Articolo di Ernesto Assante pubblicato su la Repubblica, il 13/11/12
La rivoluzione digitale sta per arrivare anche nelle nostre radio: tra poche settimane il Trentino sarà la prima "area digitale radiofonica" italiana nella quale invece che attraverso la ormai classica "modulazione di frequenza" (l'Fm con la quale ascoltiamo...
Articolo di Caterina Perniconi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/11/12
“Sono amico di tutti e anche di Bersani, ma chi non sa distinguere tra i rapporti di amicizia e il resto è un piccolo uomo". Se è vero che chi trova un amico trova un tesoro, il segretario democratico può stare tranquillo. Ma se Bersani cercava in Casini un alleato,...
Articolo di Silvia Truzzi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/11/12
Con affettuosa premura Angelo Cannatà - curatore del Meridiano scalfariano e autore di Eugenio Scalfari e il suo tempo (Mimesis edizioni, 2010) - ha spiegato con un intervento sul Fatto di sabato, la "verità" sulla rottura Scalfari-Pannunzio, "perché nessun...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/11/12
Ho dovuto assumere il ruolo di presidente (facente funzione)' dell'Associazione Combattenti della Guerra di Liberazione (nel 1944-'45 ero stato ufficiale italiano di collegamento con l'8a armata britannica). Ora devo chiedere a te e ai tuoi colleghi di impedire che i modesti contributi annuali all'...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/11/12
Bel colpo mediatico di Sky e tutto sommato bel colpo politico per il centrosinistra. In via del Nazareno sono stati i primi in Italia a organizzare delle primarie per la scelta dei candidati, i primi ad aver applicato il modello per individuare un candidato premier (in passato ci sono state...
Articolo di Franco Adriano pubblicato su Italia Oggi, il 13/11/12
Delle famiglie, magari monoreddito, con tanto di mutuo per l'unica casa di abitazione, che saranno costretti a fare salti mortali per pagare l'Imu, si è già detto e scritto. Ma se un giorno, Dio non voglia, i poveri tapini dovessero perdere tutto, potrebbero non trovare neppure una...
Articolo di Federico Fubini pubblicato su Corriere della Sera, il 13/11/12
Negli ultimi quindici anni il debito delle famiglie in Italia è salito dal 23 al 50 per cento del reddito. Anche dopo la grande bolla dell'ultimo decennio, si tratta di uno dei livelli più bassi dell'Occidente: appena la metà o anche meno rispetto alla Spagna, agli Stati Uniti...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 13/11/12
Se nel centrodestra temono che le primarie si risolvano in un flop, forse anche nel centrosinistra farebbero bene a cominciare a preoccuparsi: almeno dopo il dibattito di ieri sera.
Doveva essere un confronto all’americana, quello su Sky, ma alla fine s’è risolto in una...
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa, il 13/11/12
Siamo arrivati stremati, due ore di confronto fra i 5 candidati alle primarie fino all'ultimo respiro. Chi ha vinto? Chi ha perso? Chi è andato bene, chi male? Perché alla fine è questo che uno vuole sapere. Allora: è probabilissimo che il dibattito di SkY (a proposito:...
Articolo di Marco Onado pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/11/12
La svolta dell'inchiesta giudiziaria italiana sulle agenzie di rating non è né velleitaria né isolata.
La crisi finanziaria europea ha fatto cadere molti tabù e luoghi comuni e fra questi vi è l'immunità delle agenzie di rating che aveva resistito alle...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 13/11/12
Meglio così, sulla patrimoniale: mettere le carte in tavola subito, prima che avveleni la campagna elettorale. Oportet, come dicevano i professori di latino. A parte l’equivoco di comunicazione iniziale, le parole di Mario Monti ieri possono aiutare a discutere in modo più...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 13/11/12
Sonia Sotomayor, prima ispanica a diventare giudice della Corte Suprema, è andata nel più famoso programma americano della tv dei ragazzi per dire alle bambine: «Sognare di essere principesse è divertente, ma non è una carriera. Per quella vi serviranno studio e...
Articolo di Alessandra Cardinale pubblicato su Europa, il 13/11/12
Il 5 novembre scorso su Newsweek è stato pubblicato un articolo dal titolo “General David Petraeus’s Rules for Living”, le regole di vita del Generale Petraeus in cui l’ex direttore della Cia dispensava dodici consigli su come affrontare e superare le difficolt...
