Articolo di Mario Sechi pubblicato su Il Tempo, il 10/12/12
Come sarà governata l’Italia nei prossimi cinque anni? I cittadini si pongono questa domanda prima di andare al voto. E non è affatto così scontato. La natura della crisi economica, la sua inedita profondità e durata, stanno cambiando il modo con cui vengono scelti...
Articolo di Giovanni Majnoni pubblicato su Il sole 24 ore, il 10/12/12
Il dilemma di Amleto – essere o non essere – è spesso letto in chiave intimista ed esistenziale. Ma è lo stesso Amleto a ricordarci, nel celebre monologo, come le sofferenze inflitte dalla società brucino più di quelle dello spirito. Come i torti subì...
Articolo di Federico Orlando, Paolo Izzo, Pierleone Ottolenghi pubblicato su Europa, il 08/12/12
Cara Europa, Silvio Berlusconi è un uomo che conosce, o dovrebbe conoscere, i mezzi di comunicazione. È al corrente di quello che, da anni, dicono di lui il New York Times, il Washington Post, il Los Angeles Times, Time Magazine, The Guardian, Indipendent, The Economist, Le Soir, El...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 07/12/12
"Del resto i giudici della Corte costituzionale non sono magistrati". Così Antonio Ingroia, nella sua reazione alla sentenza della Consulta. In questo caso, tecnicamente ineccepibile: i giudici costituzionali in Italia non fanno parte dell'Ordine giudiziario, neanche quelli che ne...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 07/12/12
Ho sempre pensato che non sia attraverso l'inasprimento delle pene e l'aumento dei reati che si combatte la criminalità» [...] «Continuiamo a privilegiare il carcere, la limitazione della libertà personale, come elemento qualificante ed elemento tipico della sanzione...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 07/12/12
Le primarie si sono concluse domenica scorsa. Ma i loro effetti proseguono e si riproducono. Coinvolgono in modo diverso - ma egualmente violento - tutti i principali soggetti politici. Partiti, leader, lo stesso governo e il premier. Con effetti difficili da valutare. Come emerge dal sondaggio...
Articolo di Mario Suttora pubblicato su Sette (Corriere della Sera), il 07/12/12
Il Movimento 5 stelle non è il primo a voler «fare politica in modo pulito». Ecco l'opinione su Grillo dei leader dei movimenti «antisistema» degli ultimi 40 anni.
Mario Capanna (Sessantottini)
«Grillo mi è istintivamente simpatico, perch...
Articolo di Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 07/12/12
Lo slogan è vintage ma orgoglioso: «Lealtà e passione al servizio dell’Italia». Francesco Storace, leader della Destra, ogni giorno di più sta riempiendo il vuoto del Pdl laziale, e già domenica mattina potrebbe dire che è pronto a candidarsi...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su letteretiche.wordpress.com, il 07/12/12
Il cardinale Angelo Scola ha dunque puntato il suo ostensorio contro la laicità alla francese e quella all’americana, perché ci sprofonderebbero nell’abisso del “secolarismo” con la loro “neutralità”. Il diritto alla salute, per esempio, cos...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 07/12/12
In risalita, anche se leggera, il “job approval” di Mario Monti nell’ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L’Opinione. Rispetto alla scorsa settimana, il grado di consenso per l’operato del premier è passato dal 34,1% al 35,4% (+1,3%). Stessa tendenza...
Articolo di Gian Enrico Rusconi pubblicato su La stampa, il 07/12/12
Il discorso alla città di Milano pronunciato ieri sera dal cardinal Scola in occasione di Sant’Ambrogio contiene alcuni passaggi cruciali sul tema dello Stato laico che sono sorprendenti per l’atteggiamento che li sottende, per il tono, prima ancora che per alcuni loro contenuti...
Articolo di Bonifacio Borruso pubblicato su Italia Oggi, il 07/12/12
La cooperativa rossa vuole la messa in cantiere, il vescovo la nega, i cooperatori si vanno a prendere il prete altrove e celebrano la loro patrona con la funzione religiosa. Come Cristo comanda, verrebbe da dire. L'incredibile cortocircuito politico-religioso, perfetto canovaccio di Guareschi ma...
