Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-20
La deputata del Fli Chiara Moroni può vantarsi di aver introdotto l'obbligo per i consiglieri regionali di pubblicare on line il proprio reddito, grazie ad un emendamento al decreto sui costi della politica, presentato insieme al collega del Pd Ferrali. Un atto di trasparenza che per i...
Oggi sono 102 giorni su 120 (con una pausa di tre settimane ad agosto) che conduco uno sciopero della fame per ottenere non qualcosa per me ma per far sì che la politica rispetti i proclami e gli impegni assunti con gli elettori ormai da quasi un anno: modificare l’attuale legge...
Alle 17 presso la sede dei Radicali Italiani, Francesca De Carolis presenta "Urla a bassa voce. Dal buio del 41bis al fine pena mai". Intervengono Marcello Baraghini, Marco Pannella, Rita Bernardini e Stefano Anastasia. Via di Torre Argentina 76.   © 2012 La repubblica - Cronaca di...
 Come firmataria dell'interrogazione di cui si dà notizia con l'articolo «Licenziata dai militari, il caso in Parlamento» a pagina 7 del quotidiano Il Manifesto dell'8 novembre, preciso che il destinatario dell'atto di sindacato ispettivo non è, come da voi riportato...
Le ultime uscite di Silvio Berlusconi, sempre più confuse e contraddittorie, attengono alla psicologia più che alla politica. Tant'è che a quest'ultimo riguardo non ci sarebbe molto da commentare. Tuttavia bisogna riconoscere che è vagamente grottesco che il fondatore...
Rimossa. C'è chi dice: silurata. Carmen Lasorella non è più alla guida della tv di Stato della Repubblica di San Marino, come direttore generale ed editoriale. Dopo quattro anni l'ex inviata di guerra è stata sostituita da Carlo Romeo, carriera iniziata a Radio Radicale...
Democrazia, natura, amore: è questo, in sintesi, il programma di Dna, l'ultimo partito inventato da Illona Staller, al secolo Cicciolina, pronta a ricandidarsi a Montecitorio dopo esserci già stata dall'86 al '92 eletta nelle liste radicali. L'ex parlamentare ha tenuto una conferenza...
Referendum ambientali, qualcosa si muove? «Milano sì Muove» era il nome del comitato fondato da Edoardo Croci, Marco Cappato ed Enrico Fedrighini per i 5 quesiti sull'ambiente approvati nel giugno 2011. E II sindaco ha finalmente nominato i 15 componenti della Consulta cittadina...
L'"ufficio di presidenza" del Pdl è la rappresentazione plastica dell'agonia di un partito mai nato. Lo spettacolo andato in scena ieri a Palazzo Grazioli, un tragico Berlusconi che come Crono divora i suoi figli e un patetico Alfano che azzarda un impossibile parricidio, certifica...
«La Cina ci sorprende in positivo da trent'anni: continuerà a farlo per molto tempo». Fino a pochi mesi fa, questa era la frase-poster ripetuta in tutta l'Asia. Non è più così. Il 18° Congresso del Partito comunista cinese che si è aperto ieri a...
Lo scontro in atto nel Pdl è qualcosa di inaudito. Anche in un partito, in una casa e attorno a un uomo come Berlusconi - che in tanti anni di colpi a sorpresa ha messo su qualsiasi genere di spettacolo, dalla commedia al burlesque -, ciò che è accaduto ieri non ha precedenti...
È cominciato ieri a Pechino - in un tripudio forse un po' anacronistico di bandiere rosse e falci e martello - il 18° Congresso del Partito Comunista cinese che dovrà sanzionare il decennale ricambio della sua leadership: un avvenimento cruciale non solo per il Paese, ma per il...
A dieci mesi dalle prossime elezioni federali, la cancelliera Angela Merkel deve cercare un modo per spiegare ai suoi elettori per quale ragione l'Europa vada difesa. Il primo argomento a cui ha pensato è di sottolineare che i singoli Paesi europei isolati non conteranno più nulla nel...
A furia di sentire parlare male soltanto di loro, qualche lettore potrebbe essersi illuso che i politici rappresentino un’eccezione, la gramigna che una volta strappata fa rivivere il prato senza bisogno di interventi ulteriori da parte del giardiniere. Tocca invece ricordare che la Casta non...
Il Governo si accanisce, con effetti che rischiano di risultare paradossali e molto gravi per il futuro del sistema infrastrutturale del Paese, nella difesa della soglia di 500 milioni per il credito di imposta alle opere realizzate con finanziamento privato. La posizione del Governo nasce,...
Certo è un bel paradosso, nel momento in cui Atene brucia e la Grecia è quasi fuori dell’Eurozona, trattata come un paria della Ue, un appestato da tenere a debita distanza per non finire tutti contagiati.   Ebbene, proprio adesso, dal cuore della ostile Germania, i severi...
Si può cominciare con un dato di fatto che non costituisce una novità. Semmai una conferma. Si sono appena conclusi i lavori dell’XI congresso di Radicali Italiani. È stato un momento di dibattito importante e interessante, per i Radicali, tra i Radicali. Un congresso che...
Quando Mussolini si scelse una legge elettorale per instaurare di fatto il regime fascista, la soglia minima che dava diritto al premio di maggioranza fu fissata al 25 per cento. Così almeno mi assicura il senatore Ceccanti che queste cose insegna all'università. Se si votasse oggi il...
Di fronte alle persone colpite da una grave patologia come la Sclerosi laterale amiotrofica non possiamo far fronte solo a provvedimenti tampone. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" la deputata radicale Maria Antonietta Farina Coscioni in sciopero della fame dallo scorso 27 ottobre su...
Una parola è come un brillante dalle lucenti sfaccettature: a leggerla controluce, oltre a quello corrente e d'uso, rivela molti altri significati meno visibili e riconoscibili, spesso inaspettati e sorprendenti, persino lontani tra loro. Attraversando i secoli, logorandosi nell'uso,...
Anche le madri dei bambini nati in provetta avranno il diritto di non riconoscerli alla nascita. Proprio come avviene oggi per quelle che hanno avuto una gravidanza naturale. Lo prevede un emendamento approvato ieri dalla commissione Affari sociali della Camera, che modifica la legge 40 sulla...
Sono irrimediabilmente pericolosi e disobbedienti e in questi giorni se la stanno proprio cercando. Nemmeno uno dei loro vari congressi, appena silenziato dopo essere stato solo sussurrato dalla stampa, li ha fiaccati. Il loro leader, per esempio, non fa che dare del "Cesare" niente meno che al...
La casta? Almeno a Milano, i consiglieri comunali non hanno sprecato il budget a loro disposizione. Anzi. Per le spese di funzionamento del gruppo il Pd, che conta più poltrone in aula, aveva a disposizione 53.400 euro per il 2012 e all'ultimo resoconto del 26 settembre ne aveva spesi solo 1...
«Il problema è che stiamo facendo tutti i conti sulla base degli stessi sondaggi, e siccome gli obiettivi sono opposti l'accordo è impossibile, e i numeri li hanno loro». A spiegare questo scenario pessimista è uno dei tecnici Pd che conducono la trattativa sulla...
Massimo Donadi si dimette dal partito: «Dopo una notte di riflessione annuncio le mie dimissioni dal partito Italia dei valori, ma non è certo una resa di fronte alla voglia di fare politica che oggi più che mai è tanta», dice oggi in conferenza stampa l’ex...