Articolo di Rudy Francesco Calvo pubblicato su Europa, il 05/12/12
«Vedrete che il Porcellum resisterà...non solo vedrà Natale ma pure le uova di Pasqua». A dirlo è il massimo esperto in tema di “legge porcata”, Roberto Calderoli. L’ex ministro leghista ha visto affossare ieri il suo ennesimo tentativo di...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 05/12/12
Cara Europa, ho letto un agghiacciante articolo di Annalisa Cuzzocrea (la Repubblica, 4 dicembre) che descrive le primarie di Grillo fatte al computer, che lui chiama in modo strano. Ho avuto l’impressione di quella che sarebbe la “politica elettronica”, non diversa da quella che...
Articolo di Carlo De Benedetti pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/12/12
Che l'industria e la salute non siano spesso sorelle lo sappiamo da sempre. Almeno da quando le tessitrici di Manchester, oltre due secoli fa, cominciarono ad ammalarsi respirando le polveri di lana prodotte dalla lavorazione al telaio. Dopo di allora tutta la storia dell'industrializzazione...
Articolo di Dan. Dim. pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 05/12/12
Il caso Lazio finisce di nuovo davanti al Tar. L'avvocato Gianluigi Pellegrino, legale del Movimento del cittadino - associazione da cui ha preso le mosse la controversia del voto regionale - ha presentato un ricorso d'urgenza per verificare se quella del 10 febbraio sia la prima data utile per le...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/12/12
Siamo alle ultime settimane della legislatura e su questo sembrano esserci pochi dubbi. A parte l'indispensabile legge di stabilità e un paio di decreti da convertire, il Parlamento sembra ormai esausto. Mai come oggi l'agonia, peraltro quasi conclusa, della legge elettorale acquista un...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/12/12
Con le elezioni alle porte il Senato si sta trasformando sempre più in una palude. Sabbie mobili pronte a inghiottire anche quel poco di buono che c'è tra i tanti provvedimenti allo studio delle Camere. Mentre il rilancio della crescita rischia di trasformarsi sempre di più in...
Articolo di C. Zec. pubblicato su Corriere della Sera, il 05/12/12
Ahmed Naji è uno dei blogger e giovani autori d'avanguardia più noti in Egitto, allievo prediletto del grande scrittore Gamal Ghitani, tradotto anche in Italia con il suo libro «Rogers». E da piazza Tahrir, dove ieri sera si trovava da ore con migliaia di persone, ha...
Articolo di Adalberto Signore pubblicato su Il Giornale, il 05/12/12
La specialità sono crudi e primi di pesce, ma per i cinque commensali seduti lunedì sera alla Pescheria Rossini di Roma il menu deve essere stato decisamente più indigesto.
A cena nel cuore dei Parioli, infatti, Alfano, La Russa, Cicchitto, Gasparri e Quagliariello discutono a...
Articolo di Gian Maria Gros-Pietro pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/12/12
Il caso Ilva è arrivato a un livello estremamente elevato di gravità e delicatezza.
Le conseguenze mettono a rischio un pilastro significativo della manifattura italiana e di tutto il sistema produttivo, non soltanto regionale. Pongono anche un problema di azione di risanamento che...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 05/12/12
Divertente la tesi secondo la quale Berlusconi avrebbe deciso di ricandidarsi dopo l’esito delle primarie del centrosinistra, convinto che «il comunista» Bersani possa essere per lui un avversario più comodo. Una volta di più l’acume di Berlusconi viene...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 04/12/12
Smentire non ha smentito, anzi ha ammesso con i giornalisti di aver fatto ai coordinatori liguri del Pdl "un ragionamento molto risentito". Claudio Scajola non è nuovo nel ramo affermazioni sconcertanti e dunque anche in questo caso si è confermato nel ruolo di formidabile...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 04/12/12
La soddisfazione è «grande», dice Nichi Vendola ieri pomeriggio alla fine della riunione della direzione di Sel. C'è da crederci: forse anche più grande del primo turno delle primarie, dove pure ha partecipato in prima persona portando a casa un 16 per cento che a...
