Bordin line

Due fatti curiosi sul movimento di Grillo a proposito di elezioni on line e rifiuto del finanziamento pubblico. Sulle "parlamentarie" l'effetto del numero, in fondo esiguo, non è l'unico punto debole. Forse l'aspetto più contraddittorio con i proclami del movimento è l'assoluta mancanza di trasparenza del metodo scelto. In parole povere non c'è alcun modo per verificare se tutti i voti sono stati computati o se qualcuno ha votato due volte. Questo almeno scrivono, naturalmente in Rete, gli esperti di sistemi informatici. Probabilmente tutto è andato in modo corretto - anche perché, falso per falso, bastava aggiungere uno zero - ma la verificabilità è inesistente, occorre basarsi sulla fiducia o sulla deduzione. Sul finanziamento pubblico Casaleggio ha annunciato querele per una intervista a "Ballarò" in cui un "dissidente" lo accusava di voler intascare i soldi dei gruppi parlamentari futuri. Probabilmente Casaleggio vincerà la causa ma intanto si può sapere come è finita la storia dei soldi della regione Sicilia? Sono stati poi restituiti alla amministrazione regionale o no? Fatta salva la personale onestà di tutti quanti i capi stellati, qualche spiegazione in più e qualche anatema in meno non guasterebbero.
© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati
SU