Articolo di Alberto Orioli pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/11/12
Dieci cartelle che valgono 200 milioni a pagina; rompono il muro di impotenza e di rassegnazione rispetto alla recessione globale; danno a lavoratori e imprese strumenti nuovi per reagire al declino.
Se mai ci fosse stato bisogno di prove concrete della necessità di un accordo di sistema...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 21/11/12
Mentre i Radicali, i carcerati e altre persone di buon senso e di buona volontà sono mobilitate fino a domani, per quattro giorni di fila, in scioperi della fame e varie iniziative non violente su amnistia e diritto di voto per i detenuti, io, che sono sostanzialmente un vile, mi sono...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 21/11/12
La situazione delle carceri italiane è sempre abominevole, dunque sempre più abominevole. Ci sono moltissime persone che si battono strenuamente contro questo abominio. Cominciano quattro giornate di sciopero della fame e battitura dei ferri fuori e dentro le prigioni, indette dai...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 21/11/12
Solo uno dei due alla fine vincerà. Se la legge elettorale cambierà, verrà premiato lo sforzo generoso al limite dell’indicibile di Roberto Giachetti. Se non cambierà, in un certo senso avrà vinto Maurizio Turco, contrario ad una nuova legge elettorale in...
Articolo di Paolo Foschini pubblicato su Corriere della Sera, il 21/11/12
Sorpresa è dir poco. Per chi da anni conosce don Alberto Barin, il sacerdote che dal '97 faceva il cappellano di San Vittore, la notizia del suo arresto e soprattutto del tipo di accuse che lo hanno determinato è stata come «un pugno di sbigottimento alla bocca dello stomaco...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 21/11/12
Ci sarà anche il professor Umberto Veronesi, impegnato a illustrare i presupposti scientifici per cui si batte per l'abolizione dell'ergastolo, all'incontro (ore 13 nella sala Eligio Gualdoni del Tribunale) in cui la Camera Penale di Milano spiegherà le ragioni dell'astensione dalle...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://letteretiche.wordpress.com, il 21/11/12
Dopo che Wojtyla aveva negato l’esistenza di paradiso e inferno, Ratzinger continua l’opera di demolizione sistematica della tradizione favolistica cristiana: a farne le spese sarebbero il bue e l’asinello, che perdono il loro posto nel presepe in quanto la loro esistenza non...
Articolo di Tino Fiammetta pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 21/11/12
Pretendeva rapporti sessuali con i detenuti in cambio di generi di prima necessità (una sigaretta o uno spazzolino da denti) o di un interessamento per la loro condizione. Don Alberto Barin, 51 anni, da 15 cappellano del carcere di San Vittore è stato arrestato per violenza sessuale...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 21/11/12
Esponenti radicali islamici in Gran Bretagna stanno preparando una fatwa (editto religioso) contro la giovane attivista pachistana Malala Yousufzai, 15 anni, ferita alla testa in 9 ottobre da alcuni talebani nella Valle di Swat in Pakistan (e ricoverata da settimane a Birmingham) per il suo impegno...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 21/11/12
Ultimi per crescita economica, occupazione e produttività, ci presentiamo in Europa con un avvilente primato: quello dell'export dei rifiuti. Da anni Napoli e la Campania spediscono la spazzatura ai termovalorizzatori sparsi per il continente. La più recente destinazione conosciuta...
Articolo di Franco Battaglia pubblicato su Il Giornale, il 21/11/12
In Val d'Aosta hanno bocciato con un referendum un impianto di incenerimento dei rifiuti, ma evitiamoci il solito pur doveroso pistolotto sul fatto che l'incenerimento è il modo più sicuro per la salute e più rispettoso per l'ambiente di trattare i rifiuti che, piaccia o no,...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 21/11/12
Quando precisa le motivazioni da cui è mosso, Alessandro Proto si dimostra il più bravo a dare la caratura all’evento: «Mi candido alle primarie del centrodestra anche se non servono a nulla e so di non vincere».
E tuttavia, se il demonio volesse spassarsela,...
Articolo di Guido Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 21/11/12
L'economia sommersa, secondo l'Istat, vale in Italia circa 275 miliardi di euro, e l'imponibile sottratto all'erario ammonta a 120-150 miliardi. Basterebbero queste cifre da sole a confermare che la lotta all'evasione fiscale, per un Paese che su questo terreno colleziona indecorosi record nelle...
