Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 25/10/12
Roberto Giachetti (deputato del Pd di provenienza radicale) è al 52° giorno di sciopero della fame.
Andrà avanti sin quando non sarà approvata una nuova legge elettorale: un balletto stucchevole che prosegue da quasi un anno e di cui non si vede la fine.
Preso atto delle...
Articolo di Carlo Bastasin pubblicato su Il sole 24 ore, il 25/10/12
Quando un membro della Commissione Finanze del Bundestag ha definito Mario Draghi «un prussiano del Sud», si è intravisto un velo - anzi un eccesso - di sapiente organizzazione nel comitato di benvenuto, ma le reazioni dei deputati tedeschi all'irrituale intervento del presidente...
Articolo di Arturo Diaconale pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 25/10/12
Sarà pure vero, come dicono i sostenitori di Pierluigi Bersani, che Matteo Renzi abbia aperto un contenzioso legale sulle regole delle primarie solo per alzare un polverone capace di nascondere la propria incapacità di presentare una qualche idea concreta su come affrontare la crisi...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 25/10/12
Ci sono molti aspetti sorprendenti della caduta - stavolta, pare, definitiva - di Berlusconi. Il primo è che fino a ieri diceva il contrario, voleva restare in campo per fondare un nuovo partito, con le sue Amazzoni o con il marchio originario di Forza Italia. Il secondo è che voleva...
Articolo di Marco Fortis pubblicato su Il sole 24 ore, il 25/10/12
Da quando è cominciata la crisi mondiale l'Italia è il Paese dei paradossi. Tra le poche economie (con Germania e Francia) a non aver “peccato” negli anni Duemila con una bolla immobiliare-finanziaria, ha sofferto più di tutte (assieme a Germania e Giappone) un...
Articolo di Andrea Indini pubblicato su Il Giornale, il 25/10/12
La sinistra moralizzatrice "scivola" ancora. La procura di Bari ha chiesto la condanna a un anno e 8 mesi per il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
Il leader del Sel è accusato di concorso in abuso d’ufficio con riferimento al concorso da primario di chirurgia...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 25/10/12
L’Italia è sempre il Paese che ama. Solo che adesso ha deciso di amarla in modo diverso. Non più da giocatore ma da allenatore, la sua passione fin dai tempi dell’Edilnord.
Fra il Discorso della Discesa in Campo e quello del Passo Indietro sono passati diciotto anni...
Articolo pubblicato su La stampa, il 25/10/12
La tassa del 3% sui redditi oltre i 150mila euro per finanziare il fondo per gli esodati è «alquanto iniqua», anche perchè si aggiunge al prelievo previsto dal decreto Salva Italia. Lo ha affermato il vicepresidente di Confindustria, Aurelio Regina, a Radio Anch’io...
Articolo di Paola Italiano pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 25/10/12
La proposta: votiamo nel giorno delle elezioni politiche. Cavallo di battaglia Viale e i Radicali in piazza per un referendum, strumento da sempre sostenuto dal partito e rilanciato con la richiesta di sei quesiti consultivi su base comunale, mai indetti finora a Torino
Sei referendum...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 24/10/12
Il penoso incidente formale fra il prete di Caivano e i prefetti di Caserta e Napoli ha dei precedenti istruttivi nel luogo dove, più che altrove, la forma è sostanza e misura dei rapporti di forza: il processo penale. È un racconto degli anni Ottanta quello che vede Falcone,...
Articolo di (l. k.) pubblicato su Adista, il 24/10/12
Il premier Mario Monti l’aveva assicurato poche settimane dopo il suo insediamento a Palazzo Chigi: verrà cancellata l’esenzione dal pagamento dell’Ici, frattanto diventata Imu, sugli immobili di proprietà degli enti...
Articolo di Alessandro Gnocchi pubblicato su Il Giornale, il 24/10/12
Viviamo in una società garantista? Il garantismo è pensiero corrente, se non egemone? No, è la risposta secca di Non giudicate, il saggio di Guido Vitiello edito in questi giorni da Liberilibri.
Un giro in libreria, scrive Vitiello, a caccia di tomi che propugnino ideali...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 24/10/12
Duplice offensiva contro il diritto all'obiezione di coscienza in Italia. Il principio sancito da una legge dello Stato, e del quale fruisce oltre il 70% dei medici (con un ampio margine dunque per garantire gli aborti), è oggetto infatti di un ricorso presentato dall'Ippf-En (l'...
