Articolo di isabella bufacchi pubblicato su Il sole 24 ore, il 30/10/12
Recessione, ingovernabilità e insostenibilità di un debito pubblico debordante per dimensioni e oneri. È questo lo "scenario peggiore" che i mercati temono guardando all'Italia post-elezioni 2013: una spirale negativa che avvita il rischio politico a quello economico...
Articolo di Eustachio Cazzorla pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 30/10/12
Proprio come Pannella, «sciopero della fame ad oltranza - ha ribadito il sindaco Emilio Romani - finché Vendola non verrà qui da noi» nell'Ospedale occupato dal primo cittadino e dalla sua giunta di centrodestra. Una protesta che vede, però, anche l'appoggio esterno...
Articolo di Guido Moltedo pubblicato su Europa, il 30/10/12
Due anni di asperrima campagna elettorale. Due miliardi di dollari, il suo costo. Un record. Ancora più eclatante se si considerano questi tempi di crisi economica senza precedenti. E in pochi giorni, gli ultimi prima del voto, un uragano mette in crisi le più raffinate strategie...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 29/10/12
Salvo slittamenti e modifiche dell'ordine del giorno, dovrebbe approdare in Consiglio comunale oggi la sospensione del gemellaggio tra Milano e San Pietroburgo. L'interruzione del legame tra le due città è stato chiesto dal radicale Marco Cappato dopo che, lo scorso febbraio, il...
Articolo di Ernesto Gali della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 29/10/12
Curando questi testi di Mario Pannunzio e Leo Valiani sotto il titolo Democrazia laica. Epistolario, documenti, articoli (due volumi pubblicati dall'editore Nino Aragno), Massimo Teodori fornisce un contributo importante alla conoscenza delle vicende di un'area ideologico-culturale molto...
Articolo di Antonella Mariotti pubblicato su La stampa, il 29/10/12
Sono gia quattordici le vittime della caccia, a circa due mesi dall’inizio del calendario venatorio. I morti per incidenti di caccia sono aumentati negli anni?
Secondo i dati dell’associazione «Vittime della caccia» il numero è quasi raddoppiato dall’...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 29/10/12
Se dovesse candidarsi alle primarie del Pdl magari non ne farà nulla, ma l'idea è dirompente. Guido Crosetto, «il gigante buono» del Pdl che non le manda a dire dagli schermi dei talk show, due giorni prima delle giravolte del Cavaliere, tra una sigaretta e l'altra nel...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 29/10/12
È difficile uscire di scena. Quando per quasi vent'anni si è stati al centro - non dello spazio politico - ma di ogni dibattito, valutazione, polemica. È difficile.
Quando si è, ancora, alla guida del più grande gruppo televisivo privato. Quando si è...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 29/10/12
Grillo e Renzi, è possibile tentare un analisi culturale dei due fenomeni? Da dove spuntano le due maggiori novità della politica italiana? Da quale storia, da quale cultura, da quale matrice? Si potrebbe rispondere sbrigativamente che non sorgono da alcuna storia, da alcuna cultura...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 29/10/12
Toccando ferro, perché altri - specie i politici - possono ancora commettere errori, Mario Draghi ha salvato l’euro. Di questo potrà farsi merito in silenzio giovedì, quando festeggerà il suo primo anno alla guida della Banca centrale europea. I mercati gli danno...
Articolo di Francesco Forte pubblicato su Il Giornale, il 29/10/12
La tesi dell'onorevole tedesco che, dopo aver sentito il discorso di Mario Draghi al Bundestag, lo ha definito «prussiano dell'Europa meridionale» appariva, sino a venerdì, un po' esagerata. Ma ora, dopo l'intervista di Draghi allo Spiegel, in cui sostiene la tesi tedesca per cui...
Articolo di Salvatore Padula pubblicato su Il sole 24 ore, il 29/10/12
Tra l'Irpef che (forse) si riduce, deduzioni e detrazioni che (probabilmente) vengono salvate dai tagli e l'Iva che (quasi certamente) aumenterà dalla metà del 2013, i contribuenti stanno per affrontare una "nuova" emergenza fiscale.
Anzi, a dirla tutta, una vera e propria...