Articolo di Cesare Martinetti pubblicato su La stampa, il 21/11/12
Ma perché la Francia può venire brutalmente declassata, precipitare nella considerazione delle agenzie di rating e degli analisti finanziari e non succede mai nulla? Perché le Borse cedono appena qualche decimale, ma lo spread resta solidamente ancorato a valori (62 contro 344...
Articolo di Daniela Preziosi pubblicato su Il manifesto, il 21/11/12
Stavolta il mite Bersani infierisce contro Renzi. «Per votare ci vorrà un po' di pazienza», dice, ma il successo delle primarie «è una meraviglia: piazze piene, già 700mila iscritti online e un dibattito fantastico sulla rete. Ci abbiamo preso». Si fa...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 21/11/12
Donna Moderna, il settimanale diretto da Patrizia Avoledo e Cipriana D all'Orto, a partire da oggi alle 15 e fino a domenica incontra il pubblico in Piazza San Giovanni in Laterano con Experience Stare. Grazie a questa iniziativa il giornale più amato dalle italiane esce dalla carta, vive,...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 21/11/12
Ha ragione Herman Van Rompuy, il presidente del Consiglio Ue, quando dice che un accordo sul bilancio pluriennale (2014-20) sarebbe «un segnale concreto della determinazione generale a portare l'Europa fuori dalla crisi». Come lo sarebbe, del resto, un accordo chiaro che consentisse...
Articolo pubblicato su La Padania, il 21/11/12
Dodici sindaci, rappresentanti di 60 comuni di confine, sono stati ricevuti ieri dalla presidenza del Senato a Palazzo Madama. Sono stati accompagnati dal senatore della Lega Nord, Sergio Divina della Commissione Affari Costituzionali. I sindaci hanno consegnato a Emma Bonino una petizione ai...
Articolo di Enrico De Mita pubblicato su Il sole 24 ore, il 21/11/12
Giuridicamente non è una novità. L'accertamento in base alle spese fatte, in base a quello che si è sempre chiamato "tenore di vita" è sempre esistito nel nostro ordinamento. Col tempo è cambiata l'ampiezza delle spese che possono costituire elemento di...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 21/11/12
Meriterebbe una medaglia al valor civile la barista di Cremona che ha staccato la spina ai suoi videogiochi, stanca di assistere alla rovina dei suoi clienti. Non tutti gli esercenti sono nelle condizioni di farlo, perché il gioco d'azzardo al dettaglio spesso è controllato dalla...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 21/11/12
Proprio ieri erano 60 anni dalla morte di Benedetto Croce. Fra le tante cose da lui scritte, una molto attuale: «L’ideale che canta nell’anima di tutti gl’imbecilli è quello d’una sorta d’areopago, composto di onest’uomini, ai quali dovrebbero...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 20/11/12
L'intervista di ieri a Tommaso Labate è particolarmente pesante ma è solo l'ultimo di una serie di attacchi di Ugo Sposetti, tesoriere del patrimonio conservato dal disciolto partito dei Ds, contro il modo con cui Renzi finanzia la sua campagna per le primarie. Sposetti è un...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://cronachelaiche.globalist.it, il 20/11/12
Lunedì 17 novembre è scaduto il termine, previsto dallo statuto del Consiglio comunale capitolino, entro il quale l'Assemblea doveva discutere e votare una delibera di iniziativa popolare per il riconoscimento dei diritti delle coppie di fatto. Presentata sei mesi fa da Radicali...
Articolo di Flavia Amabile pubblicato su La stampa, il 20/11/12
A Roma hanno alzato bandiera bianca, si sono arresi di fronte all'evidenza dei rifiuti e hanno deciso di spedirli altrove. Il consiglio di amministrazione dell'Ama, la municipalizzata che gestisce tutto quello che riguarda la pulizia della capitale, ha deliberato di indire una gara europea ad...
Articolo di M.P.M. pubblicato su Il Mattino, il 20/11/12
Tante buone intenzioni e poche illusioni, oltre alla certezza che ai partiti interessano molto di più le primarie che non la legge elettorale. Carlo Vizzini, presidente della commissione Affari costituzionali del Senato, allarga le braccia: «Se non si fa una riforma del Porcellum, ci...