Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 12/12/12
A Indro Montanelli si deve un memorabile ritratto di Perón, nel quale dà conto del modo in cui affrontava i temi economici. Racconta di come si difese dall'accusa di aver depauperato il Tesoro di valuta pregiata, in particolare di dollari. "Spalanca il balcone... e attacca: '...
Articolo pubblicato su La stampa, il 12/12/12
«Trovo scontato, ripetitivo, fuori contesto la presentazione di una Lista Bonino-Pannella - dice Emma Bonino sul dibattito interno al suo partito - Io, dopo 35 anni di istituzioni, non ritengo né indispensabile né automatica una candidatura. Posso anche inventarmi di fare altre...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 12/12/12
Era l'ultima occasione utile. E invece, la conferenza dei capigruppo del Senato ha deciso che gli ultimi giorni della legislatura serviranno per approvare la riforma forense, piuttosto che quella sulle misure alternative al carcere. Una decisione amara, bollata dai radicali Perduca e Poretti come...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/12/12
Le sentenze che si rispettano? Quelle che riguardano il nemico politico. La demagogia? Quella degli altri. Anche l’Italia seriosa e sobria di Monti e del “dopo di lui il diluvio” non riesce a uscire fuori da questa malafede e disonestà intellettuale che ha fatto parte della...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 12/12/12
Emma Bonino anche questa volta fuori dal coro: «Io non amo il dileggio nazionale e internazionale che ho visto in questi giorni sulla stampa rispetto alla persona Berlusconi. Non mi piace e non mi aggiungo al coro», dichiara a Radioradicale. Una presa di posizione che un po' stupisce,...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 12/12/12
Ora rimane da stabilire se il rinvio del sacro Festival di Sanremo - non ancora deciso ma seriamente ipotizzato - sarà catalogato alla voce bizzarria o ridicolaggine (come dice il deputato del Pd Beppe Giulietti) oppure testimonierà un paese così severo da non bloccarsi, a una...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/12/12
Registro delle unioni civili, testamento biologico e cittadinanza ai figli degli immigrati: temi da Europa moderna. Sono nei programmi dei candidati alle primarie del centrosinistra lombardo, per le prossime Regionali. Dichiarazione anticipata per i trattamenti sanitari, donazione degli organi,...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 12/12/12
Dove sta l'onore di una nazione? Di fronte alle critiche che sono piovute sulla decisione di Silvio Berlusconi di ricandidarsi alla premiership, spingendo Mario Monti alle dimissioni, ritorna l'accusa di "offesa" a un intero Paese. Attaccando Berlusconi, dunque, si attaccherebbe l'Italia...
Articolo di Rosso Malpelo pubblicato su Avvenire, il 12/12/12
«Siamo realisti, riconosciamo che l'etica è soggettiva»! Stentoreo ieri ("La Stampa", p. 35) Paolo Flores d'Arcais con la sua nota "pacatezza" strillata, la stessa con cui domenica – p. 1 del "Fatto", numero esemplare per insulti indegni al...
Articolo di Luca Pautasso pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/12/12
Gli euroburocrati preferiscono Babele a Bruxelles. E a pagare il conto dell’ennesimo assurdo privilegio, saranno ancora una volya imprese e cittadini.
Nell’occhio del ciclone, stavolta, è il brevetto unico europeo, pensato per abbattere i costi relativi alla registrazione e alla...
Articolo di Lorenzo Biondi pubblicato su Europa, il 12/12/12
Era il giorno della nascita ufficiale del Partito democratico, il giorno dell’assemblea costituente, quando arrivava la notizia della morte di Pietro Scoppola. Cinque anni fa. E del “suo” Pd «Scoppola oggi sarebbe al tempo stesso soddisfatto e fustigatore – ci racconta...
Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 12/12/12
La rimonta elettorale a cui si appresta Silvio Berlusconi è un'impresa forse disperata che egli affronterà adoperando tutti gli strumenti, si può essere sicuri. Ma forse dentro di sé l'ex premier conta soprattutto su qualcosa che non dipende da lui. Conta sull'aiuto dei...
