Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 20/11/12
Fortuna che i partiti dovevano essere «case di vetro», che Fli doveva connotarsi per serietà e trasparenza. Il capogruppo a Montecitorio, Benedetto Della Vedova, politico di comprovata fede liberista, cresciuto nei Radicali, quelli che regalavano le banconote del finanziamento...
Articolo di Paolo Mastrolilli pubblicato su La stampa, il 20/11/12
Quando entrai in carica, mandai un messaggio a tutti i regimi che governavano con la paura: vi tenderemo la mano, se sarete disposti ad allentare il vostro pugno. Oggi sono venuto a mantenere la promessa, e tendervi la mano dell’amicizia».
Il senso della storica visita che il...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 20/11/12
«Sono qui per appellarmi personalmente per la fine della violenza e per chiedere un cessate il fuoco». Il segretario generale delle Nazioni unite, Ban Ki-moon, è giunto al Cairo e si è espresso senza mezzi termini in favore di un «cessate il fuoco immediato» e...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/11/12
Emerge con sempre maggiore evidenza il tema centrale delle prossime elezioni: le linee di fondo del governo Monti saranno o no confermate dalla maggioranza che si formerà nel nuovo Parlamento? È un tema molto delicato che si lega al rapporto fra l'Italia e i suoi partner...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 20/11/12
Le cronache dei colleghi che hanno seguito la kermesse negli studios della Tiburtina, hanno descritto il parto del “balenottero bianco”, concepito da molti padri di comune fede: industriali, sindacalisti, preti, apostoli sociali, professori, massaie laureate, titolari di buone pensioni...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 20/11/12
Duecentoquattro firme per chiedere ai vertici dell'Unione europea di rispettare le differenze di genere nel board della Banca centrale europea (sopra la foto postata sul sito dell'eurodeputata Sylvie Goulard con il titolo: «L'attuale Consiglio, cercate l'errore»). Oltre cento i...
Articolo di Bronislaw Komorowski, Giorgio Napolitano, Joachim Gauck pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/11/12
Nel momento in cui tanti guardano all'Europa con incertezza o distacco, nel momento in cui l'Europa non sembra più capace di realizzare la promessa di una società giusta, nel momento in cui molti temono per i loro posti di lavoro, per i loro risparmi, per il loro futuro e per quello...
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 20/11/12
Probabilmente non c’è italiano che non sia rimasto interdetto, ieri, nel seguire le notizie sul sequestro lampo ai danni del cassiere di fiducia di Silvio Berlusconi. Quello che si è scoperto, con un mese di ritardo, è un episodio di cronaca nera: ma lo scenario nel quale...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 20/11/12
L’hashtag #15minuti su Twitter è cliccatissimo. Un quarto d’ora per contribuire a decidere chi sarà il candidato premier del centrosinistra. Valutazione probabilmente ottimistica, quella dei renziani. Ci vorrà di più. Domenica l’elettore tipo del...
Articolo di Luca Fazzo pubblicato su Il Giornale, il 20/11/12
Se qualcuno oggi dovesse spiegarvi cosa c'è dietro la brutta storia del rapimento del ragionier Giuseppe Spinelli, non credetegli. Perché talmente numerosi sono i dettagli incongruenti, e talmente vistoso il vuoto lasciato dai tasselli mancanti, che nessuno può in buona fede (a...
Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/11/12
Oggi però la situazione è tale da destare più di un motivo di preoccupazione. Non perché si possano avanzare dubbi sulla solidità delle banche italiane, ovviamente, ma perché nelle attuali condizioni esse tutto riescono a fare, tranne che assicurare un...
Articolo pubblicato su Pubblico Giornale, il 20/11/12
Martedì 20 novembre si celebra in tutto il mondo il Transgender Day of Remembrance per ricordare le vittime dell’odio transfobico.
A Roma l’evento è promosso dall’Associazione Radicale Certi Diritti che sarà presente in Piazza Montecitorio a partire dalle ore...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 20/11/12
Lo so che ci sono problemi più importanti, ma la Polverini? Non si era dimessa? Per quanto a lento rilascio, le sue dimissioni non solo non paiono averla dismessa, ma è come se l'avessero reinsediata daccapo, - centuplicandone le forze. Partecipa ai dibattiti, litiga in televisione,...
