Articolo di Marzio Bartoloni pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/12/12
Tutti al voto, compreso il Lazio. Che ora si unisce ufficialmente a Lombardia, Molise e alle politiche. A battezzare il super-election day è stato il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, dopo che ieri il Tar del Lazio, a fronte del ritiro del ricorso del Movimento diritti del...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 14/12/12
Giorgio Napolitano interviene sul problema della raccolta delle firme per la presentazione delle liste elettorali e il ministro Cancellieri assicura che il governo sta lavorando a un decreto.
Dopo l'allarme sollevato da Beppe Grillo e da molte altre formazioni politiche che non sono presenti in...
Articolo di Stefano Filippi pubblicato su Il Giornale, il 14/12/12
Questione di sfumature. I colori sono gli stessi, azzurro per due terzi poi bianco con un simbolo tricolore, manca la fiamma tuttavia i caratteri grafici sono molto simili e l'impostazione è analoga.
Morale: è già partita la battaglia legale sul simbolo del Centrodestra...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/12/12
La partecipazione di Mario Monti al vertice del Partito Popolare europeo a Bruxelles è uno di quei dettagli suscettibili di cambiare la storia politica di una nazione. In fondo Monti non è titolare (non ancora) di un partito o di un raggruppamento aderente alla famiglia dei popolari....
Articolo di E.MIN. pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 14/12/12
La battuta (fin troppo scontata) è circolata ieri a Palazzo civico. «Visto che l’operazione vendita delle ex partecipate sta andando così e così e il fantasma del commissariamento grava sul Comune tanto vale farsi subito una bella canna».
Scherzi a parte sono...
Articolo di Stefano Menichini pubblicato su Europa, il 14/12/12
Certo che non ci piacerebbe vedere Mario Monti candidato contro Bersani alla guida di una coalizione che va da La Russa a Bonanni, da Brunetta a Olivero, da Montezemolo alla Santanché, sotto la regia di Silvio Berlusconi.
Non ci piacerebbe, crediamo che piacerebbe poco anche al professor...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 14/12/12
«Esiste il concreto pericolo che nella prossima legislatura non ci sia in Parlamento chi si batte per il rispetto delle garanzie delle persone imputate e detenute», è quanto dichiara Alfonso Papa (Pdl). «Nel clima giustizialista che ottenebra il Paese - continua il...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 14/12/12
Alle 17 alla libreria Arion del Palazzo delle Esposizioni (via Milano 15/17) Emma Bonino presenterà il volume «Abitare il Salento» (Idea Books) di Patrizia Piccioli e Cristina Fiorentini. Le autrici raccontano il Salento attraverso le case di famiglie radicate nel territorio....
Articolo di Alberto Quadrio Curzio pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/12/12
Stiamo di nuovo vivendo giorni difficili con le preoccupazioni europee centrate sull'Italia dopo il grave strappo del partito di Berlusconi e le conseguenti dimissioni del governo Monti al quale va un sentito ringraziamento per aver rappresentato l'Italia migliore in un anno tanto difficile....
Articolo di Michele Brambilla pubblicato su La stampa, il 14/12/12
Due cose non s’erano mai viste in una campagna elettorale. Non s’era mai vista una così esplicita ingerenza (chiamiamo le cose con il loro nome) estera sul voto italiano, e non s’era mai visto il leader di un partito che indica come candidato premier il premier che ha...
Articolo di Franco Giubilei pubblicato su La stampa, il 14/12/12
Le espulsioni di Giovanni Favia e Federica Salsi ordinate da Beppe Grillo stanno provocato reazioni a catena non solo nella base, in piena ebollizione su internet, ma anche fra gli esponenti a 5 Stelle con incarichi istituzionali, a cominciare dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti, che ieri...
Articolo di Stefano Magni pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 14/12/12
Che i ribelli siriani potessero vincere la guerra civile contro il dittatore Bashar al Assad è sempre stata un’ipotesi. Era meno probabile fino all’estate scorsa, ma è diventata sempre più concreta dopo l’inizio della battaglia per il controllo di Aleppo. Ma...
Articolo di Paolo Campo pubblicato su Europa, il 14/12/12
La scelta non è discreta, nascosta magari in un editoriale o cifrata in un commento. Ma piena, gridata in apertura, squadernata nel primo piano: «Il Grillo furioso perde voti». Già. E la notizia è che a registrare questo smottamento non è un quotidiano...