Articolo di Caterina Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/12/12
Radicali fuori dal Parlamento. Questo potrebbe essere lo scenario che attende il partito fondato da Marco Pannella se non riuscirà a raccogliere le circa 160 mila firme necessarie per presentare la lista alle elezioni politiche. Per il segretario, Mario Staderini, "siamo sotto gli standard minimi...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 11/12/12
Due fatti curiosi sul movimento di Grillo a proposito di elezioni on line e rifiuto del finanziamento pubblico. Sulle "parlamentarie" l'effetto del numero, in fondo esiguo, non è l'unico punto debole. Forse l'aspetto più contraddittorio con i proclami del movimento...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 11/12/12
Oggetti di vari tipo sbattuti sulle sbarre delle celle. Ancora un protesta dei detenuti a Santa Maria Maggiore, da tempo in lotta contro il sovraffollamento della struttura carceraria.
L'altro giorno alcuni residenti della zona hanno segnalato i rumori che provenivano proprio dall'interno del...
Articolo di Luigi Cancrini, Paolo Izzo pubblicato su L'Unità, il 11/12/12
Registro delle unioni civili, testamento biologico e cittadinanza ai figli degli immigrati. Cose da Europa moderna; troppi diritti civili in una sola riga per noi che viviamo nel Medioevo! Invece si trattava dei programmi dei candidati alle primarie del centrosinistra lombardo. Mi chiedo come mai...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Pubblico Giornale, il 11/12/12
Quando ho visto la prima notizia (e ho anche faticato a trovarla), pensavo di essere finito nelle pagine degli esteri: registro delle unioni civili, testamento biologico e cittadinanza ai figli degli immigrati. Cose da Europa moderna; troppi diritti civili in una sola riga per noi che viviamo nel...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il Secolo XIX, il 11/12/12
Il cardinale Angelo Scola ha dunque puntato il suo ostensorio contro la laicità alla francese e quella all’americana, perché ci sprofonderebbero nell’abisso del “secolarismo” con la loro “neutralità”. Il diritto alla salute, per esempio, cos...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/12/12
Non desta meraviglia che Bersani sia irritato per l'ipotesi di un Monti impegnato nella campagna elettorale. Glielo ha fatto sapere con una certa chiarezza: «si tenga fuori dalla contesa». Se lo farà, ha aggiunto a mo' di consolazione, «si potrà collaborare insieme...
Articolo pubblicato su Pubblico Giornale, il 11/12/12
Raitre ore 8.00
Dopo le annunciate dimissioni del presidente del Consiglio Mario Monti che hanno sconvolto la politica, il futuro del Paese è sempre più incerto: tra crisi politica, spread che sale e borse che vanno giù. Se ne parlerà nella puntata di "Agor...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 11/12/12
Se vivessimo nel migliore dei mondi possibili, anziché nel caos in cui siamo, potremmo affrontare le elezioni di febbraio senza grandi patemi d’animo. Nel migliore dei mondi possibili ci sarebbero due grandi partiti, l’uno di centrosinistra e l’altro di centrodestra,...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 11/12/12
Devo intanto ai lettori, e alle "parlamentarie" di Beppe Grillo, delle scuse. Pochi giorni fa ho scritto che a quelle elezioni avevano votato in novantamila, con un rapporto di uno a trenta con le primarie in carne e ossa del centrosinistra. Si è poi saputo (pur nella penuria di...
Articolo di Matteo Tacconi pubblicato su Europa, il 11/12/12
Si chiama così: Report on the human rights situation in the European Union. È una ricerca di 66 pagine condotta dal ministero degli esteri della Federazione russa e radiografa, stato membro dopo stato membro, la situazione dei diritti umani nell’Unione europea. Il titolo, molto...
Articolo di Mario Deaglio pubblicato su La stampa, il 11/12/12
Borsa che scende, «spread» che sale. Può sembrare una alchimia finanziaria lontana dalla vita di tutti i giorni, dai bilanci di imprese e famiglie. Purtroppo non è così, come abbiamo sperimentato negli ultimi cinque anni. Forse il modo migliore per rendersi conto...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/12/12
Sui desiderata europei, trasparenti e spesso anche conclamati, non ci sono mai stati dubbi. Ora che Mario Monti ha deciso di gettare la spugna lo stupore si alterna ai timori su stabilità e futuro della terza economia dell'euro.
«L'Italia non è la Grecia» amava ripetere un...