Nuovi municipi, così cambiano i numeri Codice etico per gli amministratori

Dalla Rassegna stampa

Da 19 a 15 e con nomi tutti nuovi. I municipi, a seguito della riforma di Roma Capitale, saranno rinumerati e ribattezzati. La maxi-area centrale, che comprenderà gli attuali I, XVII e parte del IX, diventerà il primo municipio della capitale. Cambio anche per le ex circoscrizioni II e III, che saranno accorpate nel secondo. E così via fino a raggiungere quota 15. Lo prevede il futuro statuto di Roma Capitale, la cui bozza è già stata inviata ai minisindaci. Che avranno 20 giorni per presentare i propri rilievi e dotarsi di un nome. La riforma non verrà approvata prima del 15 gennaio. «Il termine - avverte il presidente della commissione Riforme istituzionali Francesco Smedile - è perentorio. Dopo, l'intervento del prefetto sarà certo». Le altre novità riguardano l'introduzione di un codice etico per gli amministratori del Comune. E, come richiesto dal segretario romano dei Radicali, Riccardo Magi, la riduzione delle firme necessarie per indire i referendum popolari (35mila). Infine, previsto il taglio dello stipendio e il rischio decadenza peri consiglieri con 10 assenze consecutive e ingiustificate in aula Giulio Cesare.

 

© 2012 La repubblica - Cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali italiani, e di Marco Perduca, coordinatore della campagna Legalizziamo!:Rispondendo al direttore di Repubblica che le chiedeva perché, nonostante in passato si fosse espressa a favore, ora non volesse firmare la proposta di legge per la...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...