«Neutralizzato» l'articolo 1

Dalla Rassegna stampa

Il «salva Sallusti» naufraga al Senato: con 123 contrari, 9 astenuti e solo 29 voti a favore Palazzo Madama, con voto segreto, ha bocciato la norma del disegno di legge sulla diffamazione a mezzo stampa che prevedeva il carcere, fino a un anno, per i giornalisti. Nel giorno in cui al direttore del «Giornale» viene notificato l'ordine di arresto domiciliare, il capogruppo Pdl Maurizio Gasparri, decide di chiedere al suo gruppo di non partecipare al voto. Sono così mancati i numeri per l'approvazione del provvedimento, sostenuto ormai ufficialmente solo dal Pdl e dalla Lega mentre a dichiararsi contrari sono stati oltre al Pd e all'Idv, anche l'Api e l'Udc mentre Radicali si sono astenuti (al Senato l'astensione vale come voto contrario). Il Pd esulta («era impresentabile, bene che sia morto») mentre il Pdl dopo aver chiesto al Pd, senza successo, di rinunciare al voto segreto parla della vittoria «del fronte del carcere». Con la caduta dell'articolo 1 di fatto decade il resto della riforma, sulla quale si è a lungo combattuto per l'urgenza dettata dalla condanna definitiva per questo reato a carico del direttore del Giornale Alessandro Sallusti. Al Senato, dove deve aver anche giocato il difficile momento che il Pdl sta affrontando, il fronte dei sostenitori del ddl ha dovuto fare i conti non solo con uno sciopero dei giornalisti rinviato all'ultimo momento dopo un appello del presidente del Senato Renato Schifani, ma anche con un comunicato congiunto del sindacato dei giornalisti e della federazione degli editori che hanno chiesto il ritiro del provvedimento. E poi, non c'era nemmeno, ormai, la certezza che il ddl potesse servire allo scopo che lo aveva ispirato rispetto a Sallusti. Gasparri lo dice chiaro: «rigetto la responsabilità di questo voto verso tutti coloro che con noi - dice hanno stretto intese per poi disattenderle, per arrivare al punto che la procura prendesse la decisione degli arresti domiciliari per Sallusti. Qualcuno ha voluto allungare i tempi per impedire una decisione legislativa». Ma Fabrizio Cicchitto più tardi prova a mediare: «recuperiamo l'accordo sulla diffamazione, elaborato e poi saltato in Parlamento, e mettiamo fine al più presto a una situazione assurda e paradossale che da troppe settimane tiene banco e che sta offrendo dell'Italia uno spettacolo non degno di un Paese democratico».

 

© 2012 la Gazzetta del Mezzogiorno. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....