Bordin line

Dalla Rassegna stampa

È in Guatemala ma Antonio Ingroia continua a farsi sentire. In collegamento televisivo con "Ballarò" o sui giornali, dove smentisce sempre a metà una sua candidatura elettorale. Ora anche con un libro-intervista a cura di due giornalisti che molto lo stimano, Rizza e Lo Bianco. Ne è uscita ieri una anticipazione sul Fatto - e dove, se no? - dalla quale si capiscono alcune sue idee. La Trattativa è una commedia in tre atti: il primo vede protagonista il generale Mori nel '92, il secondo Scalfaro, Mancino e Conso nel '93, il terzo, nel '94 Berlusconi e Dell'Utri. "Da allora ci sono molte trattative incompiute". Testuale. Dalla commedia si può passare al serial. C'è solo un problema: sulla discesa in campo di Berlusconi Ingroia aveva già imbastito due inchieste, entrambe non hanno superato nemmeno il vaglio del gip. Ciò malgrado il procuratore aggiunto rivela di aver pensato di proporre l'imputazione del Cavaliere anche stavolta e di averne parlato con i suoi sostituti. Il buonsenso ha prevalso. Il titolo del libro è una ambiziosa e rivelatrice citazione pasoliniana: "Io so". Il titolo del famoso articolo del Corriere della Sera in cui Pasolini accusava la Dc delle stragi. Nel testo però l'autore scriveva: "Io so ma non ho le prove. Io so perché sono uno scrittore". Il guaio è che invece Ingroia è un magistrato.

 

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...