Il segretario Staderini alla prova d'appello

Dalla Rassegna stampa

L'XI congresso dei Radicali italiani si è chiuso con la riconferma per la quarta volta consecutiva del segretario uscente Mario Staderini. Una riconferma che però stavolta ha tutto il sapore di una prova di appello. Infatti, durante le assise, gli interventi polemici e i mugugni contro di lui per la conduzione della campagna referendaria consultiva "Roma si muove", e per il suo sostanziale fallimento, hanno fatto spesso capolino. Iniziativa giudicata "personalistica". E che non ha portato molti iscritti in più al partito anche perché le mail cui mandare gli inviti a recarsi a firmare appartenevano al comitato e non a Radicali italiani, con ovvi problemi legati alla privacy. La candidatura di Staderini alla fine è stata suggerita da Emma Bonino. Anche perché tranne il pur bravo Lorenzo Lipparini, nessuno se l'è sentita di fare da "competitor". Di prova d'appello può parlarsi anche per il tesoriere Michele de Lucia che si è trovato nella scomoda posizione di chi non può vantare grandi risultati con l'incremento degli iscritti. E in una componente di una galassia come quella radicale che non attinge al finanziamento pubblico a piene mani come fanno, e abbiamo visto come, gli altri partiti, questo ha un peso. Altro snodo del congresso è stato l'emendamento presentato all'unanimità dalla direzione di Radicali italiani per mettere i puntini sulle "i" sulla loro natura di associazione e non di partito a sé stante. Qualcuno si è illuso che il soggetto, paragonabile a "Non c'è pace senza giustizia" o al "Detenuto ignoto", ma non certo alla Lista Pannella Bonino che ha il copyright del simbolo e della presentazione eventuale nelle competizioni politiche, potesse "emanciparsi" dalla galassia, ma così non si è voluto. Qualcuno ora dirà che Pannella voleva evitare un'Opa ostile su Radicali italiani o che la cosa sfuggisse al suo controllo, ma in realtà c'è stata un'altra problematica a rendere l'emendamento inevitabile: tutti i politici con doppia tessera, cioè con iscrizione ai Radicali italiani, del Pd, del Pdl, persino dell'Idv, potrebbero poi trovarsi in imbarazzo con il proprio primo partito se un'associazione si presentasse a competizioni politiche dovendo anche raccogliere le firme per farlo e quindi impedendo al doppio iscritto di raccogliere firme anche per il partito di appartenenza. Comunque la mozione approvata alla fine «chiede a ciascun iscritto di essere parte della campagna iscrizioni radicale per il 2013, sia per il Partito radicale - in particolare le iscrizioni a pacchetto a 590 Euro per tutti i soggetti dell'area - che per Radicali italiani». Sul piatto ci sono tutte le tematiche portate dai radicali nella loro storia ultra cinquantennale che adesso finalmente sono chiare a tutti gli italiani sotto forma di nodi che vengono al pettine. Ora nessuno li prende più per i fondelli quando si occupano di golden share e di abolizione degli ordini professionali, o di contributi silenti, carceri, giustizia e quant'altro. Le loro campagne di ieri sono i problemi di oggi e rappresentano le mancate riforme. Politicamente però non si riesce a passare all'incasso né in termini di voti né di iscritti e di finanziamenti. Bisogna che tutti analizzino il perché, suggerisce tra le righe la mozione approvata. Con il corollario che, ora come ora, è veramente illusorio credere di raggiungere anche quel misero due e due per cento, magari "rottamando" Pannella e la Bonino.

 

© 2012 L'Opinione delle Libertà. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani e del tesoriere Michele Capano, avvocato della sorella di Franco Mastrogiovanni La sentenza della Corte d'Appello di Salerno sul caso del professore Franco Mastrogiovanni, morto nel reparto di psichiatria dell'Ospedale di Vallo...
© 2016 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati  I primi 10 estratti a sorte per il Comitato Nazionale:Silvana TeiGiuseppe CenniBernadetta GrazianiSantino BlasioliPietro DibilioMassimo BrianeseSimone LelliSandro PalmaEmidio FlamminiAntonio Garofalo In allegato la lista completa degli...
Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani:  Alessandro Frezzato, consigliere generale dell'associazione Luca Coscioni e compagno di molte battaglie, ci ha lasciati. Torinese, aveva 32 anni e ancora...