Da che parte stanno i Radicali? Ceccanti e D'Alia: parliamone...

Dalla Rassegna stampa

Con chi stanno stavolta i radicali? Sullo sfondo della diatriba che in queste ore investe il Pd in materia di alleanze, se Bersani deve confermare lo strano feeling con Nichi Vendola o allentare per guardare al centro di Casini, si affaccia un nuovo quesito: il partito di Pannella può interessare a largo del Nazareno?

«La domanda andrebbe rivolta ai cinque candidati alle primarie, visto che è stata fatta una parziale alleanza, quella che ha elaborato la Carta di Intenti. Le chiavi di queste possibili aperture stanno nelle mani dei candidati alle primarie, e saranno loro a dire». Sono le parole del senatore del Pd Stefano Ceccanti, intervistato ieri da Radio Radicale proprio sull'argomento. Nessuna preclusione a priori. «L'esperienza di questi anni di convivenza comune nel gruppo parlamentare consentirà di valutare», ha aggiunto Ceccanti. «Di certo non si può escludere a priori un'alleanza, visto che si è scelto di fare un primo nucleo dell'alleanza con Vendola, il quale mi sembra condivida di meno la linea scelta dal Pd, almeno rispetto al governo Monti. E dunque non si capirebbe perché escludere pregiudizialmente anche i radicali. La distanza che c'è tra Pd e Vendola a me sembra certamente superiore da quella che c'è tra Pd e Radicali». Ma Bersani potrebbe non pensarla così. Giampiero D'Alia dell'Udc è ancora più esplicito e guarda con favore a possibile alleanze con largo di Torre Argentina. «La convergenza con altre forze politiche, radicali compresi, va verificata, a partire dai programmi concreti di governo. Questo si fa partendo dai contenuti, da ciò che si vuole fare, dai valori che si rappresentano», spiega il capogruppo centrista al Senato, «oggi i cittadini considerano e premiano i progetti di alleanza che sono coerenti». Confermando la distanza siderale con il segretario di Sel, che si candida alla premiership del centrosinistra, D'Alia precisa: «A noi sembra strano poter fare un'alleanza con chi, come Vendola, contesta in radice l'azione del governo Monti, e che ha proposto un referendum per far tornare l'articolo 18. Diverso il caso di forze responsabili che appoggiano il governo». I radicali sono avvisati.

 

© 2012 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani e del tesoriere Michele Capano, avvocato della sorella di Franco Mastrogiovanni La sentenza della Corte d'Appello di Salerno sul caso del professore Franco Mastrogiovanni, morto nel reparto di psichiatria dell'Ospedale di Vallo...
© 2016 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati  I primi 10 estratti a sorte per il Comitato Nazionale:Silvana TeiGiuseppe CenniBernadetta GrazianiSantino BlasioliPietro DibilioMassimo BrianeseSimone LelliSandro PalmaEmidio FlamminiAntonio Garofalo In allegato la lista completa degli...
Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani:  Alessandro Frezzato, consigliere generale dell'associazione Luca Coscioni e compagno di molte battaglie, ci ha lasciati. Torinese, aveva 32 anni e ancora...