Ora cambia molto anche per il Pd

Dalla Rassegna stampa

Prima di valutare le conseguenze, stiamo per un momento alla notizia principale, quella che colpisce i media di tutto il mondo: Berlusconi stavolta lascia davvero. Salta per sempre un tappo, alla politica italiana e al destino del centrodestra. L’ombra del fondatore di Forza Italia si allungherà ancora sui suoi successori, ma dietro al comunicato di ieri sera si avverte una scelta personale profonda, l’ansia di liberarsi da una situazione soffocante e senza uscita.
Come nel 2007 col predellino, Berlusconi spiazza soprattutto i suoi: un conto è prevedere che il capo lasci, un conto è ciò che succede un’ora dopo che ha lasciato.
Come avvenne col varo del Pdl, si cerca di rincorrere il Pd su un terreno che i cittadini gradiscono. Funzionerà? Difficile. Per quanto i democratici stiano soffrendo sulle regole e sulla rivalità Bersani-Renzi, per il Pdl la materia è molto più ostica, misteriosa, pericolosa. Tutta da verificare la forza, l’autonomia dei candidati (Alfano in primis, l’unico citato nel comunicato), le dinamiche che si apriranno fra loro, la disponibilità di quell’elettorato a questa pratica di sovranità.
Il Pd però deve stare attento. Se il quadro politico si muove gli equilibri che lo vedono favorito possono cambiare. Appunto, nel 2008 andò così. Il pericolo che Casini possa proiettarsi nel campo del Pdl pare scongiurato, ma non dimentichiamo quei dieci milioni di elettori che tuttora non rispondono ai sondaggi: se torneranno a esprimersi, magari apprezzando le novità a destra, le percentuali cambieranno. L’esigenza per il Pd di aprirsi agli italiani con le primarie, e non chiudersi, vale oggi molto più di ieri.

 

© 2012 Europa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...