Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-17
Oltre tre milioni di persone alle urne domenica 25. Sei milioni davanti alla tv mercoledì sera. Altri milioni di spettatori per ogni tg e talk-show degli ultimi mesi. Più le donne e gli uomini in carne e ossa che hanno affollato le sale della campagna dei cinque candidati. I cittadini...
Come previsto, il centro, i casiniani, gli uomini vicino a Monti si sono accaparrati i posti chiave della televisione pubblica. Ma, nelle nomine approvate ieri, non tutto è filato liscio. Anzi, l'indicazione del nuovo direttore del Tg1, Mario Orfeo, avvenuta con ben quattro voti contrari su...
[Esplora il significato del termine: Diciotto anni fa Silvio Berlusconi ebbe il merito di comprendere che la crisi della Democrazia cristiana e dei socialisti avrebbe privato molti italiani delle due case politiche con cui avevano una certa tradizionale familiarità. Gli orfani non avrebbero...
“È fatto divieto ai candidati e ai loro sostenitori di ricorrere a qualsiasi forma di pubblicità a pagamento, come, ad esempio, spot su radio, televisioni, giornali, internet, o affitto di spazi su cartelloni pubblicitari”. Non lascia spazio ad equivoci l’articolo 7...
Il caso Ilva, il caso Alcoa o ancora le reazioni verso le multinazionali colpite dal terremoto, ma anche il caso Fiat con i travagli di Pomigliano e Mirafiori, sono altrettanti simboli di una non-politica industriale. Per decenni si sono sottovalutati i fenomeni e trascurate le risposte pubbliche....
Domenica sera sapremo chi, fra Bersani e Renzi, sarà il candidato premier del centro sinistra. E forse sapremo anche chi ci governerà nei prossimi anni, visto che la coalizione guidata dal Partito democratico ha buone possibilità di vincere le elezioni, né possiamo...
La crisi del credito che sta strozzando tanto le imprese quanto le banche italiane si riassume essenzialmente in due cifre: in un anno, le aziende manifatturiere hanno subito un calo di 38 miliardi nella concessione di finanziamenti per investimenti e ristrutturazioni del debito, mentre le banche...
Conosco chi voterà Bersani perché preferisce la persona, ma spera che sia Renzi a vincere. E conosco chi voterà Renzi perché è attratto dall’energia dell’età e dal fascino della novità, ma ha il terrore che se vince il sindaco di Firenze...
Annunciato ma non ancora formalizzato, l’addio alle primarie del Pdl, conseguente alla decisione di Berlusconi di tornare in campo, si lascia dietro uno strascico di polemiche, soprattutto di Giorgia Meloni e degli ex An, che nella nuova Forza Italia che il Cavaliere si prepara a rimettere in...
La Gran Bretagna ha sempre avuto un piede dentro e uno fuori dall'Europa, ma prima o poi sarà costretta a decidere se restare o uscire.Al consiglio Ue, Cameron ha voluto dimostrare che il bilancio europeo può diminuire e che il rimpatrio delle competenze è possibile: insomma, che l'Ue è di fatto...
Al liceo in scienze naturali andavo particolarmente male è nel tempo non sono migliorato. Malgrado questo arrivo anch'io a capire che il mutamento climatico va continuamente controllato e che le attività umane possono determinarlo. Faccio fatica a reprimere il dubbio che alcune...
@Mangiaroberto è stato uno degli hastag in vetta alle classifiche della settimana. Adesso può riposare. Roberto Giachetti, al cui sciopero della fame era stato dedicato, deve ricominciare a mangiare. Dopo 88 giorni consecutivi solo con tre caffè al giorno e liquidi. «...
Il 20 novembre scorso ricorrevano i sessant'anni dalla scomparsa di Benedetto Croce. A Napoli, nello storico palazzo Filomarino - già residenza del filosofo e oggi sede dell'Istituto filosofico da lui ideato - il presidente Napolitano ha commemorato la ricorrenza, focalizzando la sua...
Il sindaco di Firenze ha espresso amarezza per i risultati. In un'intervista a Il Messaggero ha spiegato: «A Roma e in tutto il Lazio siamo andati male, non siamo stati sufficientemente bravi». Lo sfidante di Bersani si dice comunque fiducioso di poter recuperare parecchi voti. D'altra...
La risoluzione che oggi trasformerà la Palestina in Stato non-membro delle Nazioni Unite è un evento spartiacque in Medio Oriente.   I motivi sono tre: l’Autorità nazionale palestinese (Anp) ha un nuovo status giuridico, il suo presidente Mahmud Abbas assume il ruolo...
Sono tante le ragioni per cui Fabio Riva deve consegnarsi immediatamente alla giustizia. Ma la prima è il rispetto di un principio fondamentale del vivere civile troppo spesso considerato un optional: la legalità. La sua azienda attraversa il momento più difficile della propria...
C'è voluto mezzo secolo, ma finalmente ho visto anche in Italia quell'indispensabile rito di buona politica che è il confronto faccia a faccia in diretta tv. Yes we can, possiamo anche noi avere dibattiti politici civili. Abbiamo raccontato mille volte, invidiato e mitizzato dal 1960...
Caro Direttore, sulla «Stampa» di due giorni fa si leggeva un editoriale a firma Gualmini sulle primarie del Pd su cui vale la pena avanzare qualche osservazione. La prima chiama in causa le «storiche» primarie del 25 ottobre 2005, la seconda il tema dell’equilibrio...
A Mèlito Porto Salvo, punta più estrema della Calabria, ho accompagnato ieri un mio giovane amico da un orefice. Voleva acquistare un braccialettino, una catenella, un chenesò (furono orecchini, alla fine) per una ragazza che festeggerà a breve i suoi primi diciott'anni...
Alla fine del match (il primo, e anche l'unico accettato dal leader Pd) si capisce meglio perché il Pd côté Bersani si sia così incaponito, a costo di pagare anche un prezzo di immagine, a blindare le urne del secondo turno. Bersani non inciampa, dà spesso l'idea...
«Una storia italiana dal 1472»: la pubblicità è a volte ingannevole, gioca spesso sugli equivoci e sui doppi sensi, ma nel caso del Monte dei Paschi la pubblicità del gruppo senese meriterebbe il premio alla trasparenza. Quella del Monte è infatti la pi...
"Il diritto alla salute e l'organizzazione pubblica dei servizi ai cittadini sono requisiti irrinunciabili di sviluppo sociale e convivenza civile, ma sono anche elementi decisivi di garanzia dell'effettiva eguaglianza tra i cittadini: valore essenziale, principio fondamentale della nostra...
La delega desaparecida non è affare ordinario. Parliamo delle misure per rendere più funzionale, equo e trasparente il rapporto tra i contribuenti e lo Stato. Parliamo (anche) di riforma del catasto, di abuso del diritto, di revisione della tassazione del reddito d'impresa. Una legge...
Non è vero che la più grande produttrice torinese di gaffe sia Elsa Fornero. Ne esiste una che da anni si è delocalizzata all’estero: a Parigi, pour la précision. E’ accaduto che Carla Bruni rompesse un estenuante silenzio per dichiarare a Vogue che la sua...
Tutti quelli che si stanno appassionando al gioco delle primarie si chiedono dove andranno domenica prossima i voti di Vendola. È vero che più della destinazione dei voti dei candidati sconfitti al primo turno, potrebbe essere decisivo il dato del ritorno ai seggi di chi ha gi...