Articolo di g. mau. pubblicato su Il manifesto, il 23/11/12
«Il continuo aumento della popolazione carceraria e la massiccia presenza di reclusi di diverse etnie rendono estremamente complesso e spesso vanificano il perseguimento delle finalità rieducative della pena delineate dall'art. 27 della Costituzione». Il presidente della...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Pubblico Giornale, il 23/11/12
Dopo che Wojtyla aveva negato l’esistenza di paradiso e inferno, Ratzinger continua l’opera di demolizione sistematica della tradizione favolistica cristiana: a farne le spese sarebbero il bue e l’asinello, che perdono il loro posto nel presepe in quanto la loro esistenza non...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/11/12
Non è chiaro perché Pierluigi Bersani sia così contento dopo le parole di Napolitano a Parigi. A meno che il segretario del Pd non fosse tanto preoccupato per l'ipotesi di una cosiddetta «lista Monti» da sentirsi sollevato ora che questa possibilità è...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 23/11/12
La bocciatura di una «lista Monti» alle prossime elezioni da parte del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha sorpreso un po' tutti. Eppure, da giorni il Quirinale osservava con estrema attenzione e qualche perplessità le pressioni sul presidente del Consiglio perché...
Articolo di Andrea Mancia, Simone Bressan pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 23/11/12
Stabile, ma ancora su livelli molto bassi, il “job approval” di Mario Monti nell’ultimo sondaggio realizzato da Spincon.it per L’Opinione. Rispetto alla scorsa settimana, il grado di consenso sull’operato del premier è salito dal 34,3% al 34,5% (+0,2%). Stessa...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 23/11/12
In piazza San Giovanni in Laterano, dalle ore 20, l'Experience Store di Donna Moderna ospita il dibattito "Orgoglio Donna - Le Donne e la Rinascita" con Emma Bonino, Myrta Merlino, Maria Rita Parsi, Stella Pende e Giuseppina Torregrossa.
© 2012 La repubblica - Cronaca di Roma....
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 23/11/12
Con uno sforzo estremo di semplificazione, le parole pronunciate ieri a Parigi da Giorgio Napolitano sulla incandidabilità di Mario Monti e sull’eccentricità di una «Lista per Monti» alle elezioni («Non so che senso avrebbe») potrebbero esser tradotte cos...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 22/11/12
Non è certo come il referendum recentemente votato in Colorado, ma la sentenza della Corte costituzionale depositata giusto una settimana fa non sarà priva di effetti sociali, oltre che giudiziari, a proposito di consumo e piccolo spaccio di sostanze stupefacenti. Il consumatore...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 22/11/12
Il doloroso spettacolo dei malati di Sla costretti a trascinare la loro infermità davanti a un ministero romano per qualche soldo in più, sono un vero e proprio sfregio sul volto del welfare italiano ed europeo. Ne mettono in discussione non tanto e non solo la solvibilità; ma...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 22/11/12
“Todo modo" (1974) è forse il romanzo più I riflessivo e tormentoso, se non tormentato, di Sciascia: fin dall'epigrafe, quel mirabile passo di Dionigi Areopagita che sostiene l'impossibilità di dare una definizione della "causa buona di tutte le cose";...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 22/11/12
Oggi sit-in pacifico dalle 19.30 davanti al carcere di Santa Maria Maggiore. I militanti del Partito Radicale e dell'Associazione VenetoRadicale, assieme a rappresentanti di altre associazioni e cittadini, manifesteranno assieme ai detenuti che alle 20 inizieranno la "battitura". Ovvero...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 22/11/12
A Gaza la prima strage, per citare Pannella, è quella delle verità. Non a caso Fiamma Nirenstein oggi organizza una maratona oratoria e sit-in davanti a Montecitorio per ristabilire un minimo di imparzialità sugli eventi. Perché la vera guerra iniziata nelle scorse...