Articolo di Massimo Nava pubblicato su Corriere della Sera, il 20/11/12
Le primarie sono un gioco politico esaltante, che però può diventare terribile. Anziché l'affermazione di un leader, si rischia l'esplosione di rivalità e la rissa, con accuse di brogli e rancori personali che mineranno a lungo la coesione del partito. C'è dunque...
Articolo di Nadia Urbinati pubblicato su la Repubblica, il 20/11/12
Ammalata di un invecchiamento precoce, la democrazia sembra avere molti nemici, in Europa: i mercati finanziari che condizionano i bilanci degli Stati costringendo i governi a falcidiare i servizi sociali e ad alzare le tasse, una correlazione che non è più giustificabile; i “...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 20/11/12
Il nuovo governatore di Sicilia intende sfoltire l’ufficio stampa della Regione dove lavorano ventuno giornalisti, tutti con la qualifica di redattore capo e uno stipendio fino a seimila euro al mese. Uno di loro è distaccato a Bruxelles per curare le relazioni fra Palermo e il resto d...
Articolo di Enrico Franceschini pubblicato su la Repubblica, il 20/11/12
Vent'anni fa la Chiesa Anglicana approvò l'ordinazione a sacerdote delle donne. Oggi ce ne sono più di mille, che dicono messa, amministrano sacramenti e governano parrocchie. Molte sono sposate e hanno figli, così come del resto i loro colleghi sacerdoti di sesso...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 19/11/12
La buona notizia-speranza è che forse Emma Bonino sarà la candidata radicale alle elezioni per il nuovo Sindaco di Roma e chissà mai che possa anche vincere, visto che alle scorse elezioni regionali c’è quasi riuscita (e sappiamo bene come sarebbe stato meglio che...
Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 19/11/12
Adesso che in pratica sta iniziando la campagna elettorale è il momento di fare un bilancio di come i partiti hanno impiegato l'anno di tregua offerto loro dalla presenza del governo Monti. Anche perché è stata una presenza che da sola ha significato un continuo memento ai...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 19/11/12
É finita in rissa la manifestazione organizzata a Parigi dai cattolici radicali dell'istituto Civitas contro il matrimonio gay. Il gruppo femminista ucraino Femen ha infatti fatto irruzione in topless nel corteo e cantando«noi crediamo nei gay»hanno spruzzato polvere bianca sui...
Articolo di Flore Murard-Yovanovitch pubblicato su http://www.corriereimmigrazione.it, il 19/11/12
Un salto di qualità per la campagna LasciateCientrare. L’obiettivo dichiarato non è più consentire alla stampa di entrare nei centri. Adesso si punta alla loro chiusura, senza se e senza ma.
«In Italia, lo spread da colmare non è solo quello economico ma...
Articolo di Lina Palmerini pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/11/12
Delle due strade, quella verso il Colle e quella verso Palazzo Chigi, forse la meno impervia - per Mario Monti - è la seconda. E non solo perché da sabato scorso c'è un movimento che esplicitamente fa riferimento alla sua premiership - e molti rumors danno il Professore tentato...
Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La stampa, il 19/11/12
Sì, pare proprio che il centro stia tornando ad essere di moda, come lo era stato per quasi mezzo secolo, ai tempi in cui governava la Dc. Allora votare centro significava soprattutto una cosa: tenere i fascisti e i comunisti lontani dalle stanze del potere. Ma bastarono 5 anni per disfarne...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 19/11/12
A poche ore di distanza dall'immolazione di una giovane donna madre di tre bambini, un'altra immolazione contro l'occupazione cinese del Tibet è avvenuta sempre nella contea dí Rebgong (Tongren in cinese) nella provincia occidentale del Qinghai portando a 76 il numero di questi atti...
Articolo di Alberto Zanardi pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/11/12
Con le decisioni dei Comuni sulla fissazione dell'aliquota autonoma e con l'avvicinarsi del temuto versamento della seconda rata, l'Imu sta arrivando al giro di boa del suo primo anno di applicazione.
Per necessità, dati i tagli ai trasferimenti erariali, più che per scelta, i sindaci...