Articolo di Andrea Cuomo pubblicato su Il Giornale, il 24/10/12
Non ancora eletti e già dimissionari. I grillini candidati alle elezioni regionali in Sicilia si trovano in una situazione pirandelliana: ignorano se riusciranno a mettere piede a Palazzo dei Normanni ma sanno già che, se ci riusciranno, dovranno stare sempre sul chi-va-là:...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 24/10/12
Cara Europa, ieri sera, dalle 17 alle 19, si è tenuto al Pantheon un presidio di giornalisti e cittadini contro la legge bavaglio che serpeggia nella riforma Severino. Sono andato a sentire, visto che ieri mattina su Europa avevate usato qualche parola di troppo in difesa dei professori e...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 24/10/12
È assai probabile che - a meno di catastrofi - la corsa alla Casa Bianca 2012 tra i democratici guidati da un ridimensionato presidente Barack Obama e i repubblicani del redivivo Mitt Romney sia ormai decisa. Dopo mesi di spot tv, polemiche sui blog e twitter, mega dibattiti tv, gli elettori...
Articolo di Massimo Mucchetti pubblicato su Corriere della Sera, il 24/10/12
L'arresto dell'ex dirigente di Finmeccanica, Paolo Pozzessere, richiama il governo alle sue responsabilità di azionista e, al tempo stesso, di regista della politica industriale del Paese. L'inchiesta della magistratura si allarga all'ex ministro Scajola. Il presidente Giuseppe Orsi...
Articolo di Elisabetta Gualmini pubblicato su La stampa, il 24/10/12
È insufficiente guardare al duello tra Renzi e Bersani solo tramite le lenti della personalizzazione, dello scontro tra due leader. Una lotta senza esclusione di colpi tra due mondi contrapposti. Il segretario in carica e lo sfidante. Il leader maturo e rassicurante contro il competitore...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 24/10/12
Le primarie? «Tutta salute per il Pd», diceva ancora l’altroieri Bersani, giustamente, anche per incoraggiare quelli, fra i suoi sostenitori, che non hanno digerito la sfida diretta con Renzi.
Ora non so se Bersani direbbe ancora la stessa cosa, perché in effetti ricorsi...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/10/12
C'è poco da fare. Un libro che s'intitola Il salasso (scritta e disegno bianchi, che evocano il colore della bandiera della resa, su sfondo rosso fuoco) non può che essere dedicato al Fisco. Infatti lo è. Autore il giornalista Dino Pesole, che i lettori del Sole 24 Ore...
Articolo pubblicato su La stampa, il 24/10/12
Domani si troverà l’accordo sul ddl stabilità, e il governo è e resta saldo. Lo ha detto il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, commentando ai microfoni della trasmissione Agorà la dichiarazione del segretario della Lega, Roberto Maroni, secondo il quale «...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 24/10/12
Nel Pd la corsa alle primarie diventa più dura e si arriva alla carta bollata. L’esposto che Matteo Renzi ha presentato all’Autorità garante della privacy, contro l’obbligo di sottoscrivere l’appello ed essere inseriti in un elenco per partecipare alle...
Articolo di Alberto Quadrio Curzio pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/10/12
Il «Patto per la crescita e l'occupazione» è un tema su cui si è concentrato il recente Consiglio europeo. Che il «Patto» sia indispensabile in Europa lo dicono i dati. Il tasso di crescita del Pil nel 2012 sarà zero nella Ue e sarà negativo (-0,3...
Articolo di Giorgio Santilli pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/10/12
Questo giornale denunciò per primo, con interviste e analisi, prima anche dell'avvio delle inchieste della magistratura, il rischio di una Protezione civile trasformata in macchina degli appalti a largo raggio in forma di spa. Con altrettanta chiarezza bisogna dire oggi che smantellare la...
Articolo pubblicato su La stampa, il 24/10/12
La Commissione Europea ha chiesto alla Corte di giustizia di condannare l’Italia ad una multa di 56 milioni di euro per il mancato rispetto della sentenza con cui il nostro Paese era stato già riconosciuto colpevole per centinaia di discariche illegali e omessi controlli nella gestione...