Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-19
Insieme al voto che ha rieletto Barack Obama alla Casa Bianca, regalandogli altri quattro anni da trascorrere alla guida degli Stati Uniti d'America, gli elettori Usa hanno espresso le loro preferenze anche sui referendum che numerosi Stati hanno accorpato alle elezioni presidenziali. Così l...
Montano la rabbia e la frustrazione nel Pd mentre si materializza lo spettro di un altro 2005, un altro accordo su una legge elettorale fatta su misura per danneggiare il centrosinistra. Ci sono motivi politici e tecnici per respingere la soluzione votata ieri in senato. Sul versante tecnico,...
Comunque vadano a finire, per noi italiani queste elezioni americane rimarranno una specie di mistero insoluto. Per quanto avvincente, appassionante, coinvolgente possa essere l’agone elettorale a stelle e strisce, ci sarà sempre un oceano di mezzo tra il nostro modo di concepire la...
Di quale America ha bisogno l'Italia? Significativa coincidenza: nelle stesse ore in cui il premier Mario Monti metteva l'accento sulla necessità che la nuova presidenza Usa riporti sotto controllo la finanza pubblica, da Washington il Csis (Center for Strategic and International Studies, il...
Qualunque cosa sia successa durante la notte (in questo caso chi legge ha più informazioni di chi scrive), quello dell’altro ieri è stato l’ultimo comizio elettorale di Barack Obama. L’ultima volta in cui l’uomo più potente del pianeta si è...
Gli sputi dei fascisti contro Fini sono stati inquadrati dai due principali giornali della destra italiana, Libero e il Giornale, come l’inevitabile conseguenza della provocazione di un “traditore”. Uno che se l’è andata a cercare. Nei commenti il massimo del...
La mafia si è astenuta. Ha cominciato così l'Espresso venerdì scorso con un articolo di Lirio Abbate sulle elezioni siciliane, ha completato il quadro domenica il mafioso "pentito" Gaspare Mutolo intervistato dal Fatto. Sergio Scandura di Radio Radicale ha notato...
L'XI congresso dei Radicali italiani si è chiuso con la riconferma per la quarta volta consecutiva del segretario uscente Mario Staderini. Una riconferma che però stavolta ha tutto il sapore di una prova di appello. Infatti, durante le assise, gli interventi polemici e i mugugni...
Si diverte Massimo Bordin, storica voce di Radio Radicale, nel commentare la provocazione lanciata sulle pagine de L’Opinione di una candidatura di Marco Pannella al Quirinale da contrapporre a quella di Antonio di Pietro: «Uno scontro tra l’ex pm e Pannella per la poltrona del...
Non ci eravamo accorti che stesse affogando. Ci eravamo anzi praticamente scordati del partito radicale.Ma ecco che anche Marco Pannella, come Tonino Di Pietro, lancia un SOS a Beppe Grillo, il Comico 5 Stelle, casomai gli avanzasse una gomena di salvataggio. Tutto ci potevamo aspettare dai...
I gesti estremi hanno spesso un significato simbolico.Uno è lo sciopero della fame. E se a praticare questa forma di protesta sono dei malati gravi, delle persone in condizioni fisiche già drammatiche, non si può, né si deve, restare indifferenti. Ecco perché il digiuno messo in atto dai malati di...
Si parla ciclicamente dell’emergenza carceri del nostro Paese. A un anno dall’insediamento del governo Monti, è possibile sostenere che anche questo esecutivo in carica ha ottenuto ben pochi risultati per contrastare questa grave criticità. Tanto per capirci: i detenuti...
Con la morte e il funerale di Pino Rauti si chiude un ciclo per un determinato universo politico e antropologico. Con la scia delle contestazioni alle esequie e di ritualità fuori tempo massimo s’è trattato in fondo di una giornata metafora e spartiacque. Intanto ricordiamo che...
Obama, come no? Ma certo non è più la stessa cosa. Quattro anni dopo, la crisi ci ha resi meno retorici o forse soltanto più adulti. Meno disposti a rinfocolare quel sogno assurdo che tutti per un attimo abbiamo sognato: la delega della soluzione dei problemi del mondo a un...
«Comunque vada domani, è la fine di un viaggio incredibile, un'esperienza anche umana straordinaria, irripetibile. Da mercoledì mi riprendo la vita: torno da mia moglie, mi dedico al mio istituto di studi politici. E mi tengo i baffi: vinceremo». David Axelrod, da anni il...
I partiti farebbero cosa saggia se seguissero le esortazioni del capo dello Stato a varare nel pochissimo tempo che resta una decente legge elettorale. E non solo per sensibilità istituzionale e per non lasciar cadere in modo sciatto l’allarme del Quirinale su una riforma ineludibile....
Questa mattina a Palazzo Ferro Fini verrà consegnato il 9° Premio Emilio Vesce. Giornalista e politico radicale scomparso nel 2001, Vesce fu consigliere e assessore regionale, protagonista di tante battaglie sui diritti, presidente del Corerat, antesignano dell'attuale Corecom. Vien da...
Pierferdinando Casini non crede alla possibilità che si realizzi una nuova aggregazione tra i moderati in grado di competere ad armi pari con quella di sinistra. E forse ha ragione. Le inimicizie che si sono prodotte trai leader del vecchio centrodestra, lui stesso, Umberto Bossi, Gianfranco...
Alla fine pare che i fondi per mantenere il livello di assistenza ai malati gravi non autosufficienti, come principalmente quelli colpiti dalla Sla, siano stati trovati.   C’erano dunque. Ma il disegno di legge di stabilità, presentato dal ministro dell’Economia e delle...
Al direttore - Nell'intervista data al Corriere della Sera, il pm Ingroia, alla domanda se avesse letto le reazioni al suo ventilato ingresso in politica, ha risposto: "Ho letto, e mi sono accorto di essere diventato, all'improvviso, un cattivo magistrato". Fulminante il commento vocale...
Entro fine febbraio dovrà essere approvata la legge quadro che renderà operativo il principio del bilancio in pareggio nel nostro ordinamento. Così è scritto nella recente riforma dell'articolo 81 della Costituzione. Come sarà impostato il provvedimento?...
La data chiave della campagna elettorale di Pier Luigi Bersani è 2013. È il numero che accompagna il suo nome nei manifesti, nei siti, nei video, insomma nella comunicazione per le primarie. Quasi a significare che lui è già là, o che comunque è là...
C’è il criterio ideologico. Per cui chi si fa il tifo per Obama perché lo si considera campione della propria parte politica e si parteggia per Romney in quanto alternativa alla parte politica avversa. C’è il criterio estetico. Per cui Obama piace perché...
Un caffè con l’avversario numero uno nel Pd, Massimo D’Alema? «Sì, magari lo preparo io ma sì», ha risposto Matteo Renzi, sindaco di Firenze e candidato alle primarie del centrosinistra, rispondendo a una domanda ai microfoni di Radio24.   «Ma...
A Mario Monti non piace l’idea che qualcuno dei suoi ministri si candidi alle prossime elezioni. Ma se proprio dev’essere - ha spiegato a Bruno Vespa in una lunga intervista per il suo prossimo libro - l’augurio è che siano pochi e distribuiti tra i diversi schieramenti....