San Siro gratis, la «coerenza» dei politici

Dalla Rassegna stampa

Il problema lo aveva sollevato lui, il consigliere radicale Marco Cappato, con tanto di nomi in Rete: che scandalo i biglietti gratis per San Siro ai politici. Il suo collega grillino, Mattia Calise, era andato oltre: tagliamoli da 320 a tre per partita, aveva proposto. Ma come si sa il Consiglio comunale ha detto no, e fin qui è storia. La domanda nuova è: chi è stato il primo a chiedere i suoi due biglietti per le partite a venire? Sorpresa: Marco Cappato. Motivo? Questione di principio. Il vassoio per servirla gli è stato involontariamente apparecchiato con la lettera che il presidente Basilio Rizzo, alla luce della mozione Calise bocciata in aula lunedì e «al fine di operare in coerenza con quel voto», ha scritto a tutti i consiglieri: visto che continuate a disporre di due biglietti a testa, è il senso, ditemi chi li vuole e chi no. Alla domanda, 12 righe di email, Cappato ha risposto con una di 47 per argomentare sul concetto di «coerenza»: non posso essere considerato incoerente solo perché - questo il succo - pur avendo votato per l'abolizione degli omaggi ora son qui a chiederli come è mio diritto finché la norma è questa. Peraltro Cappato i suoi due biglietti li regala da sempre a sua volta, tirando a sorte. Il punto è un altro. E cioè che la «coerenza» chiamata in causa da Rizzo, come è evidente rileggendo la sua frase, non riguardava affatto la coscienza o meno dei consiglieri ma semplicemente il suo dovere di interpellarli: al quale ha naturalmente adempiuto. Com'è che si dice quando uno fornisce una spiegazione non richiesta?

 

© 2012 Corriere della Sera - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...