Articolo di Sabrina Cottone pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 22/11/12
I radicali? «Non sono le sigle a fare le differenze. Se ci sono valori che ci accomunano bisogna discutere. E penso che si possa ragionare». La politica della Regione sull'aborto e l'applicazione della legge 194? «La legge 194, che è una legge dello Stato, è una...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 22/11/12
Lodevole l'iniziativa di Marco Pannella e dei radicali per chiedere al Ministro Severino e al Governo un amnistia-indulto. Ma perché la carta stampata e i tg parlano sempre poco delle lodevoli iniziative dei Radicali? Ma è mai possibile che si possano ignorare temi come il...
Articolo di Maria Lombardi pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 22/11/12
Il piccolo Andrea, 4 anni, dorme tra le braccia di papà Tommaso nella sala consiliare del Municipio XI. L’altro papà, Gianfranco, cerca nelle tasche della giacca il documento necessario per poter mettere la firma sul registro delle coppie di fatto. Un’amica coccola il...
Articolo di Ettore Bianchi pubblicato su Italia Oggi, il 22/11/12
A Mosca ci sono soltanto quattro moschee per due milioni di musulmani. La comunità islamica non ci sta e rilancia il suo accorato appello: avere a disposizione un luogo di culto in ciascuna delle dieci aree amministrative in cui è suddivisa la capitale russa. In caso contrario,...
Articolo di Francesca Sforza pubblicato su La stampa, il 22/11/12
C’è qualcosa che non funziona in un Paese che costringe i propri malati a scendere in piazza per non essere abbandonati al loro destino.
E che lascia in tutti quelli che aiutano, che accudiscono, che prestano il loro tempo all’assistenza, la sensazione di essere dalla...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/11/12
Nel Pdl che naviga alla cieca verso primarie talmente sovraffollate da apparire quasi grottesche, è sempre più chiaro che la vera discriminante riguarda il sì o il no al governo Monti post-elettorale. Governo fondato su una maggioranza politica, s'intende, ma pur sempre...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 22/11/12
E così, dopo 75 anni esatti, la cautela dei costituenti nell’inserire il referendum in Costituzione ci appare non solo legittima ma forse insufficiente. Domenica un referendum proposto da un comitato di cittadini valdostani, che si autodefiniscono “Valle virtuosa”, ha...
Articolo di Simone Verde pubblicato su Europa, il 22/11/12
«Un inaccettabile cedimento», no «un doveroso passo indietro ». Infuria la polemica, in Francia, dopo che il presidente della repubblica, François Hollande, a qualche giorno dalla serie di manifestazioni che hanno portato in piazza 70mila persone contro i matrimoni...
Articolo di Leonardo Maisano pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/11/12
«No, non, nein». Il sindaco conservatore di Londra, l'euroscettico Boris Johnson, ha incoraggiato il premier David Cameron a roteare la borsetta thatcheriana sul capo dei colleghi continentali per difendere gli interessi britannici in Europa alla prova del bilancio 2014-2020.
Immagine...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 22/11/12
Roberto Formigoni avrebbe avvistato un ufo a Parigi. Il presidente della Regione Lombardia, in 'trasfertà nella capitale francese per l'assemblea del Bie in qualità di Commissario generale di Expo, ha pubblica un tweet ieri sera con la foto di un 'oggetto' luminoso.
«Un ufo a...
Articolo di Paolo Baroni pubblicato su La stampa, il 22/11/12
«Un accordo separato non serve a nessuno», hanno ripetuto tutti sino all’ultimo minuto. E invece, anche se non conclamato, l’accordo sulla produttività è un accordo separato. Senza la Cgil. Il presidente del Consiglio Mario Monti non ha voluto drammatizzare la...
Articolo di Alessandro Sallusti pubblicato su Il Giornale, il 22/11/12
Questa è una lettera aperta al presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino. I fatti. Lo scorso anno il Consiglio nazionale dell'Ordine decise di editare un libro con le testimonianze di numerosi giornalisti che hanno subìto in carriera perquisizioni giudiziarie. Il...
Articolo di Adriana Cerretelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/11/12
È davvero strano, e anche un po' surreale, constatare che la Grecia, l'ultima della classe dell'euro, ormai ha davvero fatto tutti i compiti a casa, parola di Eurogruppo, e invece chi si ostina a non fare i propri sono gli altri, i primi della classe, che pure non cessano di impartirle...