Il premio di minoranza

Dalla Rassegna stampa

Montano la rabbia e la frustrazione nel Pd mentre si materializza lo spettro di un altro 2005, un altro accordo su una legge elettorale fatta su misura per danneggiare il centrosinistra.
Ci sono motivi politici e tecnici per respingere la soluzione votata ieri in senato. Sul versante tecnico, Roberto D’Alimonte segnala l’eccesso della soglia del 42,5 per cento per il premio di maggioranza.
Sul piano politico torna il dubbio, molto presente nel Pd, sull’affidabilità di Casini. Il tema è noto: l’Udc è più che disposta a sostenere un governo coi democratici; a patto però di limitarne la forza e di tenere aperta la porta a ogni interlocuzione a destra (Berlusconi escluso). La reiterata citazione di un Monti bis è solo la metafora di un disegno che colloca comunque Casini al centro di ogni quadro politico.
Nel tornare a far blocco con Pdl e Lega, l’Udc sa di provocare pesantemente Bersani. È il preavviso di quanto sarà aspra la strada per palazzo Chigi. Purtroppo però per il Pd è anche lo scotto da pagare a una dimensione elettorale e a una politica delle alleanze entrambe insufficienti a ottenere ciò che si rivendica come un diritto: il governo, un governo pienamente politico non delegato a figure tecniche né frutto di coalizioni innaturali.
È comunque insopportabile che le regole del gioco siano definite da partiti che tuttora possono fare maggioranza in parlamento, ma nel paese valgono tutti insieme il 20 per cento: praticamente stanno assegnandosi un premio di minoranza. Nessuno a cominciare dal capo dello stato, severo ed esigente in materia di riforma elettorale, può trascurare questo aspetto.
Napolitano giocherà un ruolo decisivo nei passaggi di questa vicenda, tutt’altro che chiusa. Lui per primo sa che con la logica di esclusione praticata ieri si fila diritti verso le urne a cavallo del Porcellum.

 

© 2012 Europa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...