Bordin line

Dalla Rassegna stampa

L'intervista di ieri a Tommaso Labate è particolarmente pesante ma è solo l'ultimo di una serie di attacchi di Ugo Sposetti, tesoriere del patrimonio conservato dal disciolto partito dei Ds, contro il modo con cui Renzi finanzia la sua campagna per le primarie. Sposetti è un tipo tosto, sulla cui personale onestà nessuno ha mai avuto da ridire, accanito difensore del sistema del finanziamento pubblico dei partiti. Naturalmente si rende conto che andrebbe modificato ma il suo orizzonte resta dignitosamente europeo e novecentesco. Comprensibile che veda Renzi, che ne vuole l'abolizione, come il fumo negli occhi. Ricostruisce le spese e i supporter del sindaco fiorentino nelle primarie e da vecchia volpe le incrocia con quel che succede nelle partecipate del comune. Sa fino all'ultimo euro quanto costa organizzare un meeting come quello della Leopolda, pulizia dei gabinetti compresa. E i conti non gli tornano rispetto a quel che Renzi dichiara. Difficile venirne a capo ma è vero che nella politica italiana i contributi privati sono particolarmente opachi. Su questo Sposetti ha ragione. Viene però da pensare che il finanziamento pubblico non sia il rimedio, ma la causa. Negli Usa i candidati alle primarie documentano tutti i loro finanziamenti fino all'ultimo dollaro, e guai a loro se non lo fanno.

 

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...