«Caso Cucchi, c'è conflitto d'interessi»

Dalla Rassegna stampa

In un'interrogazione inviata ai ministri dell'Istruzione e della Giustizia, la deputata radicale Rita Bernardini ha chiesto chiari- menti al Governo in merito al conflitto di interessi che riguarderebbe uno dei periti del caso giudiziario di Stefano Cucchi.

Spiega la parlamentare radicale: «Il professor Paolo Arbarello, infatti, nominato dalla Procura della Repubblica di Roma come consulente di quest'ultima nell'ambito delle operazioni peritali per la morte del giovane geometra romano morto a pochissimi giorni dal suo arresto, è anche membro del consiglio di amministrazione (seppure in regime di prorogatio) della società Milano Assicurazioni spa acquisita recentemente dal Gruppo Unipol presso cui risulta sia assicurata una delle amministrazioni coinvolte nel procedimento giudiziario: l'Ospedale Pedini di Roma, dove Stefano Cucchi ha trovato la morte. Se fossero confermate le dettagliate e circostanziate premesse dell'interrogazione - osserva la deputata radicale - risulterebbe evidente il conflitto di interessi del professor Arbarello nell'eventuale procedimento di liquidazione del danno».

«La mia preoccupazione - ha proseguito la deputata radicale - è tuttavia anche rivolta all'atteggiamento dei sostituti pubblici ministeri, che si sono palesemente manifestati ostili alla famiglia, anche nel semplice mancato rilascio di documenti del fascicolo di causa, o nell'anticipazione alla stampa delle risultanze delle indagini suppletive prima della comunicazione delle stesse alla famiglia. Gli stessi pubblici ministeri paiono non voler tener conto che le opinioni dei loro consulenti si scontrano con le risultanze istruttorie di tutto il processo sia in ordine allo stato di salute di Stefano prima dell'arresto, sia in ordine all'entità delle lesioni da lui subite».

 

© 2012 Il Messaggero. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...