Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-18
I figli nati dal matrimonio, oggi circa 120mila all'anno, sono in tutto e per tutto equiparati con quelli naturali e quelli adottati. È quanto prevede la proposta di legge definitivamente approvata dall'Aula della Camera con 366 voti a favore, 31 contrari e 58 astensioni. Il testo è...
Cinque giorni per indire le elezioni regionali e urne non più tardi della fine di gennaio. Il primo segnale che il percorso indicato dal capo dello Stato (voto per Lazio, Lombardia e Molise il 10 e 11 marzo) potesse essere modificato, l'aveva dato pochi giorni fa il ministro dell'Interno Anna Maria...
Davanti al Tribunale il 19 marzo. Finisce così per Francone da Anagni, l’ex capogruppo del Pdl alla Pisana, causa scatenante della tempesta giudiziaria e politica che ha travolto la giunta regionale. A meno che non chieda un rito alternativo o i suoi avvocati non propongano il...
Trovo giusto che il premier Monti si ponga il problema della sostenibilità economica del nostro Sistema sanitario nazionale, che è un fiore all’occhiello dell’Italia e una misura importante del grado di democrazia e civiltà, che fa di noi un Paese ad alto indice di...
La crescita del Pil della Ue, che dal 2000 al 2007 era stata buona , dal 2008 è in grande frenata con una (doppia) caduta del Pil stesso. L'Ocse prevede il ritorno alla crescita della Uem solo nel 2014 con un modesto 1,3%. A sua volta la disoccupazione, dopo essere scesa quasi al 7% nel 2007...
Le mura esterne della Muqata - quartier generale dell'Autorità nazionale palestinese - sono ricoperte da tendoni in plastica blu, per tenere lontano gli sguardi delle telecamere arrivate a Ramallah a raccontare la riapertura di una tomba. All'alba di ieri sono stati riesumati i resti dell'...
Partito con difficoltà quasi 130 anni fa, l’acciaio italiano potrebbe oggi finire peggio, vittima della noncuranza con cui l’Italia sta affrontando le proprie scelte industriali: di una viscerale incomprensione dei processi economici e industriali da parte della magistratura e di...
L’esito delle primarie del Pd sembra fatto apposta per spingere Silvio Berlusconi a tornare sui propri passi ed a decidere di scendere nuovamente in campo. Una vittoria al primo turno di Matteo Renzi avrebbe reso impossibile una eventualità del genere. Perché il Cavaliere, che...
Nelle primarie del Pd è l’ora dei colpi bassi tra i due candidati in corsa verso il ballottaggio di domenica. Il fair play del primo faccia a faccia, quello con tutti e cinque i concorrenti del primo turno, dovrebbe essere archiviato stasera, quando Bersani e Renzi si affronteranno su...
Che in Parlamento tirasse una brutta aria era evidente fin dalla settimana scorsa. Il Sole 24 Ore aveva lanciato l'allarme venerdì: troppe riforme in mezzo al guado, tempi strettissimi prima dello scioglimento delle Camere (previsto intorno al 20 gennaio), un clima politico già da...
Tra Marcello Sorgi e Monica Maggioni il terzo gode. Il terzo è Mario Orfeo, 46 anni, direttore del Messaggero ed ex direttore del Tg2, che domani il direttore generale Luigi Gubitosi proporrà al cda per la direzione del Tg1. Non è detto che tutto il cda converga sul suo nome. C...
L'Ilva inquina le primarie di Bersani. Il fumo che arriva da Taranto con i suoi veleni e quel velo pesante di ambiguità sul ruolo del Pd e del governatore Vendola diventa un'opportunità insperata per la rincorsa di Renzi. Quelle intercettazioni pesano. Fabio Riva, padrone delle...
Leggo dal libro di Annalisa Chirico "Condannati preventivi" una breve ricostruzione della vicenda giudiziaria di Salvatore Ferraro, ricorderete sicuramente l'omicidio all'Università di Roma della giovane Marta Russo. In poche pagine la questione di merito non viene nemmeno toccata...
Comincio a tremare, nella mia piccola soffitta. Non è per il freddo, ché il clima a Roma è ancora clemente, bensì perché si avvicina la fatidica scadenza per pagare l’ultima rata dell’Imu. Ancora non è chiaro a nessuno quanto si debba pagare:...
Da settimane i radicali, piuttosto isolati, ricordano una raccomandazione del Consiglio d'Europa in tema di leggi sulle elezioni: bisogna garantire la stabilità del diritto elettorale, soprattutto in tema di sistema elettorale propriamente detto e di formazione delle circoscrizioni. Pochi...
Il comitato «Milano si muove», promotore dei cinque referendum ambientalisti del 2011 con i quali la maggioranza dei milanesi ha chiesto, tra l'altro, il ripristino della Darsena e la riapertura del sistema dei Navigli, ha diffidato la società Expo 2015 dallo spendere 175 milioni...
Il nuovo regolamento sull'Imu pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato è ora sotto la lente di Bruxelles, che deve verificarne la compatibilità con le norme Ue e valutare quindi se chiudere la procedura d'infrazione aperta contro l'Italia. «Stiamo studiando le misure adottate...
Un bella sfilza di mancette che vanno a premiare associazioni e fondazioni di «studio». I cui organi direttivi pullulano di politici in carica, ex politici e top manager di ogni estrazione. Sono grosso modo questi i contorni di un decreto trasmesso nei giorni scorsi al parlamento dal...
Il «salva Sallusti» naufraga al Senato: con 123 contrari, 9 astenuti e solo 29 voti a favore Palazzo Madama, con voto segreto, ha bocciato la norma del disegno di legge sulla diffamazione a mezzo stampa che prevedeva il carcere, fino a un anno, per i giornalisti. Nel giorno in cui al...
Cara Europa, è stata una campagna splendida. Abbiamo percorso ogni chilometro di Rimini e della nostra provincia. Finalmente il giorno che aspettiamo da anni, da quando il centrosinistra aveva smesso di correre per vincere. Abbiamo una grande occasione, portare nel nuovo millennio l’...
È noto che la procedura di infrazione da parte dell'Europa relativa all'esenzione Imu agli enti non profit è stata sollecitata dai radicali italiani con il preciso scopo di colpire i presunti privilegi della Chiesa, mettendo in crisi le sue opere assistenziali ed educative sul...
Con l’Ilva che si ferma, e con lei una quota rilevantissima della produzione siderurgica italiana che viene azzerata, la crisi di Taranto supera definitivamente il livello di guardia. I sindacati la chiamano «la catastrofe»: 12 mila addetti a spasso che diventano 25 mila contando...
Più di tre milioni di persone che vanno a votare il candidato premier del centrosinistra fanno sicuramente bene alla nostra democrazia. Tre milioni. Come alle precedenti Primarie del 2009, ma un po' meno del 2007. Nonostante riguardassero solo il Pd, mentre nel 2005 la candidatura di Prodi...
Stavolta non c'è equivoco. La scelta della Procura di sequestrare il poco prodotto finora dall'Ilva di Taranto significa una cosa sola: l'impianto pugliese, il più grande d'Europa, non può stare in funzione. Ergo, deve chiudere. E se il management ha fatto sapere che chiuder...
Pier Luigi Bersani sfiora il milione e 400mila voti, Matteo Renzi si ferma a un milione e 100mila. I risultati del primo turno delle primarie sono stati ufficializzati ieri pomeriggio, dopo un ritardo che ha provocato non poche polemiche tra i comitati dei due contendenti. Sono circa 300mila,...