Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-18
La notizia arriva nella sera: Rita Bernardini ha mangiato 30 grammi di tarallucci prelevandoli dal distributore automatico della sede del Partito Radicale. Ora, non siamo certo al livello delle baccanali di Fiorito o dei tuffi di Formigoni, né di quei gossip imperdibili su Minetti, Ruby e...
Cécile Duflot, ministra delle politiche abitative del Governo francese, ha appena rilasciato una dichiarazione che in Italia le sarebbe valsa un processo da sant’Uffizio: per affrontare l’emergenza degli oltre 130mila senzatetto, si requisiscano gli edifici vuoti o abbandonati,...
Quando si vota in Lombardia, per sostituire il Celeste? Non si sa. Nessuno sembra preoccuparsi della data. Roberto Formigoni continua intanto a sfornare delibere a raffica su tutto, altro che ordinaria amministrazione, e a svolgere consultazioni su chi dev'essere il suo successore, come fosse il re...
È difficile e spiacevole dover dire a qualcuno che è stato privato della sua libertà: “tu hai sbagliato in questo o in quello”. È difficile evitare quel po’ di vergogna che ogni uomo libero sente (o dovrebbe sentire) di fronte ad un altro che, specie se...
Da 19 a 15 e con nomi tutti nuovi. I municipi, a seguito della riforma di Roma Capitale, saranno rinumerati e ribattezzati. La maxi-area centrale, che comprenderà gli attuali I, XVII e parte del IX, diventerà il primo municipio della capitale. Cambio anche per le ex circoscrizioni II...
Ci sono in politica dei momenti cruciali in cui è necessario decidere. Se si esita e si rinvia, si ottiene solo di essere travolti dagli eventi. Lo psicodramma del Pdl è giunto a uno di questi passaggi cruciali. Il problema di decidere riguarda tutta la classe dirigente moderata di...
Gli Arancioni al posto delle Cinque stelle. I nuovi Moderati al posto dei vecchi centristi. I dipietristi al posto di Di Pietro. E le liste civiche al posto di questo o di quell’altro partito. Al centro della fase due della campagna elettorale di Pier Luigi Bersani, archiviata la parentesi...
Il centrodestra assomiglia sempre di più alla zattera della Medusa di Gericault. Alla deriva. I naufraghi s’ammazzano l’un con l’altro. Gli elettori, e sono ancora tanti, guardano sgomenti, e non meritano un tale spettacolo. Alle elezioni mancano al massimo quattro mesi....
Dal lontano Guatemala, Antonio Ingroia ha bollato come “sentenza politica” la decisione della Corte costituzionale di accogliere il ricorso del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, contro il comportamento tenuto dalla procura di Palermo nella vicenda delle intercettazioni...
«La decisione di Berlusconi non lascia indifferenti né lascia il Pdl così com’era prima, ma comporta delle decisioni conseguenti». Ne è convinto Guido Crosetto, sulla carta fra i candidati alle primarie del Pdl, che questa mattina a ‘Omnibus’ su...
Per molti anni ha covato il sogno di essere incoronato, prima o poi, il leader del centrodestra. Per raggiungere questo obiettivo ha voltato le spalle a Silvio Berlusconi contribuendo alla sue dimissioni da Palazzo Chigi, ha tradito il voto di milioni di elettori lasciando il governo con cui era...
Un dato per le cronache: il primo esperimento di voto digitale su scala nazionale in Italia appartiene al MoVimento 5 Stelle. Un test a numero chiuso, certo, riservato agli iscritti al portale della "Non associazione" di cittadini che ha per capo politico Beppe Grillo. Ma che rappresenta...
Dalla nascita della Repubblica italiana non l’abbiamo mai avuta. Prima, e per quasi 50 anni, la democrazia cristiana ha occupato il suo spazio, ma rifiutando, quasi con sdegno, il suo nome. Poi, quello spazio l’ha usurpato Berlusconi, ma rifiutando, anche lui, di interpretare quella...
Ma la Polverini, non si era dimessa? Questa è (almeno) la quarta Amaca che comincia con la stessa frase, dedicata allo stesso argomento con parole, temo, molto ripetitive. Il problema è che, nel frattempo, nulla è mutato: la Polverini ha decuplicato la sua presenza sui giornali...
L'approvazione al Senato del secondo decreto-sviluppo del Governo non cambia la prospettiva, e non solo perché il testo, per l'approvazione definitiva, dovrà passare di nuovo alla Camera. Se è vero che la crescita non si fa per decreto, dal provvedimento licenziato ieri da...
Quando, nell'estate del 2008, Ottaviano Del Turco venne arrestato, moltissimi, quasi tutti, non ebbero difficoltà a crederlo colpevole. A eccezione di chi lo conosceva era facile pensare a uno degli innumerevoli casi di corruzione. Per di più la procura di Pescara, che indagava dal 2006, parlava di...
La Germania è il paese europeo più sotto osservazione: le iniziative dei suoi governi - ma è sempre stato così, da Adenauer a Erhard, da Brandt a Schmidt, da Kohl a Schròder fino all'attuale Angela Merkel - hanno un impatto che si protende ben al di là dei...
Ci sono due Italie diverse rispetto al pianeta giustizia e a quello satellite delle carceri: uno ragiona, l’altro fa propaganda. Quello che fa propaganda lo sentiamo in questi giorni nell’ostruzionismo di Lega Nord e Italia dei valori al misero provvedimento del ministro Severino per...
Hillary Clinton è stata candidata dal sindaco di New York Michael Bloomberg a succedergli alla guida della Grande Mela. E ieri i cristianodemocratici tedeschi hanno riconfermato Angela Merkel alla presidenza del partito con un plebiscito: il 97,94% dei voti. Sta cambiando il rapporto tra le...
Sì dell'Aula della Camera al Ddl sulla messa alla prova e le pene non detentive per i carcerati. Il testo, approvato a Montecitorio con 348 sì, 57 no e 21 astenuti, passa al Senato. Contro hanno votato Lega e Idv; i Radicali si sono astenuti. «Questo provvedimento è...
E alla fine siamo al «caos più totale», definizione realistica del senatore Pd Stefano Ceccanti. Sulla legge elettorale un'altra giornata finisce in farsa. La seduta in commissione Affari costituzionali, a Palazzo Madama, si apre con uno spettro che aleggia dal mattino: una nuova...
«Vogliamo che l’archivio si arrichisca sempre di più, che le persone mandino i loro video e che il nostro diventi un luogo di aggregazione importante». Edoardo Novelli, docente di comunicazione politica all’università Roma Tre, spiega ad Europa come...
Se si andasse davvero a votare il dieci di marzo resterebbero, prima dello scioglimento delle camere, una ventina di giorni di lavoro parlamentare. Compresi i lunedì e i venerdì, cancellata la pausa natalizia e riprendendo con massima lena il due di gennaio. Un tempo sufficiente,...
Si dice spesso che le riforme non si fanno perché lo slancio riformatore di molti governi (compreso quello attuale) è bloccato dai partiti, i quali in Parlamento difendono gli interessi di chi, per effetto di quelle riforme, perderebbe i propri privilegi. Vero, ma non è l...
Come era stato previsto da molti giuristi più responsabilmente attenti al nostro effettivo sistema costituzionale, la Consulta ha deciso il conflitto fra Capo dello Stato e Procura della Repubblica di Palermo nel senso che quest’ultima non poteva trattare le intercettazioni «...