Articolo di Matteo Tacconi pubblicato su Europa, il 13/11/12
La notizia è rimbalzata anche dalle parti nostre. D’altronde lo scandalo che ha travolto Anatoly Serdyukov, l’ormai ex ministro della difesa russo, è arrivato in contemporanea con l’affaire Petraeus e la sorte ha voluto che, alla stregua dell’ex capo della Cia...
Articolo di Carlo Stagnaro pubblicato su Il Secolo XIX, il 12/11/12
Gli scandali degli ultimi mesi insegnano due cose: che la politica eroga troppi soldi, e che spesso chi li percepisce non è tenuto nemmeno a rendicontare in modo adeguato l'uso che ne fa. Finalmente le cose potrebbero cambiare, grazie a due emendamenti al decreto crescita di matrice...
Articolo di Paola Di Caro pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 12/11/12
Con le prime candidature per il Campidoglio e la Regione entra nel vivo la campagna elettorale romana. Nulla è ancora deciso ufficialmente, ma i segnali sembrano andare tutti nella stessa direzione: sia nella sfida per il Campidoglio sia in quella per la Pisana, a competere saranno politici...
Articolo di Francesca Basso pubblicato su Corriere della Sera, il 12/11/12
La finanza può cambiare il mondo? La domanda non è ironica né ingenua. Certo, le prime risposte elencano gli effetti sull'economia reale dell'ultima crisi finanziaria, a partire dal fallimento della banca d'affari Lehman Brothers nel settembre 2008. Dunque sì, la...
Articolo di Marilena Orunesu pubblicato su L'Unione sarda, il 12/11/12
Finisce l'autosospensione del presidente della Provincia. Dopo dieci giorni di stop, Roberto Deriu torna nella pienezza delle sue funzioni. Riprende regolarmente il suo posto nel palazzo di piazza Italia da martedì, dando formale comunicazione al direttore generale, già...
Articolo di Valentina Conte pubblicato su da La Repubblica, il 12/11/12
IL GOVERNO, costretto ad accelerare il varo del regolamento che imponga anche alla Chiesa e agli enti no profit, laddove producono utili, di pagare nel 2013 l’Imu, tenta un colpo di mano. Far passare una definizione ad hoc di ciò che non è attività...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 12/11/12
La storia della Terza Repubblica è ancora tutta da scrivere e la legge elettorale è la sola palla di vetro a cui ci si possa affidare per azzardare previsioni. Ma nell'attesa che dal Parlamento esca un nuovo sistema di voto - oppure la conferma del famigerato Porcellum - i...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 12/11/12
Si dice che è inutile mettere becco sulla (non) vita democratica interna dei partiti, perché i partiti sono associazioni volontarie. Se il capo impone ai suoi apostoli di indossare calze viola bucate, fatti loro. Giusto. Ma i partiti non sono una bocciofila e neanche un circolo...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su http://cronachelaiche.globalist.it, il 09/11/12
Per denunciare la gravissima situazione carceraria e giudiziaria del nostro Paese, la deputata radicale Rita Bernardini è al 16° giorno di un nuovo sciopero della fame, insieme a Irene Testa, Segretaria dell'Associazione "Il detenuto ignoto" e a centinaia di militanti e...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Foglio, il 09/11/12
Si può fare un primo bilancio dell'ultima mossa da procuratore aggiunto del dottore Ingroia. La presentazione di una "memoria" al gup, dopo che l'udienza preliminare era già iniziata, si sta rivelando una iniziativa come minimo azzardata. La "memoria" era...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 09/11/12
Con chi stanno stavolta i radicali? Sullo sfondo della diatriba che in queste ore investe il Pd in materia di alleanze, se Bersani deve confermare lo strano feeling con Nichi Vendola o allentare per guardare al centro di Casini, si affaccia un nuovo quesito: il partito di Pannella può...
Articolo di Fabio Tonacci pubblicato su la Repubblica, il 09/11/12
Le mandorle dell’ammiraglio non si toccano. La spending review delle forze armate faccia pure il suo sporco lavoro, ma da un’altra parte. Si riduca la truppa, se serve, o si taglino i marescialli, però a Giuseppe De Giorgi, il comandante in capo della flotta italiana, non devono...