La bolla del Dragone

Dalla Rassegna stampa

«La Cina ci sorprende in positivo da trent'anni: continuerà a farlo per molto tempo». Fino a pochi mesi fa, questa era la frase-poster ripetuta in tutta l'Asia. Non è più così. Il 18° Congresso del Partito comunista cinese che si è aperto ieri a Pechino non si limiterà a scegliere la nuova leadership che guiderà il Paese per il prossimo decennio. Deve soprattutto prendere atto che il ciclo aperto da Deng Xiaoping nel 1978 - bassi salari, esportazioni e diritto di arricchirsi - si è concluso. Con un successo economico senza precedenti nella storia, ma è finito. Gli ostacoli e le tensioni che si trovano ad affrontare Xi Jinping e Li Keqiang - che la settimana prossima dovrebbero essere nominati segretario del partito e primo ministro - dicono che gli anni migliori della Cina sono passati. Lo slogan che circola ora nelle università recita che «i frutti pendenti dagli alberi sono stati tutti raccolti».

Le elezioni americane di martedì scorso hanno oscurato l'importanza del Congresso di Pechino. L'evento è invece di importanza eccezionale, per il peso che la Cina ha nel mondo e per le ripercussioni che un rallentamento della sua crescita può per esempio avere su settori come la moda, il design e i beni di lusso, punti di forza dell'export italiano. Capire dove andranno Xi e Li non è in fondo meno importante dell'immaginare le prossime politiche di Barack Obama.

Dietro al calo della crescita del Prodotto interno lordo cinese (Pil) - al 7,4 per cento nel terzo trimestre di quest'anno - c'è un'economia che rischia il collasso. Investimenti pari al 50 per cento del Pil, il doppio del livello fisiologico, creano bolle e distorsioni. Infatti, si calcola che ci siano almeno cento milioni di case sfitte. Che nei settori di acciaio, alluminio, pannelli solari, vetro ci sia già ampia sovracapacità produttiva. E che anche nella produzione di auto ci si arrivi tra non molto. I magazzini si riempiono di borse, giocattoli, gadget invenduti. In questa situazione, lo Stato e le sue banche non sanno ormai dove investire: le nuove e inutili autostrade sono spesso vuote e nei campi da golf si cercano quadrifogli. Ieri, il segretario uscente Hu Jintao ha ribadito che occorre rilanciare la domanda interna: lo sostiene da cinque anni ma i consumi sono scesi a causa delle lobby immobiliari, locali e delle imprese di Stato che si accaparrano gli investimenti pubblici.

Sul versante politico, le proteste contro ingiustizie sociali e corruzione sono all'ordine del giorno. E i cittadini sono sempre più connessi al resto del mondo in barba ai tentativi di censura. Il risultato è che l'autorità del partito declina e che la domanda di partecipazione pubblica cresce. La «superpotenza prematura» - economicamente forte ma lontana dal diventare ricca - sarà dunque costretta a grandi cambiamenti. Ma tre decenni dopo non è detto che le sorprese siano sempre positive.

 

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...