Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/12/12
Il barometro dell'offerta di credito all'economia continua a segnare brutto tempo, in Europa e anche in Italia, come è confermato dalla consueta indagine campionaria sui prestiti e dal recente Rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d'Italia.
Quest'ultimo però ha...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 04/12/12
Matteo Renzi si è messo in modalità off, e si può capire anche se più probabilmente, conoscendo il tipo, si tratta di uno di quegli stand-by che basta sfiorarli e tornano in accensione piena.
Chi invece non s’è dato neanche un giorno di pausa dopo il...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 04/12/12
Neonati e già con un'ipoteca di 3.500.000 euro di debito pubblico a testa, il più alto d'Europa. E' quanto emerge dal terzo Atlante dell'Infanzia (a rischio) di Save the Children, presentato a Roma, nel corso di un dibattito in collaborazione con il garante nazionale per l'Infanzia e...
Articolo di Cristiano Gatti pubblicato su Il Giornale, il 04/12/12
Ci sono dettagli che fanno sostanza: un anno dopo, Monti non veste più il loden. Al ritorno del grande freddo, il premier si presenta sulla scena internazionale completamente diverso: ha un giaccone blu molto più giovanile e in assonanza anche molto più gioviale.
Certo bisogna...
Articolo di Raffaella Cascioli pubblicato su Europa, il 04/12/12
Dietro la Tav, l'alta velocità che collega la Francia e l'Italia, c'è un'idea d'Europa. Ad esserne convinto è il presidente del Consiglio Mario Monti che ieri nel partecipare a Lione a un bilaterale con il presidente francese François Hollande ha sottolineato come...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 03/12/12
Con un provvedimento mondiale dettato da improrogabili esigenze di spending review, si potrebbe utilmente chiudere l'Onu per manifesta inutilità. Le Nazioni Unite conquistano la vetrina del mondo ogni volta che bisogna umiliare in qualche modo Israele (dimentican...do che lo Stato israeliano...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 03/12/12
Pier Luigi Bersani ha vinto nettamente, con un ampio vantaggio rispetto allo sfidante Renzi. La sua leadership è oramai sorretta da una forte legittimazione popolare. La sua scelta di affrontare il rischio delle primarie, anche piegando le resistenze conservatrici dell’establishment...
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La stampa, il 03/12/12
Hanno votato in tantissimi anche al ballottaggio. Nonostante la pioggia battente che ha colpito le regioni del Sud, nonostante il risultato fosse abbastanza annunciato, nonostante le polemiche su chi poteva e chi no, alla fine il popolo di centrosinistra si è messo in fila ordinatamente e...
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 03/12/12
Le elezioni primarie, maggioritarie per definizione, hanno una regola molto semplice: chi vince vince, chi perde è fuori. Pier Luigi Bersani ha prevalso - e bene - nella sfida lanciatagli due mesi fa da Matteo Renzi: eppure è difficile immaginare che il sindaco-“rottamatore...
Articolo di Carlo Bastasin pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/12/12
Gli indicatori di fiducia nell'economia europea fotografano il carattere epocale della crisi in corso. Come potrete leggere a pagina 9, pur con ampie differenze tra loro, in tutti i Paesi dell'eurozona i cittadini e le imprese sono impauriti da un sentimento di grave arretramento.
Si tratta...
Articolo di Andrea Indini pubblicato su Il Giornale, il 03/12/12
"Adesso il mio compito è rinnovare". A dirlo è stato Pier Luigi Bersani, da poco incoronato candidato premier per il centrosinistra. Eppure, mentre il segretario del piddì festeggia al Teatro Capranica di Roma la vittoria su Matteo Renzi, in televisione rispuntano i...
Articolo di Francesco Guerrera pubblicato su La stampa, il 03/12/12
«Forse è venuto il momento di vendere qualche pezzo della nostra collezione d’arte moderna». Per capire la psicologia di Wall Street, bisogna parlare con le mogli dei banchieri. Quella frase, uscita dalla bocca con molto rossetto ma senza ironia di una delle «first...
