Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/11/12
Magari l’espressione “stalking” sarà un po’ iperbolica per descrivere il pressing, in realtà ossessivo, del Capo dello stato sul Parlamento per il varo di una nuova legge elettorale (non attraverso messaggi scritti come quelli previsti dalla Costituzione ma con...
Articolo di Anna Maria Greco pubblicato su Il Giornale, il 14/11/12
Siamo alle comiche? La legge nata un mese e mezzo fa per cancellare il carcere ai giornalisti, sull'onda del caso «Sallusti», diventa la legge per garantire il carcere ai giornalisti.
È proprio questo paradosso che si è visto ieri pomeriggio nell'Aula del Senato. Si era...
Articolo di Giordano Tedoldi pubblicato su Libero Quotidiano, il 14/11/12
La sera andavano in via Veneto, di primo mattino invece si pigliavano a sputi. Via lettera, ma non direttamente all'interessato bensì a un altro che faceva da sfogatoio, nella migliore tradizione delle risse degli Italiani alle vongole. Era questo, il bell'ambientino che esce dal carteggio...
Articolo di Ilaria Carra pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 14/11/12
Sulle due candidature politiche che dividevano, Cossutta e Sallusti, c'è stato lo scontro. E infatti sono saltate. La Ambrogini night ha condiviso invece il resto, cioè due medaglie d'oro alla memoria - a Silvano Cavatorta, organizzatore di Filmmaker scomparso nel 2011, e al vigile...
Articolo pubblicato su Pubblico Giornale, il 14/11/12
Raitre ore 11.00
Lo sciopero della fame dei malati di Sla. Il governo è intervenuto stanziando dei fondi per chi ha problemi di non autosufficienza e disabilità, ma i malati dicono che non basta. E chiedono interventi ulteriori, annunciando nuove proteste. Nel programma condotto da...
Articolo di Francesco Ferrante, Roberto Della Seta pubblicato su Europa, il 14/11/12
«Renzi parla del nulla», ha detto Massimo D’Alema qualche giorno fa. L’ha detto quasi nell’esatto momento in cui a Milano il sindaco di Firenze insieme a Ermete Realacci raccontava la propria idea di green economy: non un astratto atto di fede su quanto è bello...
Articolo di Giacomo Galeazzi pubblicato su La stampa, il 14/11/12
Le regole ora ci sono. «Giusto che la Chiesa paghi per attività extraculto. Vanno rispettati i principi dell'Unione europea». Il Consiglio di Stato ha dato il via libera al regolamento del governo che fissa le modalità per tassare gli immobili commerciali degli enti non...
Articolo di Alessio Postiglione pubblicato su Europa, il 14/11/12
Con la vittoria di Obama, il modello europeo vince in America, nel preciso momento storico in cui l’Europa sembra pronta a sbarazzarsene.
Mentre Romney sosteneva che, con Obama, gli Stati Uniti sarebbero diventati come l’Italia, il nuovo presidente ha rivendicato con orgoglio un modello...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/11/12
È davvero sorprendente come il felice esito del dibattito su Sky fra i cinque candidati del Pd abbia smosso le acque stagnanti della politica. Segno che c'era un disperato bisogno di un fatto nuovo, di una minima luce per uscire dalla palude. Nella sostanza, e qui c'è un paradosso,...
Articolo di Luigi La Spina pubblicato su La stampa, il 14/11/12
A proposito della legge elettorale, si potrebbe contraddire la fiduciosa previsione di Obama dopo la sua vittoria alle presidenziali Usa, perchè sembra proprio che «il peggio debba ancora venire». A furia di compromessi tra i partiti, fatti solo sulla base dei pronostici...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 14/11/12
La riapparizione in scena dell’ex ministro leghista Calderoli, padre pentito del Porcellum, ha sancito ieri un nuovo blocco della trattativa infinita sulla legge elettorale al Senato. Calderoli, in un ennesimo tentativo di mediazione, dopo la votazione sul 42,5 per cento come soglia di...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/11/12
Difficile non partire dalla credibilità riconquistata in Europa, nel mondo, sui mercati. Se un anno fa Silvio Berlusconi lasciava la titolarità del Governo a favore di Mario Monti, del resto, era proprio per una crisi determinata dalla caduta di credibilità dell'Italia e del...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 14/11/12
Alla domanda del conduttore di Sky su quale fosse la loro figura storica di riferimento, i candidati alle primarie del centrosinistra hanno risposto: De Gasperi, Papa Giovanni, Tina Anselmi, Carlo Maria Martini e Nelson Mandela. Tutti democristiani tranne forse Mandela, indicato da Renzi che,...