Articolo di Sofia Ventura pubblicato su Il (il Sole 24 Ore), il 07/12/12
Forse, come diceva Giulio Andreotti, il potere logora chi non ce l'ha. Ma la brama di potere e l'occasione di arraffarne un po' senza troppa fatica possono comunque fare brutti scherzi. Come al povero Gollum, l'hobbit del Signore degli Anelli ossessionato dall'Anello forgiato da Sauron, l'oscuro...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/12/12
Il ritorno in campo di Berlusconi ha avuto come immediato e dirompente effetto la fine sostanziale dell'appoggio del Pdl a Mario Monti. Lo strappo si è consumato, una stagione è finita, la campagna elettorale è cominciata in modo brutale, anche se il governo non ha motivo di...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 07/12/12
Giorgio Napolitano cerca di declassare quanto sta accadendo a tensioni pre elettorali. Il nervosismo dei partiti, e in particolare del Pdl, è evidente. Ma il capo dello Stato lo deve fare anche perché sa quanta sensibilità esista, soprattutto all’estero, rispetto alla...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 07/12/12
«Non è Israele il nemico dei popoli arabi ma la mancanza di democrazie nei loro regimi». Quante volte abbiamo letto o sentito queste parole. Quasi un’ovvietà. Però sulla bocca di un alto dignitario saudita, in un articolo sul giornale “Arab News”,...
Articolo di Salvatore Merlo pubblicato su Il Foglio, il 07/12/12
Al termine di una giornata tesa e confusa dal sapore di pre-crisi (e di molta ammuina), il segretario del Pdl Angelino Alfano annuncia la ricandidatura di Silvio Berlusconi, mentre il Parlamento conferma (con l’astensione del Pdl) la fiducia al governo Monti e approva la legge sull’...
Articolo di Fabrizio Forquet pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/12/12
È ancora una volta nelle mani di Giorgio Napolitano, nelle sapienti mani del capo dello Stato, la possibilità di un evolversi non traumatico delle eterne fibrillazioni della politica italiana. Dipenderanno dalla sua regìa gli esiti di questa pre-crisi innescata dal Pdl e,...
Articolo di Mariantonietta Colimberti pubblicato su Europa, il 07/12/12
L’ha detto senza perifrasi Enrico Letta in un convegno a porte chiuse dell’Arel ieri: «Se cade il governo torniamo gli inaffidabili in Europa. Ma anche se non cade, Monti arriverà al prossimo consiglio europeo indebolito da questa ultima follia di Berlusconi. Come potr...
Articolo di Francesco Lo Sardo pubblicato su Europa, il 07/12/12
«Non lasciamo andare a picco quello che non deve andare a picco», ha detto Napolitano. In attesa degli accertamenti del Quirinale, dove oggi salirà Alfano, segretario di un Pdl le cui convulsioni hanno terremotato la giornata politica, a picco c’è andato Berlusconi:...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 07/12/12
«Siamo partiti per spegnere l'inceneritore e abbiamo acceso la luce su un sistema torbido che è ancora tutto da rendere chiaro». Con queste parole del sindaco Pizzarotti, sebbene di battaglia, il Movimento 5 Stelle incassa la sua prima sonora sconfitta. Succede a Parma, succede...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 07/12/12
Un anno dopo, l’unica cosa nuova è l’Imu. Sta per saltare anche Monti, un apostrofo grigio fra le parole Silv’Io. Il resto è già tornato come prima: alla Camera, ieri sera, Bossi invitava D’Alema a tastargli il bicipite. E D’Alema, scrive l’...
Articolo di isabella bufacchi pubblicato su Il sole 24 ore, il 07/12/12
Fine della legislatura del governo tecnico, avvio della campagna elettorale e poi l'Italia al voto. Fin qui nessuna sorpresa. Eppure ieri lo spread tra BTp e Bund ha sofferto per colpa dell'instabilità politica, ma quella più sfacciata.
Il fatto che i BTp siano posseduti soprattutto...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 06/12/12
È mancato giusto che la definisse "la suprema cupola della mafiosità partitocratica". Per il resto - a un osservatore superficiale - le reazioni del procuratore aggiunto Ingroia alla sentenza della Consulta, sarebbero potute sembrare degne di Pannella. Oppure, come in molti...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 06/12/12
La Camera ha approvato in via definitiva, giorni fa, una riforma del diritto di famiglia che equipara i figli naturali a quelli legittimi. Viene così riconosciuto a tutti i figli, anche a quelli che si dicono "naturali" solo perché nati fuori dal matrimonio, un unico status...