Carceri, sì al Ddl sulle pene alternative

Dalla Rassegna stampa

Sì dell'Aula della Camera al Ddl sulla messa alla prova e le pene non detentive per i carcerati. Il testo, approvato a Montecitorio con 348 sì, 57 no e 21 astenuti, passa al Senato. Contro hanno votato Lega e Idv; i Radicali si sono astenuti. «Questo provvedimento è uscito dalla commissione migliorato rispetto a quello originariamente proposto dal governo: di questo non ci si deve vergognare ma anzi esaltare la funzione di dialogo con il Parlamento» ha detto nell'aula della Camera il ministro della Giustizia, Paola Severino. «Mi resta il rammarico di aver lasciato indietro la depenalizzazione, ma sto studiando anche quel particolare provvedimento» ha concluso il guardasigilli.

La norma prevede che l'imputato di un processo per un reato che comporta una pena massima di 4 anni, se non è un recidivo, può chiedere, entro l'avvio del procedimento, la sua sospensione e proporre di essere «messo alla prova» svolgendo un programma di riabilitazione per un periodo che va da un minimo di 30 giorni a un massimo di due anni. Al termine di questo periodo il giudice dichiara estinto il reato se ritiene che la prova ai servizi sociali abbia avuto un esito positivo.

Il giudice decide se accordare la messa alla prova e può, anche mentre il programma di riabilitazione è in corso, integrarlo a patto che le nuove prescrizioni siano in linea con la finalità della messa alla prova, istituto che viene revocato in caso di grave o reiterata trasgressione al programma di trattamento o alle prescrizioni imposte. Il testo prevede anche una delega al governo a legiferare entro un anno sulla pena alternativa degli arresti domiciliari per chi è stato condannato al carcere per meno di quattro anni, con l'eccezione di chi si è macchiato del reato di stalker. La pena, anche se minore ai 4 anni, non può essere comunque scontata a casa nel caso ci sia il pericolo che il condannato commetta altri reati o se c'è esigenza di tutela delle persone offese dal reato. I domiciliari possono comunque essere in qualsiasi momento revocati dal giudice se c'è un pericolo di fuga o per chi ha subito il reato.

 

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...