Il divorzio breve può attendere vince la noncuranza bipartisan

Dalla Rassegna stampa

 Ci sono leggi che esistono solo sulla carta e giacciono, per lunghi anni, rinchiuse nei cassetti del Parlamento. Ogni tanto spuntano fuori, accendono brevi quanto intense polemiche e poi di nuovo spariscono, inghiottite dai misteriosi meandri della politica italiana.

Una di queste leggi è il divorzio breve, riforma (a costo zero) di cui, grazie all'iniziativa dei Radicali, si parla da almeno due lustri e che sembrava arrivata a un passo dall'approvazione. Chi o cosa sia riuscito a farla sparire dal calendario della Camera nessuno esattamente lo sa, ma un pezzetto di verità traspare dalle parole con cui il capogruppo dell'Udc Gian Luca Galletti dichiara chiusa la vicenda: «Con tutto quello che abbiamo da fare in Parlamento, non mi sembra la priorità».

Il divorzio breve dunque può attendere, come già aspettano, da anni, altre questioni delicate quali il biotestamento, l'omofobia o la donazione del corpo post mortem. E la cosa che fa riflettere è che le leggi spedite alle calende greche - con noncuranza bipartisan - riguardano quasi sempre non l'avere ma l'essere, non il portafoglio delle persone ma la vita, la morte, il tempo, l'amore. In una parola: l'anima.

Come dice la leader radicale Emma Bonino «governo e Parlamento sono ossessionati dalle questioni economiche» ma i problemi etici nascondono spesso «enormi problemi sociali». E un Paese come il nostro, dove mettere fine a un matrimonio può costare «cinque anni e diecimila euro», rischia di essere la nazione europea «con il più alto spread tra democrazia e diritti».

Ma per una Emma Bonino, che spinge verso la ragionevole durata di un addio, c'è sempre una Paola Binetti che frena. Per l'onorevole centrista, cattolica dialogante quanto intransigente, «il problema non è il Vaticano, ma la prudenza a tutela della famiglia, soprattutto quando ci sono figli piccoli». Preoccupazione sacrosanta, che di certo non sarà sfuggita ai legislatori francesi, tedeschi o spagnoli. A Parigi si divorzia in media in 447 giorni, a Berlino in 321 e a Madrid in 180. Mentre a Roma, se tutto va bene (e di solito va male) ce ne vogliono 634.

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi segretario di Radicali Italiani, e Leonardo Monaco, segretario dell'associazione radicale Certi Diritti.   "Il Centro Europeo di Controllo delle Malattie e l’Oms Europa stimano almeno 122mila persone sieropositive che non sanno di esserlo:...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...