoporre ai torinesi altrettanti quesiti i in concomitanza con le prossime elezioni politiche. La proposta è dei radicali che chiedono al Consiglio comunale di indire le consultazioni per sondare l’opinione dei cittadini su alcuni temi: dalla ruota...
Il disegno di legge che intende "riformare" il reato di diffamazione potrebbe essere votato oggi, oppure tornare in commissione giustizia del senato. Di sicuro, nella convulsa giornata di Palazzo Madama, c'è stata solo la presentazione di ben 138 emendamenti, e la progressiva...
Sette anni di lobby intensa, convegni, missioni, campagne pubblicitarie all’estero, investimenti. Tutto per difendere la qualità italiana da una concorrenza planetaria che spesso è sleale. E tutto inutile, adesso che la Commissione Ue ha messo la pietra tombale sulla proposta di...
Quest’articolo impegna solo chi lo scrive. Perciò arriva dopo che il giornale ha espresso le sue posizioni. Ma non è mai troppo tardi per esprimere solidarietà a chi rappresenta in carne e ossa lo Stato (se avessi un giornale personale, lo scriverei con la S maiuscola, e...
Apparentemente scongiura una scissione ormai alle porte. E scioglie le riserve prima delle elezioni in Sicilia, con la speranza che il suo passo indietro – c’è ancora chi ne dubita, dopo decine di mosse false e di analoghi annunci dati negli ultimi mesi – possa restituire...
Prima di valutare le conseguenze, stiamo per un momento alla notizia principale, quella che colpisce i media di tutto il mondo: Berlusconi stavolta lascia davvero. Salta per sempre un tappo, alla politica italiana e al destino del centrodestra. L’ombra del fondatore di Forza Italia si...
Se dovesse passare una legge solo vagamente simile a quella che tutti i giornali prospettano in questi giorni, relativa alla diffamazione a mezzo stampa, posso assicurare i nostri affezionati lettori che L’Opinione, dal giorno dopo, si convertirà in un quotidiano che si occuper...