Articolo di Guido Moltedo pubblicato su Europa, il 04/12/12
Non sono visite che si preparano in pochi giorni. Richiedono una paziente e lunga organizzazione. Quella di Pier Luigi Bersani, da ieri a Tripoli, era pianificata da tempo e sarebbe avvenuta in ogni caso, anche se – dopo le primarie di domenica – il segretario del Pd fosse rimasto tale...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 04/12/12
Da stasera a domenica alle 21 al Teatro Millelire (via Ruggero di Lauria 22, inf o: 06.39751063 o 333.2911132) la compagnia Vuoi dei Kiwi presenta «Quattro sorelle» di Colette Freedman. Regia di Barbara Marzoli con la supervisione di Enrico Maria Lamanna. In scena Maria Giovanna Dalfino...
Articolo di Giovanni Morandi pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 04/12/12
Leonardo Sciascia e Renato Guttuso erano entrambi del Pci, anzi lo furono fino ad un certo punto, perché poi Sciascia se ne andò con i radicali. Epperò nonostante fossero dello stesso partito capitava spesso che litigassero. Capitò anche verso la fine degli Anni Settanta...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 04/12/12
Ho letto che si ventila la concessione, da parte del Presidente Napolitano, della Grazia a Sallusti. Spero sia una battuta di spirito. Sallusti non è in carcere ma sconta la pena in una casa splendida, libero di scrivere e di oltraggiare i giudici, i politici, i giornalisti e tutti quelli...
Articolo pubblicato su La stampa, il 04/12/12
«Ho sempre pensato che sia sensato tenere separate le elezioni regionali e politiche. Dopo di che voglio capire se Alfano e Berlusconi vogliono e come le elezioni politiche a febbraio. Parlare di election day senza capire cosa significa è difficile». Pier Luigi Bersani, oggi a...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/12/12
Le conseguenze delle primarie non riguardano solo il Pd e il centrosinistra. Investono quasi allo stesso modo anche il centrodestra, per ragioni intuibili. Ne mettono in luce, come in uno specchio, l'impotenza e il quotidiano corto circuito.
Il che determina una minaccia piuttosto seria agli...
Articolo di Antonio Polito pubblicato su Corriere della Sera, il 04/12/12
«Dobbiamo vincere ma senza raccontare favole, perché poi non si governa». Questa frase, pronunciata da Pier Luigi Bersani subito dopo la vittoria, è forse il risultato più importante delle primarie del centrosinistra. Se il candidato premier ha sentito il bisogno di...
Articolo di Pietrangelo Buttafuoco pubblicato su la Repubblica, il 04/12/12
Fece di un acquitrino una città: Milano 2. Fece di una tivù da scantinato un impero editoriale: Mediaset. Fece di una squadra nobile ma decaduta un'invincibile armata: il Milan. Fece di una maggioranza politico-culturale un ventennio di lotta e di governo, quel berlusconismo che, al...
Articolo di Laura Cesaretti pubblicato su Il Giornale, il 04/12/12
Nell'adrenalico day after della vittoria della «Ditta», l'unico che conferma agli amici di non aver cambiato idea e di aver detto la verità è Walter Veltroni: non chiederà deroghe, né incarichi di governo o partito.
Non si candiderà neppure Massimo D'...
Articolo di Elisabetta Gualmini pubblicato su La stampa, il 04/12/12
Pierluigi Bersani ha vinto le primarie del centro-sinistra. Ha avuto ragione a ritenere - al di là di qualsiasi norma statutaria - che sottomettersi al vaglio dei cittadini e a un bagno di partecipazione popolare, negli anni bui che la politica sta attraversando, gli avrebbe portato pi...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/12/12
Spread in discesa, euro in rimonta sul dollaro. Sui mercati globali sembra tornato l'ottimismo sul futuro del l'eurozona dopo il complesso e sospiratissimo accordo della settimana scorsa sul debito greco e il via libera del Bundestag, dopo l'intesa, non meno sospirata, per sbloccare gli aiuti...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 04/12/12
Gaetano Quagliariello e Lucio Malan del Pdl, hanno pesentato una bozza di riforma della legge elettorale che prevede un premio di maggioranza modesto e rigido di cinquanta seggi al partito che dovesse risultare vincitore delle elezioni. Si tratta di una modifica, apparentemente di dettaglio, al...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 04/12/12
Dopo un ventennio di berlusconismo il risultato delle primarie del Pd sembra dire che la telepolitica in Italia è morta e i social network non l’hanno ancora sostituita. «Ha vinto il candidato che ha comunicato meno», hanno scritto gli esperti, perfino gentili. In realt...