Articolo di Alessandro Trocino pubblicato su Corriere della Sera, il 13/12/12
«È come scalare una parete di sesto grado». Oscar Giannino si attrezza con mezzi di fortuna e, come lui, sono in molti a tremare per i tempi stretti, strettissimi, di una scalata da brivido: la raccolta di firme necessarie per presentarsi in campagna elettorale. Una gara contro...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 13/12/12
La lettera di dimissioni da presidente della giunta palermitana dell'Anm scritta dal pm Di Matteo è sicuramente istruttiva. Non per il merito della questione, ovvero l'inchiesta sulla trattativa che Di Matteo continua a condurre e il connesso conflitto di attribuzione risolto dalla Consulta...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 13/12/12
Intervenendo a una cerimonia tenutasi nella basilica di Sant’Ambrogio per l’apertura dell’Anno Costantiniano, l’arcivescovo della diocesi milanese, cardinale Angelo Scola, ha ammonito dei rischi insiti in una concezione dello stato che faccia riferimento al "modello...
Articolo di Alessandro Litta Modignani pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 13/12/12
Il dibattito sulla “guerra infinita” che da quasi 65 anni insanguina il Medio Oriente assomiglia molto, specie in Europa, a un dialogo fra sordi; spesso degenera rapidamente in rissa e l’avvento di Facebook non ha certo contribuito a migliorare la situazione. Anche al netto di...
Articolo di Marianna Rizzini pubblicato su Il Foglio, il 13/12/12
Non era soltanto un lancio di missili da mostrare in tv ai sudditi tenuti nella bolla di censura e povertà; non era la cosiddetta prova muscolare: Grillo-Il-Sung è passato ai fatti. Aveva detto “fuori dalle palle” e li ha cacciati davvero con la fatwa, i deviazionisti a...
Articolo pubblicato su Finanza&Mercati, il 13/12/12
«La Banca d'Italia non ha autorizzato lo Ior a operare sul territorio della Repubblica italiana tramite succursali, ovvero in regime di prestazione di servizi senza stabilimento». Lo ha riferito ieri il sottosegretario all'Economia, Vieri Ceriani, rispondendo in commissione Finanze...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 13/12/12
Cara Europa, leggo che Putin trova insopportabili le brutte notizie che pullulano sui giornali e propone (cioè decide) di fissare un tetto: non più del 30 per cento potranno essere pubblicate. Le altre nel cestino. Sbaglio o ci dovrebbe ricordare qualcuno?
Mara Orsanico, Venezia
Caro...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 13/12/12
Se non puoi sconfiggere il tuo nemico fattelo amico. Usa la massima di Giulio Cesare un esponente del Pdl vicino al presidente della commissione Affari costituzionali della Camera, Donato Bruno, per spiegare che non è frutto della pazzia lo show che stava mettendo in scena Silvio Berlusconi...
Articolo di Carlo Antini pubblicato su Il Tempo, il 13/12/12
Sanremo sì, Sanremo no. La Littizzetto fa paura. Così tanta paura che addirittura si pensa di far slittare la kermesse canora(?) a data da destinarsi. «Sto andando a Roma per capire se davvero il Festival di Sanremo sarà posticipato. Sembra facile! Ci sarà da...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su la Repubblica, il 13/12/12
Il governo contro una giudice. O piuttosto il governo e l’Ilva contro una giudice e la sua città. E i lavoratori in mezzo.
A Taranto e poi a Genova e a Novi e così via. Stamattina l´azienda comunica ai sindacati le decisioni cui la giudice l´ha “...
Articolo di Gianni Alvaro pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 13/12/12
Gianni Pardo, apprezzato analista politico, ha scritto un pezzo sulla ridiscesa in campo del Cavaliere criticando, sostanzialmente, la scelta di Berlusconi che non avrebbe saputo resistere alla tentazione, senza comprendere che è giunta la fine del proprio percorso. Quel ritorno, continua...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/12/12
Un vertice europeo per niente? «I leader europei farebbero meglio a stare a casa se devono venire a Bruxelles per non decidere nulla sulla creazione di una vera unione economica e monetaria. È possibile che decidano sul sistema unico di sorveglianza bancaria ma non l'avevano gi...