Articolo di Arturo Diaconale pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/11/12
Pierluigi Bersani ha minacciato di scatenare un “Vietnam parlamentare” se Pdl, Udc e Lega non accetteranno le sue richieste di modifica della bozza di accordo sulla nuova legge elettorale. Il leader del Pd ha un numero adeguato di deputati e senatori per concretizzare la propria...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 14/11/12
Sarà meglio:
Dichiarare che bisogna sbarrare la strada al grillismo poi votarlo nel segreto dell'urna.
Dire di votare Grillo poi votare Pd, se vince le primarie Renzi.
Dire di votare Grillo e votare Pd anche se le vince Bersani.
Dire di votare Pd chiunque vinca le primarie e non votarlo....
Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 14/11/12
È andata come voleva lui: un centrosinistra che dà collettivamente una buona prova di sé, concentrandosi più sui contenuti che sugli scontri personali, presentandosi come una forza di governo affidabile, allontanando il terribile ricordo dell’Unione eterogenea e...
Articolo di Dino Pesole pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/11/12
Blitz dell'ultima ora che, ci si augura, sarà azzerato. Per il resto, la faticosa riscrittura della legge di stabilità ha prodotto un nuovo impianto che, se appare più equilibrato, sconta la scarsità di risorse a disposizione e gli effetti della mediazione politica tra...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 14/11/12
E Il Pdl? A che punto è il Pdl? Mah... Sono lì che cercano di cambiare nome. Perché Pdl è proprio brutto, sa di burocratico, assomiglia a Pd e Pds.
E allora? È un problema. Forza Italia no perché vuol dire essere rimasti a vent’anni fa. Ci vorrebbe...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 13/11/12
Bisogna guardarsi dal luogo comune, dal colore locale, però un poco di avveduto e sano minimalismo nelle faccende di mafia va sempre applicato. L'arresto ieri di un pescatore di Porticello, identificato dal pentito Spatuzza come il fornitore dell'esplosivo per le stragi del 1992-93 (Capaci...
Articolo di Tomaso Clavarino pubblicato su La stampa, il 13/11/12
La legalizzazione della marijuana per uso ricreativo, approvata recentemente dal Colorado e dallo Stato di Washington, potrebbe essere il primo passo verso un ripensamento generale da parte degli Stati delle politiche di contrasto alle droghe. Questo, almeno, è quello che sperano gli anti-...
Articolo di Matteo Mecacci pubblicato su Europa, il 13/11/12
Una democrazia di grande vitalità, quella americana, con regole perfettibili. Le elezioni Usa parlano anche a noi. I punti critici sono presto detti: la trasparenza dei finanziamenti elettorali privati è ancora molto debole, la registrazione dei cittadini votanti va ampliata...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 13/11/12
Il «tempo è scaduto» perché l'Europa ci chiede di non fare una riforma elettorale nell'ultimo anno prima del voto, quindi «spiace dirlo» ma dal Quirinale «siamo ad un livello di stalking in questa pressione perché venga cambiata la legge elettorale».Il duro attacco di Emma Bonino al presidente...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 13/11/12
Gli espedienti da leguleio con i quali questo governo cerca di evitare, ridurre o postporre il pagamento dell'Imu sugli immobili non di culto della Chiesa italiana, fanno riflettere su un aspetto davvero sottovalutato di questa fase politica. Mentre sul web e sui giornali più arditi...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 13/11/12
Forse il goulash che stavo preparando per cena era radicalmente piccante o forse ero distratto da analoghi quiz a premi che venivano contemporaneamente trasmessi dalla tv pubblica. Eppure mi sembra che, durante il reality ormai noto come “I Fantastici 5″ e andato in onda su una tv...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il manifesto, il 13/11/12
E così, dopo il dileggio, le torture, la lingua bucata da una punta di ferro e quel rogo finale che ancora dovrebbe carbonizzare le coscienze dei pronipoti dei suoi santi inquisitori, Giordano Bruno verrà messo anche in gabbia. Questa la decisione del I Municipio di Roma che, su...