Articolo di Mario Sechi pubblicato su Il Tempo, il 29/10/12
Nella confusione si cela sempre un ordine, una razionalità che emerge negli esiti finali di un processo di distruzione/creazione. È la realtà nel suo farsi e disfarsi e la vita politica ne è uno degli esempi più grandi. Così il colpo di coda di Berlusconi...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 29/10/12
Alle elementari abbiamo appreso che l'Italia è simile ad uno stivale e che la Puglia ne rappresenta il tacco. Crescendo abbiamo cominciato a conoscere la realtà italiana meno nella gioia e più nel dolore. Ma oggi c'è qualcosa la cui entità surclassa la crisi...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 28/10/12
Ci sono leggi che esistono solo sulla carta e giacciono, per lunghi anni, rinchiuse nei cassetti del Parlamento. Ogni tanto spuntano fuori, accendono brevi quanto intense polemiche e poi di nuovo spariscono, inghiottite dai misteriosi meandri della politica italiana.
Una di queste leggi...
Articolo di Mauro Pianta pubblicato su La stampa, il 28/10/12
Sangay: stop alle autoimmolazioni. Da Harvard alla politica Lobsang Sangay, 44 anni, giurista, è stato eletto dai tibetani sparsi nel mondo primo ministro. Per l’incarico percepisce 300 euro al mese
"L’Europa non deve temere la Cina e ha il dovere di esercitare...
Articolo di Maria Novella De Luca pubblicato su la Repubblica, il 27/10/12
Più che una legge, il fantasma di una legge. Appare, scompare, non viene mai discussa e tutto resta com’è. Milioni di italiani la aspettano da decenni, eppure la legge sul divorzio breve già pronta nel giugno scorso, è di nuovo scomparsa dal calendario dei lavori...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Gli Altri, il 26/10/12
Dice: occorre garantire rinnovamento; aria nuova, volti nuovi, basta coi "dinosauri". Come no? Certo, sicuro: via tutti. Due mandati e poi via, a casa, a lavorare, come predica Beppe Grillo; e non sottilizzate troppo, non chiedetevi che senso ha contrabbandare la nuotata sullo Stretto per...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 26/10/12
Accantonato tutto e rinviato a lunedì il dibattito in Aula sulla nuova legge a proposito di diffamazione a mezzo stampa, c'è forse il tempo di riflettere su un aspetto che non riguarda il merito della questione ma il metodo. Affermare che la questione non deve essere risolta con il...
Articolo di Simone Sapienza pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 26/10/12
Nell’ottobre di 50 anni fa il piccolo bireattore “Morane Saulnier”, con a bordo il presidente dell’Eni Enrico Mattei perdeva i contatti con la torre di Linate. La sua vicenda assai controversa si concludeva così, tra i boschi pavesi vicino al centro di Bescap...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 26/10/12
Tornano le «Capitane Coraggiose». Il ciclo di incontri promossi dall'On. Francesco Paolo Sisto, fondatore dell'omonima associazione presieduta da Irma Melini, riprende la programmazione con un nuovo capitolo dal titolo «La Storia siamo noi». Primo ospite, stasera alle 18.30...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 26/10/12
Il gup di Milano Stefania Donadeo ha respinto la richiesta avanzata dai Radicali di costituirsi parte civile nel procedimento per falso ideologico a carico del presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, e di altre 9 persone in relazione alle presunte firme false che sarebbero state...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 26/10/12
Continua come la scorsa settimana, anche se in modo meno vistoso, il trend negativo del “job approval” di Mario Monti nell’ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L’Opinione. E questa tendenza trascina con sé anche il governo nel suo complesso, il cui operato...
Articolo di (da. c.) pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 26/10/12
Prime richieste di patteggiamento nell'udienza preliminare sulle firme false raccolte dai sostenitori di Roberto Formigoni per le elezioni regionali del 2010. A chiedere di concordare la pena con il gup Stefania Donadeo è stata ieri, tra gli altri imputati, anche Clotilde Strada, la ex...
Articolo di Carlo Picozza pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 26/10/12
Quasi dieci milioni e mezzo. Per la precisione, dieci milioni 399mila euro. Ai cittadini del Lazio, tanto è costato il Consiglio regionale dalle sue dimissioni (il 28 settembre) a oggi. Con altri numeri (e stesso totale), ogni giorno di vita in più dell’Assemblea della Regione,...