Articolo di Mario Staderini pubblicato su Il sole 24 ore, il 01/12/12
Nell’editoriale pubblicato domenica, Giuliano Amato ha tentato di togliere dal tavolo l’argomento secondo cui modificare la legge elettorale negli ultimi mesi della legislatura costituisce violazione di un vincolo europeo.Lo ha fatto contestando il valore giuridico precettivo del principio di...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su da 'La Stampa', il 01/12/12
Formigoni: “Il Pdl mi sta scaricando? Lo vedremo mercoledì” In uscita Roberto Formigoni presto lascerà la guida della Regione Lombardia dopo 17 anni consecutivi al governo Presidente Formigoni, ha visto che Sandro Bondi la vuole rottamare? «Ho letto con interesse la vostra intervista. Bondi ha...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 30/11/12
È in Guatemala ma Antonio Ingroia continua a farsi sentire. In collegamento televisivo con "Ballarò" o sui giornali, dove smentisce sempre a metà una sua candidatura elettorale. Ora anche con un libro-intervista a cura di due giornalisti che molto lo stimano, Rizza e...
Articolo di Andrea Indini pubblicato su Il Gornale, il 30/11/12
"A me piace la vita, anche nelle sue forme negative. Questo sono io, lo sono sempre stato. e vorrei esserlo fino alla fine.
Non possono essere gli ultimi dieci giorni della mia vita che mi cambiano tutta la mia figura, mi cambiano tutta la mia figura, mi cambiano tutta la mia filosofia di...
Articolo di Jean Leonard Touadi, Matteo Mecacci pubblicato su L'Unità, il 30/11/12
Caro direttore, vorremmo segnalare che nell'articolo «Almir lo zingaro: ecco l'uomo che fa tremare la serie A», uscito il 28 novembre, si ripropone purtroppo, proprio con quel titolo così visibile, lo stereotipo di un gruppo etnico associato a una condotta criminale come quella...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 30/11/12
Gilberto, malato terminale di cancro al fegato, chiede di poter restare se stesso fino alla fine: «Altrimenti morirei sconfitto». È il protagonista del video per la legalizzazione dell'eutanasia in Italia, presentato ieri, prodotto dall'Associazione Luca Cosciotti. Gilberto aveva...
Articolo di (P.Cio.) pubblicato su Avvenire, il 30/11/12
Soddisfazioni. Come quella dell'Osservatore Romano che sottolinea la motivazione del governo di «salvaguardare l'integrità e la validità del sistema giudiziario nazionale» con il ricorso presentato contro la decisione della Corte Europea sulla legge 40. Oppure come quella...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 30/11/12
Caro Furio, mi sembra pazzesco. Nessuno parla del Congo e dell'incubo che sta vivendo con una guerra spaventosa. Le guerre, ormai, sono sempre immense stragi di persone che non c'entrano niente e che non combattono. Possibile che nessuno abbia niente da dire?
Enrico
Nel suo orrore ciò che...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 30/11/12
«Gli stati generali dei diritti civili»: con questo titolo l'Associazione Luca Coscioni, in collaborazione con l'ateneo «La Sapienza», promuove due giorni di riflessione e confronto, oggi e domani, sulla situazione dell'Italia in questo campo. Temi, i «diritti negati...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 30/11/12
Nonostante gli interventi del capo dello Stato, che hanno superato qualsiasi precedente per quantità e qualità; nonostante le dichiarazioni fiduciose e speranzose di esponenti, anche di primo piano politico e parlamentare, della maggioranza; crescono i dubbi sulla realizzabilit...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 30/11/12
Scende ancora, anche se di poco, il “job approval” di Mario Monti nell’ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L’Opinione. Rispetto alla scorsa settimana, il grado di consenso per l’operato del premier è passato dal 34,5% al 34,1% (–0,4%). Stessa...
Articolo di Vittorio Feltri pubblicato su Il Giornale, il 30/11/12
Siamo tutti qui da alcuni giorni a tessere le lodi del Pd che ha trasformato le primarie in uno spettacolo televisivo appassionante quanto il Grande Fratello degli albori. I commentatori sono estasiati: ecco finalmente una bella gara democratica.
Non c'è dubbio: constatare che gli ex...
Articolo di Francesco Lo Sardo pubblicato su Europa, il 30/11/12
I pontieri alla fine sono riusciti a rimetterli in connessione dopo due settimane di guerra fredda. Ma non c'è stata alcuna trattativa tra Angelino Alfano e Berlusconi: il primo, semplicemente, s'è piegato al no del Cavaliere alle primarie. Solo a quel punto, ma anche dopo aver...